Skip to main content

Il governo di Paolo Gentiloni sembra non perdere le speranze di riuscire a scongiurare per le banche venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, un salvataggio con l’applicazione delle regole “rigide” del bail-in, senza il paracadute dei soldi pubblici previsti dalla ricapitalizzazione precauzionale.

LE PAROLE DI BARETTA…

La volontà di evitare ai due istituti di credito veneti il bail-in in senso stretto è emersa dalle parole pronunciate il 6 giugno dal sottosegretario al Tesoro, Pierpaolo Baretta, intervenuto al congresso First Cisl. Il governo, ha affermato Baretta, non ricorrerà alla “ricapitalizzazione precauzionale” con fondi pubblici delle banche venete senza il via libera dell’Europa ma si opporrà in ogni caso all’applicazione del bail-in per i danni che questo comporterebbe a livello di sistema e sull’economia nazionale. Un’affermazione un po’ contorta che può essere letta in diversi modi. Innanzi tutto, ci dice che il governo Gentiloni non è intenzionato, come qualcuno suggerisce, a utilizzare i soldi pubblici stanziati a dicembre per le banche (20 miliardi totali di cui una parte già stanziati per Mps) per mettere in salvo i due gruppi veneti. Se lo facesse subito, senza quindi attendere la luce verde della Commissione europea, si rischierebbe una procedura di infrazione; che Palazzo Chigi, quindi, vuole evitare. L’altra lettura della frase di Baretta è che si cercherà in ogni modo di evitare il bail-in; ergo, si sta trattando con l’Unione Europea, che di recente, per dare il proprio ok, avrebbe domandato un miliardo in più di contributo da parte dei privati (nell’ambito della ricapitalizzazione precauzionale per cui è già stato individuato un fabbisogno complessivo di 6,4 miliardi per le due banche venete). Secondo Baretta, un fallimento dei due gruppi scatenerebbe “una crisi sistemica” e danni “non solo al territorio” del Triveneto che “è una delle aree più industrializzate” e innovative d’Europa ma anche “sull’andamento generale” dell’economia italiana.

…E QUELLE DI VIOLA

Nei giorni scorsi le possibili conseguenze di un bail-in sono state al centro delle cronache e anche delle polemiche, dopo le parole pronunciate dall’ad di Popolare di Vicenza, Fabrizio Viola, in una intervista al Corriere della Sera del 2 giugno. Viola, sintetizzando al massimo, ha dichiarato che “la procedura di bail-in impone il rientro forzoso degli impieghi a tutela dei depositi”. Il 6 giugno, poi, in una precisazione sullo stesso quotidiano, la marcia indietro, in cui Viola ha precisato: “Nel valutare le conseguenze del bail-in, ho fatto riferimento agli effetti che potrebbero, eventualmente, verificarsi nel caso di una liquidazione coatta amministrativa. Nello scusarmi per l’equivoco, desidero comunque evidenziare che una resolution delle due banche venete non potrebbe non avere effetti – sia pur indiretti – anche sull’offerta di credito nelle aree di riferimento delle due banche”.

COSA SUCCEDE DAVVERO CON IL BAIL-IN

Prima di fare qualche ragionamento, una premessa: dall’entrata in vigore delle nuove regole sul bail-in per la risoluzione delle crisi bancarie, nel gennaio del 2016, non è mai stato attuato alcun salvataggio. Ciò significa che, se non si dovesse trovare un accordo con l’Europa sulla ricapitalizzazione precauzionale e dovesse scattare il bail-in in senso stretto, le banche venete sarebbero il primo banco di prova. Come sempre in questi casi, perciò, non è facile stabilire a priori quel che succederà. Quel che si può dire però è che, se le due banche fossero poste in risoluzione con le regole del bail-in senza eccezioni, a coprire le perdite sarebbero, nell’ordine, azionisti, obbligazionisti subordinati, obbligazionisti senior e correntisti con oltre 100 mila euro. Obiettivo delle nuova regolamentazione è evitare i salassi pubblici che si sono verificati per salvare le banche europee (ma non quelle italiane) negli ultimi anni: i cosiddetti bail-out. E poiché in questi salvataggi pubblici non scattava la richiesta di rientro dei prestiti, allo stesso modo non è previsto che scatti con il bail-in, mentre, come sostiene Viola quando torna sui suoi passi, scatterebbe con la messa in liquidazione vera e propria delle banche. Vero è – e questo Viola lo ammette nella precisazione – che con l’applicazione rigida del bail-in si rischierebbe un’incertezza che con la ricapitalizzazione precauzionale e l’intervento dello Stato probabilmente si eviterebbe. Ma ci muoviamo comunque in un territorio inesplorato. La parola, per capire meglio in che direzione si andrà, passa alla Commissione europea.

veneto banca, Pier Carlo Padoan, bond

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come Padoan e Viola tentano di evitare il bail-in

Il governo di Paolo Gentiloni sembra non perdere le speranze di riuscire a scongiurare per le banche venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, un salvataggio con l'applicazione delle regole "rigide" del bail-in, senza il paracadute dei soldi pubblici previsti dalla ricapitalizzazione precauzionale. LE PAROLE DI BARETTA... La volontà di evitare ai due istituti di credito veneti il bail-in in…

Tutta l'influenza di Mosca sui movimenti populisti

Per la seconda volta l’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e l’Atlantic Council hanno promosso un convegno internazionale a Roma sul tema della proiezione/influenza russa in Europa. La conferenza, dal nome “La strategia d’influenza della Russia in Europa: Mosca e i movimenti populisti europei di destra e di sinistra”, ha analizzato in particolare rapporti politico-informativi ormai sempre…

Terrorismo, come procede (bene) la politica italiana delle espulsioni

Tre attentati in tre giorni, quattro in due settimane, senza contare gli echi della guerra in Siria e in Iraq e i sempre più frequenti e violenti attentati dell’Isis in Afghanistan, l’ultimo il 6 giugno alla moschea di Herat, nella zona sotto comando italiano. Alla strage al concerto di Ariana Grande a Manchester del 23 maggio sono seguiti l’assalto al…

Perché preoccupa la sentenza della Corte europea su giornalisti e segreto istruttorio

Che i giornalisti pensino di avere sempre ragione è noto, che tutti diano sempre colpa ai giornalisti per i mali del mondo è altrettanto noto, che poi i giornalisti facciano il loro mestiere diventa secondario. Comunque la si veda, è preoccupante la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che ha considerato giusta la multa di circa 3.850 euro inflitta…

napolitano, mattarella

Tutte le divergenze fra Sergio Mattarella e Giorgio Napolitano su Germanellum e voto anticipato

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Capisco sempre meno la metamorfosi di Re Giorgio, come un po' per scherzo e un po' per simpatia, ma qualcuno anche con spirito per niente amichevole, ci eravamo abituati a chiamare Napolitano durante il mandato settennale di presidente della Repubblica, e i due anni supplementari del secondo, guadagnatosi nel 2013 nel bel mezzo di una crisi…

Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Ultima puntata

La fine della gioiosa macchina da guerra elettorale del New Labour avvenne il 6 maggio 2010, nelle elezioni che, dopo quasi trent’anni, portarono in Gran Bretagna un Parlamento bloccato e un governo di coalizione. I cittadini britannici si presentarono alle urne nella convinzione che, in qualsiasi modo avrebbero votato il risultato elettorale si sarebbe presentato quantomeno confusionario. La crisi dei…

Ecco tutti gli investimenti del Qatar in Italia

Uno dei più prestigiosi marchi del lusso italiano, ma anche un lungo elenco di alberghi di extra-lusso, fino a compagnie aeree, villaggi turistici e anche ospedali, l’elenco degli investimenti del Qatar in Italia si allunga di anno in anno. Certo, è difficile stabilire se e come le posizioni dei paesi arabi nei confronti del Qatar avranno un riflesso sugli investimenti…

Melania Trump, Brigitte Trogneux e il potere del colore carta da zucchero

Sono così diverse Melania Trump e Brigitte Trogneux, ma allo stesso tempo così simili. Hanno diverse età, diverse professionalità, ma curiosamente hanno fatto la stessa scelta stilistica al momento di presentarsi al mondo come le nuove first lady degli Stati Uniti e della Francia. Per accompagnare durante l’insediamento Donald Trump ed Emmanuel Macron, entrambe hanno indossato abiti con la tonalità…

Cosa cambia nel mercato del gas dopo l'isolamento del Qatar

In Medioriente sono custodite quasi un terzo delle riserve di petrolio mondiali. Il Qatar gestisce in collaborazione con l’Iran il South Pars, grande giacimento nelle acque del Golfo Persico che racchiude oltre 14 miliardi di barili di petrolio. Inoltre, si stima che contenga significative quantità di gas naturale, che rappresentano circa l’8% delle riserve mondiali, e circa 18 miliardi di…

Chi è Ruth Davidson, la speranza di rinascita dei Tory in Scozia

Lesbica, cattolica, conservatrice e leader della classe sindacale. Ruth Davidson non è un politico qualsiasi. Con i suoi 38 anni, è il rappresentante più giovane del Partito Conservatore scozzese ed è riuscita a dare una svolta all’immagine del partito nella regione. Nelle prossime elezioni dell’8 giugno lei potrebbe compiere il miracolo: fare rinascere i tories in un territorio considerato perso da decenni.…

×

Iscriviti alla newsletter