Skip to main content

Una buona notizia per l’Italia e per il governo Gentiloni: il Fondo monetario internazionale rivede al rialzo le stime di crescita per il nostro Paese. Ma l’Italia rimane sempre esposta a choc finanziari a causa dell’alto debito pubblico. E’ in sintesi quanto si rileva nel rapporto conclusivo al termine della missione annuale del Fondo monetario internazionale.

IL DOSSIER PIL

Il Fmi rivede al rialzo le stime di crescita per l’Italia: nell’Article IV scrive che “la ripresa continuerà”, ma avverte che “ci sono rischi significativi”. Il Pil quest’anno salirà dell’1,3% (contro il +0,8% delle ultime stime) e rallenterà “attorno all’1%” nel 2018-20. La crescita “potrà sorprendere verso l’alto a breve”, tuttavia pesano le incertezze politiche, le fragilità finanziarie, eventuali rallentamenti alle riforme e il possibile ritorno dei rischi di credito legati alla normalizzazione della politica monetaria.

IL NODO DEL DEBITO

“L’alto debito pubblico lascia l’Italia esposta a shock, con poco margine per rispondere al rischio di una correzione brusca e pro-ciclica”. Lo mette in evidenza il Fondo monetario nell’Article IV, aggiungendo che “un aggiustamento graduale” come quello annunciato “è appropriato per assicurare che il debito si ponga su una traiettoria saldamente declinante”. Tuttavia “un piccolo surplus strutturale dello 0,5% del Pil darebbe una preziosa assicurazione per una cammino di calo del debito contro gli shock”.

I CONSIGLI SUGLI IMMOBILI

In Italia “le aliquote fiscali sui fattori produttivi potrebbero essere diminuite gradualmente, la tassazione spostata verso proprietà e consumi e la platea dei soggetti interessati ampliata”. Lo scrive il Fmi nell’Article IV. Riducendo i gap, insieme al cuneo fiscale, “si sosterrebbero il lavoro e la crescita”. Inoltre “la riforma dei valori catastali dovrebbe essere accelerata e una moderna tassa immobiliare dovrebbe essere introdotta”.

RIDURRE LA SPESA ANCHE SU PENSIONI

“Nonostante gli sforzi degli ultimi anni, ulteriori passi sono necessari per ridurre la spesa corrente”. Lo afferma il Fmi nell’Article IV dedicato all’Italia, malgrado il Paese abbia fatto molto “per mettere il proprio sistema pensionistico in equilibrio stabile”, “andrebbe presa in considerazione la riduzione degli alti livelli di spesa previdenziale nel medio termine”. Secondo il Fondo, infatti, “esistono nel sistema pensionistico eccessi, che devono essere razionalizzati”: in particolare, vengono citati da un lato “benefici generosi” e dall’altro “i trasferimenti alle persone con basso reddito che sono i più limitati nell’area euro”. Per quanto riguarda invece il lavoro, il Fondo monetario invita a “migliorare la contrattazione salariale per allineare i salari alla produttività a livello aziendale” e ad “ampliare la riforma della pubblica amministrazione”.

Gentiloni

Ecco come il Fondo monetario fa felice il governo Gentiloni (ma sulle pensioni...)

Una buona notizia per l’Italia e per il governo Gentiloni: il Fondo monetario internazionale rivede al rialzo le stime di crescita per il nostro Paese. Ma l’Italia rimane sempre esposta a choc finanziari a causa dell’alto debito pubblico. E’ in sintesi quanto si rileva nel rapporto conclusivo al termine della missione annuale del Fondo monetario internazionale. IL DOSSIER PIL Il…

Rovazzi, morandi

Fabio Rovazzi e Gianni Morandi, ecco la canzone e il video di "Volare"

Dopo "Andiamo a comandare" tormentone dell'estate 2016 e "Tutto molto interessante" tormentone dell'inverno appena passato, Fabio Rovazzi con "Volare" insieme a Gianni Morandi centra un nuovo successo con 30milioni di visualizzazioni su youtube per il video della canzone. Una nuova fase artistica per Gianni Morandi, classe 1944, che in un'intervista a La Stampa racconta: "In questi giorni mi è successo…

Le 3 lezioni del voto per centrodestra, centrosinistra e Movimento 5 stelle

Come era “a tempo” il trionfo elettorale di M5s alle amministrative del 2016 - il tempo di rendersi conto dell’inadeguatezza dei suoi esponenti a guidare importanti città italiane, Roma in testa -, così potrebbe essere “a tempo” il suo tonfo di queste ore. Dipende da quanto i due schieramenti, di centrodestra e di centrosinistra, saranno in grado di raccogliere le…

Ecco chi ha vinto (e chi ha perso) alle elezioni comunali 2017. Lo speciale di Formiche.net

La riproposizione del bipolarismo tra centrodestra e centrosinistra - quasi ovunque in contrapposizione ai ballottaggi del prossimo 25 giugno - e la crisi che almeno a livello locale ha investito il MoVimento 5 Stelle, arrivato al secondo turno solo in 8 centri su 140 e, per di più, in nessuno dei principali comuni al voto ieri. Sono questi i due…

Chi c'era e cosa si è detto al Forum della Comunicazione 2017

È stata la trasformazione digitale a essere al centro del Forum della Comunicazione, giunto alla sua decima edizione. “Per questo anniversario così importante per noi, siamo partiti da un dato di fatto: viviamo in una società in continua trasformazione, che sta profondamente modificando il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo”, ha spiegato Fabrizio Cataldi, Chairman di Comunicazione Italia, il…

Il "Piano inclinato" di Romano Prodi è un programma di governo?

Ho terminato di leggere "Il piano inclinato", l’ultimo saggio-intervista di Romano Prodi (Il Mulino). Senza entrare nei contenuti – sempre interessanti, non sempre condivisibili – quel testo sembra un programma di governo, non solo per quanto riguarda i punti dell’agenda, ma persino nelle soluzioni tecniche proposte e descritte in modo assai dettagliato ed operativo. Quando una personalità di quella statura…

COMPASSIONE, papa francesco, Figueroa

Nigeria, Venezuela, Russia e Honduras. Tutti i dossier più intricati per Papa Francesco

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

Le parole che il Papa ha pronunciato di fronte alla delegazione della diocesi di Ahiara sono state rese note dall’agenzia Fides il 9 giugno, e poi dalla Sala Stampa della Santa Sede. Ed è una presa di posizione durissima contro clero e fedeli che hanno rifiutato il vescovo nominato nella diocesi perché di etnia diversa a quella della regione. Ma…

Vi racconto cos'è successo alle comunali di Lecce e Taranto

Due ballottaggi ma con caratteristiche e distanze molto diverse tra loro: a Taranto e a Lecce - i due capoluoghi di provincia della Puglia al voto nella tornata delle amministrative di ieri - gli elettori saranno chiamati nuovamente alle urne nel secondo turno del 25 giugno prossimo. E in entrambi casi dovranno scegliere - al di là dei nomi utilizzati di volta in…

Davide Casaleggio

Davide Casaleggio, ecco tesi (e zero proposte) sull'innovazione in Italia. Il video da Rapallo con i Giovani di Confindustria

"Si ragiona sulla crescita dello zero virgola, ma penso che dobbiamo cominciare a pensare alla doppia cifra". Lo ha detto Davide Casaleggio, nel suo intervento al Convegno dei Giovani di Confindustria a Rapallo, aggiugendo che è "Tramite l'innovazione che possiamo crescere oltre lo zero virgola e lo si può fare tramite ricerca e sviluppo". L'inefficienza della burocrazia, inoltre, ha spiegato…

tecnologie

Fintech, come le nuove tecnologie stanno cambiando la finanza

“Il Fintech, cioè l'applicazione delle nuove tecnologie informatiche alla finanza, è un fenomeno in grado di cambiare i modelli di business dell'intero settore”. Lo ha detto Andrea Beltratti (in foto), direttore accademico dell’Executive Master in Finance della SDA Bocconi durante il primo seminario di FintechLab,un'iniziativa organizzata in collaborazione con State Street, uno dei colossi mondiali nel settore banca depositaria, per…

×

Iscriviti alla newsletter