Il sistema-Italia si è rivelato meno adatto allo sviluppo del fenomeno “classico” delle start-up rispetto ai contesti di altri Paesi del mondo. Ma le sue peculiarità potrebbero essere sfruttate per puntare su settori specifici
Archivi
India, Italia, Indo Pacifico. L'asse geostrategico segnato da Fassino
Se sul piano economico l’Indo-Pacifico è un partner che offre enormi opportunità, i rapporti politici e i loro impatti per la stabilità e la sicurezza della regione e del pianeta sono più complessi. Taiwan è lì a testimoniare i rischi dell’aggressivo espansionismo di Pechino. Così come la Corea del Nord persiste in una politica di riarmo che rappresenta il fattore di destabilizzazione della regione. L’analisi di Piero Fassino, vice presidente della commissione Difesa della Camera dei deputati
Le lezioni (dimenticate) di Monaco 1938. Quale pace per l’Ucraina?
All’incontro di Monaco del 1938 si approvò l’annessione della regione cecoslovacca dei Sudeti alla Germania, in nome dell’appeasement, la pace ad ogni costo. Oggi, questo spirito sembra riproporsi nel dibattito sulla guerra in corso in Ucraina, ma bisogna tenere conto delle conseguenze che ci furono anche allora. L’analisi di Fabrizio Braghini
Droni polari. Il nuovo piano di Mosca per controllare l'Artico
Fonti del ministero della Difesa russo svelano un nuovo piano del Cremlino per costruire una rete di basi per droni lungo tutto il percorso della North Sea Route. Una scelta tanto conveniente quanto efficace. E forse obbligata
Interferenze straniere, un passo importante per l’Italia. Scrive Coratella (Ecfr)
Il memorandum con gli Usa firmato nella cornice della ministeriale Esteri G7 costituisce un passo molto forte per un Paese con una storia di sensibilità e lotta alla disinformazione molto recenti. L’analisi di Teresa Coratella, vicedirettrice e policy fellow dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations
La mia architettura della libertà. Il racconto di Miglietta
Fernando Miglietta racconta la sua militanza intellettuale attraverso un diario e un carteggio inedito con Bruno Zevi, l’amico e speciale compagno di viaggio. Il suo impegno per un’architettura della libertà che si fa forma e spazio creativo del dissenso come luogo di incontro e dialogo delle culture
Ecco la competizione per l'export di droni nel Golfo analizzata dall'Iiss
Durante gli ultimi decenni l’interesse dei Paesi del Golfo Persico verso i droni è continuato a crescere. Cina e Turchia sono i principali produttori di riferimento, ma anche sul piano domestico c’è fermento. E c’è l’incognita Usa
Geotecnologia e poteri nella metamorfosi del mondo. La lezione di Giuseppe Rao
Capitalismo, disordine mondiale, connettività. Ecco cosa ha detto Giuseppe Rao, docente presso l’Università di Sassari nonché consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
L’Iran vuole chiudere Hormuz. Minaccia (possibile) alla sicurezza marittima globale
L’Iran può chiudere Hormuz? Sì, in vari modi. Lo farà? Molto probabilmente no, almeno non in modo formale, per non intaccare soprattutto le relazioni regionali. Ma la vicenda della Msc Aires preoccupa il G7, che tiene la sicurezza navale tra i temi prioritari
Così Leonardo e Textron candidano il M-346 per addestrare i piloti Us Navy
Le due aziende mirano ad ottenere l’appalto per fornire nuovi addestratori alla Us Navy. E per il loro progetto non puntano solo al veicolo in sé, ma a tutto il sistema che si associa ad esso. Lo stesso del programma F-35