Skip to main content

Non si faceva vedere da giorni Ivanka Trump, la figlia preferita del presidente americano Donald Trump. Alcuni media statunitensi sostengono che dopo il rientro anticipato dall’Europa con il marito Jared Kushner è stata impegnata nel gestire le indagini sul Russiagate. Altri sostengono che padre e figlia hanno litigato per colpa della decisione del magnate di ritirarsi dall’accordo sul clima di Parigi. Ivanka, vegetariana convinta e ambientalista, ha trovato la scelta inammissibile: voleva essere lei la paladina della natura e dell’ambiente alla Casa Bianca. La difesa dei diritti delle donne e dell’ambiente, infatti, dovevano essere le sue battaglie politiche, come assistente speciale del governo.

LITIGIO PADRE E FIGLIA PER L’AMBIENTE?

Lo scorso 1 giugno, quando al Giardino delle Rose della Casa Bianca Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul climate change, Ivanka Trump non c’era. Ed è strano, molto strano: da quando si è insediato il padre non è mai mancata ad un appuntamento importante, anche quando la sua presenza era vista come un problema (qui l’articolo di Formiche.net sui conflitti di interessi di Ivanka Trump e gli affari con la Cina).

IL MODELLO SCONTATO DI VICTORIA BECKHAM

Lunedì Ivanka è riapparsa. Si è fatta fotografare alla porta della sua nuova residenza a Washington. Tra gli scatti c’è quello dell’account Instagram Ivanka Trump Updates (nella foto) che segue tutte le apparizioni pubbliche della figlia del presidente. Questa però non è stata un’uscita qualsiasi: la first daughter era diretta all’apertura del Trump International Hotel nella capitale americana.

Sempre sobria ed elegante, questa volta l’imprenditrice ha stupito per la scelta della sua mise. Nonostante abbia un patrimonio di 714 milioni di dollari insieme al marito Kushner, Ivanka ha indossato un abito nero con una stampa di cale della collezione di Victoria Beckham, stilista ed ex Spice Girls (nonché moglie del calciatore David Beckham) per la catena di negozi Target. L’abito ha un costo di 35 dollari e – prima dell’uscita di Ivanka – era al 50 per cento di sconto sul sito online. Sulla pagina di Target si legge che la collezione di Victoria Beckham è “ispirata alle esperienze vissute tra Victoria e la figlia Harper. Il risultato è un look fashion, libero e senza tempo”.

target

IVANKA E MELANIA, DUE STILI DIVERSI

La scelta di questo modello molto low cost contrasta con altri usati da Ivanka (qui l’articolo di Formiche.net sulle mise della figlia del presidente), ma soprattutto sembra volere prendere le distanze dalla linea politica del padre e dallo stile della first lady, Melania Trump. Sono ancora fresche le polemiche provocate dalla giacca indossata dall’ex modella al vertice del G7 a Taormina: un modello a fiori firmato dalla casa italiana Dolce & Gabbana che costa 51mila dollari.

LA MISE (OPPOSTA) DELLA FIRST LADY

Mentre Ivanka era all’inaugurazione dell’albergo di famiglia con il suo semplice modello scontato, Melania Trump partecipava ad un gala di beneficenza al Teatro Ford di Washington D.C. La first lady indossava un vestito stile greco color champagne della collezione cruise 2017 di Monique Lhuillier. Costo: 2595 dollari. Ai piedi gli inseparabili tacchi Manolo Blahnik della stessa tonalità.

MICHELLE, LETIZIA E KATIE: ALTRE MOSSE LOW COST

La famiglia Trump è nota per l’ostentazione della ricchezza e il lusso. Ora sembra che Ivanka voglia adottare un altro stile, molto più accessibile e comune. La stessa strategia è stata seguita dall’ex first lady, Michelle Obama, con vestiti di J. Crew, dalla regina di Spagna Letizia Ortiz con abiti del marchio low cost Zara e dalla principessa Katie Middleton con capi della catena TopShop. Un piano tattico per ripulire l’immagine e ravvicinare la classe dirigente al popolo, che però Melania Trump forse non adopererà nemmeno di fronte alle peggiori crisi.

La nuova moda low cost di Ivanka Trump

Non si faceva vedere da giorni Ivanka Trump, la figlia preferita del presidente americano Donald Trump. Alcuni media statunitensi sostengono che dopo il rientro anticipato dall’Europa con il marito Jared Kushner è stata impegnata nel gestire le indagini sul Russiagate. Altri sostengono che padre e figlia hanno litigato per colpa della decisione del magnate di ritirarsi dall’accordo sul clima di Parigi.…

marco bentivogli, Cisl

Perché io, ex sindacalista Cgil, elogio il sindacalista Cisl Marco Bentivogli

"Quando non si sa a chi dare la colpa la si dà alla globalizzazione. E la ricetta per uscirne? La politica industriale, gli investimenti pubblici, in un Paese in cui sono spariti quelli privati. Basta! Eppure le responsabilità non sono mai così lontane, ma è utile trovarne lontano da sè e soprattutto proporre soluzioni impegnative... per gli altri. Il sindacalista…

Ecco come il Banco Santander si è pappato il Banco Popular

Con un’operazione lampo la Spagna ha sistemato la pedina più zoppa del sistema bancario. Banco Santander ha rilevato per 1 euro il Banco Popular e gli strumenti di capitale (i bond AT1 e i Tier2) di quest’ultimo applicando la normativa sulla risoluzione ed evitando così il bail-in e il potenziale coinvolgimento nel crack dei correntisti e dei possessori di obbligazioni…

VITTORIO MALACALZA

Carige, ecco avanzate e scivoloni di Vittorio Malacalza

Fossimo a Milano verrebbe da dire: Ofelè fa el to mesté. Ma a Genova le cose vanno diversamente. E la dimostrazione è la vicenda di Carige, cioè la banca di riferimento per l’intera regione Liguria, che dopo il dominio durato più di 25 anni di Giovanni Berneschi (condannato a otto anni e due mesi di reclusione oltre alla confisca di…

Ecco chi Silvio Berlusconi vede a Palazzo Chigi

Dice Mario Draghi, ma in realtà sarebbe solo un modo per dire no a Matteo Renzi come futuro premier. Perché, secondo i bene informati, Silvio Berlusconi (in foto) in cuor suo come capo di un eventuale esecutivo di larghe intese (dal quale ufficialmente prende sempre più le distanze) vedrebbe bene il premier attuale Paolo Gentiloni, che, pur da avversario politico,…

I miei auguri per i 90 anni di Enzo Bettiza

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Lasciate che mi disinteressi un po' delle solite, pasticciate e inconcludenti vicende della politica italiana, con mezzo Parlamento appeso ai casini interni al movimento grillino e agli effetti che potrebbero derivarne all’ennesima riforma elettorale in cantiere, attesa dal capo dello Stato come viatico alle elezioni anticipate deplorate con la solita, vibrante insistenza dal Presidente ormai emerito…

bruxelles, euro, francia, Italia

Ecco come il Fiscal Compact strozza (anche) l'Italia

Le grida di giubilo, che hanno accompagnato gli ultimi dati Istat sulla ripresa italiana, vanno prese per quelle che sono. Manifestazione del clima elettorale o pre-elettorale in atto. Per il resto va usato il cervello. Dalla loro analisi disincantata ciò che emerge, con particolare evidenza, è lo stato di un'endemica debolezza, che nessun "ottimismo della volontà" è in grado di…

populisti, jeremy corbyn

Elezioni in Gran Bretagna, ecco il programma elettorale del laburista Jeremy Corbyn

La Brexit è un lontano ricordo. I negoziati per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea hanno portato i britannici al voto anticipato: dovevano essere l’argomento principale di dibattito sul quale scegliere tra le proposte del Partito Conservatore o il Partito Laburista. Theresa May aveva convocato le elezioni ad aprile con 20 punti di vantaggio. Era certa della vittoria con ampio margine…

migranti

Tutti gli attriti a Bruxelles fra Honeywell e Arkema sui gas refrigeranti

Mentre i guidatori di mezza Europa boccheggiano nella prima afa estiva, lo scontro tra colossi della chimica investe il tanto agognato flusso d'aria fredda. Dietro vi è una battaglia di formule chimiche e di interessi finanziari notevoli, che coinvolgono Francia e USA. IL CASO Nei giorni scorsi il colosso francese Arkema è partito all'attacco della Commissione europea. Oggetto del contendere,…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Cosa si aspettano i giovani dall'Europa e dalla politica

Cosa hanno in comune Emmanuel Macron, Paolo Gentiloni, Angela Merkel e Theresa May? Sono capi di stato e di governo, rappresentano i paesi fondatori dell’Europa e un partner che invece vuole lasciarla dopo averla difesa in due guerre mondiali, hanno intenti comuni per combattere gli effetti della globalizzazione e del terrorismo. Ma, entrando nella loro sfera privata, i quattro leader…

×

Iscriviti alla newsletter