“A non pagare le tasse non ci guadagna nessuno, anzi ci perdiamo tutti”: era il 2010 e alla prima Leopolda, a Firenze, fece il suo debutto in un'assise politica Ernesto Maria Ruffini, nuovo direttore generale dell'Agenzia delle Entrate al posto di Rossella Orlandi, il cui mandato scade il 12 giugno prossimo. Classe 1969, romano, avvocato specializzato in Diritto tributario, dal…
Archivi
I siriani alle Termopili: viaggio nell'hotspot greco
Ieri Spartiati e Persiani. Oggi Siriani e disperati. Nella piana delle Termopili, nella Grecia centrale, nel comune di Lamia, nel luogo dove Leonida e i 300 si scontrarono con Serse, ci sono due hotspot che ospitano circa 500 siriani. Sono fuggiti dalla guerra e in questo documentario racconto le loro storie, fatte di sogni e speranze, tragedie familiari e timori del…
Ecco chi sarà rappresentato nel prossimo Parlamento col Germanellum
Leggendo in controluce gli articoli appena approvati, ne esce una legge proporzionale che punta a far eleggere rappresentanti ai partiti, senza molti margini di scelta per gli elettori. A rigore, sarebbe una impostazione correttissima. Nell’impianto della nostra Costituzione, che delinea una repubblica parlamentare fondata sulla rappresentanza dei partiti. Ma le cose oggi sono diverse dal 1947. Innanzitutto perché l’idea di…
Ecco tutti i dettagli sull'attacco Isis in Iran
Dodici persone sono state uccise e 39 ferite durante un doppio attacco terroristico rivendicato alla Stato islamico a Teheran. Uomini armati, probabilmente vestiti da donna, sono entrati in parlamento aprendo il fuoco, e un altro gruppo ha attaccato il mausoleo dell'ayatollah Khomeini, il fondatore della Repubblica islamica. Fonti militari hanno detto ai media locali che un terzo commando è stato neutralizzato…
Come si muovono Usa, Russia e Turchia nel ginepraio di Raqqa
Le Forze Siriane Democratiche, alleate degli Usa nella lotta contro lo Stato islamico in Siria, hanno annunciato ieri di aver dato l’avvio all’offensiva per la riconquista di Raqqa, la capitale del califfato. La formazione, composta prevalentemente da combattenti curdi e da una ridotta rappresentanza di arabi, è sul posto da mesi, posizionata a est, nord ed ovest, in attesa evidentemente…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come Padoan e Viola tentano di evitare il bail-in
Il governo di Paolo Gentiloni sembra non perdere le speranze di riuscire a scongiurare per le banche venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, un salvataggio con l'applicazione delle regole "rigide" del bail-in, senza il paracadute dei soldi pubblici previsti dalla ricapitalizzazione precauzionale. LE PAROLE DI BARETTA... La volontà di evitare ai due istituti di credito veneti il bail-in in…
Tutta l'influenza di Mosca sui movimenti populisti
Per la seconda volta l’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e l’Atlantic Council hanno promosso un convegno internazionale a Roma sul tema della proiezione/influenza russa in Europa. La conferenza, dal nome “La strategia d’influenza della Russia in Europa: Mosca e i movimenti populisti europei di destra e di sinistra”, ha analizzato in particolare rapporti politico-informativi ormai sempre…
Terrorismo, come procede (bene) la politica italiana delle espulsioni
Tre attentati in tre giorni, quattro in due settimane, senza contare gli echi della guerra in Siria e in Iraq e i sempre più frequenti e violenti attentati dell’Isis in Afghanistan, l’ultimo il 6 giugno alla moschea di Herat, nella zona sotto comando italiano. Alla strage al concerto di Ariana Grande a Manchester del 23 maggio sono seguiti l’assalto al…
Perché preoccupa la sentenza della Corte europea su giornalisti e segreto istruttorio
Che i giornalisti pensino di avere sempre ragione è noto, che tutti diano sempre colpa ai giornalisti per i mali del mondo è altrettanto noto, che poi i giornalisti facciano il loro mestiere diventa secondario. Comunque la si veda, è preoccupante la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che ha considerato giusta la multa di circa 3.850 euro inflitta…
Tutte le divergenze fra Sergio Mattarella e Giorgio Napolitano su Germanellum e voto anticipato
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Capisco sempre meno la metamorfosi di Re Giorgio, come un po' per scherzo e un po' per simpatia, ma qualcuno anche con spirito per niente amichevole, ci eravamo abituati a chiamare Napolitano durante il mandato settennale di presidente della Repubblica, e i due anni supplementari del secondo, guadagnatosi nel 2013 nel bel mezzo di una crisi…