Skip to main content

Gli scenari non sembrano aver colto il possibile cambiamento degli equilibri di potenza sul piano globale a seguito dell’accordo tra Stati Uniti a conduzione Trump e la monarchia saudita. Parecchi analisti mostrano scetticismo. Ma il recente attivismo di Riad nel formare e guidare una vasta coalizione sunnita-wahabita per vincere le due guerre civili intraislamiche, cioè quella tra sunniti che divide i Wahabiti dai Fratelli musulmani, sostenuti da Qatar e Turchia, e quella contemporanea tra sciiti, sostenuti dall’Iran, e sunniti, mostra che i Saud hanno firmato un contratto solido e duraturo con l’America. Altre analisi hanno limitato il raggio potenziale dell’accordo alla sola area mediorientale: l’alleanza arabo-americana, che include lateralmente Israele, arginerà le ambizioni di potenza regionale sia dell’Iran che della Turchia.

Certamente la rinuncia dell’America all’equidistanza tra le parti in guerra o in fase di attrito nell’area mediorientale a favore dei Saud avrà conseguenze a livello locale. Ma è probabile che ve ne saranno anche altre a livello globale, queste più rilevanti. I Saud hanno notevole influenza in Afghanistan e Pakistan, ed è prevedibile che diano una mano all’America a togliersi dai guai nel primo e a limitare la penetrazione cinese nel secondo, nonché a influenzarlo nel calibrare il conflitto con l’India, nazione che tende a convergere verso la Russia.

In sintesi, gli equilibri di potere in tutta l’Asia centrale potrebbero essere toccati dall’accordo. Così come potrebbero esserlo quelli nell’Africa settentrionale, a scapito dell’espansione cinese e del presidio francese nell’area. Le nazioni islamiche Indonesia e Malesia, di orientamento prevalentemente sunnita, sono Paesi chiave ai fini del contenimento dell’influenza cinese nel Pacifico qualora l’America volesse lanciare segnali in senso limitativo a Pechino. Ma il punto principale dell’accordo, probabilmente non ancora rifinito, riguarda il dominio del prezzo del petrolio.

Mosca sembra aver capito il raggio globale del risiko e i rischi per i suoi interessi perché è stata silente nelle ultime settimane, con ciò segnalando la disponibilità a trattare con Washington e ottenendo in cambio l’istruzione di Trump a Tillerson di avviare trattative. Un Iran indebolito potrebbe passare dalla protezione della Russia a quella della Cina nonché fare squadra con la Turchia, che sostiene la fratellanza musulmana e il Qatar, dando a Pechino un’influenza anche su Ankara. Pertanto Washington ha interesse che sia Mosca a controllare l’area sciita-turca, dandole in cambio accesso al futuro cartello post-Opec. Lo scenario è ancora sfumato, ma è sbagliato pensare che l’accordo arabo-americano abbia solo una rilevanza locale.

(Articolo pubblicato su MF/Milanofinanza quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Vi spiego gli effetti geopolitici dell'accordo fra Stati Uniti e Arabia Saudita

Gli scenari non sembrano aver colto il possibile cambiamento degli equilibri di potenza sul piano globale a seguito dell’accordo tra Stati Uniti a conduzione Trump e la monarchia saudita. Parecchi analisti mostrano scetticismo. Ma il recente attivismo di Riad nel formare e guidare una vasta coalizione sunnita-wahabita per vincere le due guerre civili intraislamiche, cioè quella tra sunniti che divide…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Chi è Gina Haspel, la trumpiana numero 2 della Cia che vogliono incriminare a Berlino

La scorsa settimana gli avvocati del Centro europeo per i diritti costituzionali e umani di Berlino (Ecchr) hanno inviato al Procuratore federale pubblico un esposto penale contro la statunitense Gina Haspel, da febbraio nominata n. 2 della Cia dal direttore Mike Pompeo, (nella foto), con il benestare di Donald Trump. Le accuse sono di aver praticato di persona e favorito…

etruria

Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti e Carife, ecco le ultime novità dai decreti

Si chiude il cerchio sui rimborsi per gli obbligazionisti delle quattro banche messe in risoluzione alla fine del 2015. A un anno e mezzo di distanza dai provvedimenti che hanno portato all’azzeramento del valore dei bond subordinati emessi da Banca Etruria, Carichieti, Carife e Banca Marche, finalmente sono in arrivo i decreti che consentiranno l’avvio degli arbitrati, per chi non ha…

Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco come Intesa Sanpaolo e Unicredit possono salvare le banche venete

Si apre una settimana cruciale per il salvataggio della Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E che il motto è "adesso o mai più" si capisce dalle esortazioni degli stessi banchieri. "Non c'è più tempo da perdere", ha avvertito il consigliere delegato della Popolare di Vicenza, Fabrizio Viola, mentre il presidente, Gianni Mion, ha invocato risposte "precise e rapide". OPERAZIONE…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

La Fed darà una brutta notizia a Trump sui tassi?

Questa, non quella terminata venerdì nove giugno (come detto da alcuni), è la vera settimana delle monete. La settimana scorsa - è vero - c’è stata una notevole attesa per la riunione, a Tallin in Estonia, del Consiglio della Banca centrale europea, anche perché si pensava (con più emotività che accortezza) che le vicende politiche europee (elezioni britanniche, inizio del…

Stati Uniti e Iran fanno le prove di guerra nel deserto del sud siriano

Mercoledì 7 giugno un F-15 Strike Eagle americano è intervenuto nei pressi di al Tanf, nel sud della Siria, a cavallo tra il confine giordano e iracheno, per abbattere un velivolo senza pilota che aveva sparato alcuni missili contro una guarnigione in cui si trovano le Maghawir al-Thawra o “Commandos of the Revolution”, che sono una forza ribelle supportata dagli americani…

Silvio Berlusconi

Elezioni comunali 2017, perché il centrodestra esce ringalluzzito

I risultati delle Comunali 2017, che hanno portato al voto 9 milioni di italiani, sembrano, a prima vista, un ritorno al passato. In quasi tutte le città coinvolte il M5S è stato escluso dei ballottaggi e pressoché ovunque non supera il 7 o l'8%. Difficile non vedere in questo tracollo un segnale, dato che Torino e Roma avevano rappresentato il…

Beppe Grillo

Elezioni comunali 2017, ecco perché Beppe Grillo non può grilleggiare

Le prime proiezioni delle elezioni amministrative tenute ieri parlano chiaro: il Movimento 5 stelle è sotto al 10 per cento a Parma, L'Aquila e Catanzaro. A cavallo del 20 per cento, ma lontano dai ballottaggi, a Genova e Palermo. Questi pochi numeri hanno già innescato dibattiti e polemiche tra gli esponenti nazionali del Movimento fondato da Beppe Grillo, piuttosto nervosetto…

Il Teatro Massimo di Palermo porta il liberty siciliano in Giappone

Centocinquanta persone in partenza tra artisti tecnici e staff, due opere, cinque città, sei teatri, otto recite. La tournée del Teatro Massimo è iniziata sabato 10 giugno con un saluto in musica dall’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo per concludersi lunedì 26, con il ritorno da Tokyo. Si tratta di una grande vetrina internazionale per il Teatro, che porterà in Giappone La…

Emanuell Macron

Vi racconto come si è mosso Macron nelle legislative in Francia

"L’elezione del presidente della Repubblica sta divorando le politiche". Cosi l’ex primo ministro Jean-Pierre Raffarin commentava recentemente la dinamiche delle legislative in Francia. La République En Marche, il partito creato dal neo presidente Emmanuel Macron, si sta affermando in molti collegi elettorali. In poche settimane, il partito ha avviato la selezione dei candidati su basi curriculare, presentando una serie di…

×

Iscriviti alla newsletter