Skip to main content

“In Siria non si può fare né la guerra, né la pace”. Questa è stata la risposta di un collega dell’Usaf, un amico sin dai tempi di Desert Storm, quando gli ho chiesto di spiegare come mai nei giorni scorsi fossero stati attaccati alcuni mezzi dell’esercito di al-Assad, nonostante la tacita condivisione degli accordi scaturiti dall’ultimo round della conferenza di Astana.

Risposta eloquente, che ben caratterizza i precari equilibri politico-militari nell’area. In questi sei anni di “non-guerra”, si devono proprio agli equilibri artificialmente creati centinaia di migliaia di morti e milioni di profughi. Un tempo, le guerre si vincevano o si perdevano. Oggi non è più così: l’ipocrisia del politically correct non lo consente.

I COLLOQUI DI ASTANA DEL 3 E 4 MAGGIO

Dopo tanti anni di cattive notizie, sulla Siria ne esce finalmente una potenzialmente buona, ma sui media occidentali, anche italiani, la diffusione è scarsissima. Il perché si può anche intuire. L’accordo, a prescindere da quello che ne sarà effettivamente il seguito, non è stato raggiunto su iniziativa e proposte dell’Onu, che a Ginevra sinora ha sempre fallito. Viceversa, Mosca, Teheran e Ankara sono riuscite a riunire e a fare dialogare quasi tutti gli attori del massacro siriano. Un successo? Non ancora.

Sebbene a tavoli separati, erano per la prima volta insieme sia i rappresentanti governativi, sia quelli delle fazioni non jihadiste all’opposizione. La presenza di alcuni osservatori di rango dell’Onu, degli Usa e della Giordania (nel cui territorio vi è alta densità di profughi siriani) servirà in seguito a legittimare gli accordi, travasandoli – almeno nelle intenzioni – al Palazzo di Vetro.

Il memorandum siglato dai tre garanti prevede la creazione in aree strategiche del Paese di quattro zone-cuscinetto (de-escalation zones) dove dovranno cessare combattimenti e bombardamenti. Tuttavia, è stato precisato che le operazioni militari contro le forze jihadiste (Isis e Hayat al Tahiral-Sham, ex al-Nustra) continueranno finché necessario.

Le quattro zone, i cui contorni dovranno essere definiti entro il prossimo 4 giugno, insistono sull’area di Idlib, al confine con la Turchia, sull’area a nord di Homs, su quella di Ghouta, a est di Damasco e su un’area a Sud che comprende Deraa e Quneitra, nel Golan.

Tra i problemi, importante è quello di separare le forze dei ribelli “buoni” da quelli “cattivi”. Al-Assad, che sinora obtorto collo ha accettato tutto, non vuole nemmeno sentir parlare di intervento dell’Onu. Pare che i tre garanti stiano pensando a truppe kazake, o addirittura brasiliane, con l’intendimento evidente di coinvolgere Paesi Brics.

DOPO ASTANA, NUOVI EQUILIBRI IN SIRIA

È ancora presto per capire se i risultati di Astana (perfino gli Stati Uniti hanno fatto sapere di essere d’accordo) potranno davvero essere implementati e, in caso positivo, quale effetto potranno indurre sulla situazione umanitaria, politico-militare e squisitamente politica.

Le forze rimangono tutte sul campo: oltre a russi, iraniani, turchi, americani, pochi sauditi, Hezbollah libanesi e curdi, sono attive una decina di fazioni anti-governative locali, delle quali almeno due di fede jihadista. Queste sono ora chiaramente indicate come il primo obiettivo da battere; e si stanno creando tutte le condizioni perché ciò possa davvero accadere. Le forze di al-Assad, seppur provate, hanno ricevuto aiuti che consentono loro di mantenere non solo l’iniziativa nei combattimenti, ma anche un certo grado di favore popolare.

Sotto il profilo politico, invece, qualche nuovo equilibrio si sta già delineando. Il primo significato di Astana è che Bashar al-Assad, per ora, resterà in sella. Russia e Iran sono divenuti definitivamente arbitri della situazione in Siria, per di più con una silente benedizione degli Stati Uniti. A meno, naturalmente, di improbabili future impennate del presidente Trump.

La Turchia ha avuto ciò che voleva, visto che il pericolo di un “congiungimento” dei curdi, almeno per ora, sembra scongiurato: Ankara non chiede altro. La Giordania, con la propria presenza, ha acquistato prestigio, e si appresta a vedere risolto il problema dei profughi. Hezbollah ha diritti acquisiti. Certamente li eserciterà in Libano, con un maggior peso all’interno della compagine governativa.

TUTTI CONTENTI? ALLORA…

Non tutti. L’Onu non lo può essere. Una volta di più, al di là dell’inutile, continua assertività nell’affermare i grandi principi universali, è apparsa in tutta evidenza la sua inadeguatezza a risolvere in modo serio problemi reali. Potrebbe forse arrivare a proporre una tripartizione delle influenze in Siria, com’è già accaduto in altre parti del mondo. Ma ciò serve solo a perpetuare i problemi, non a risolverli. Per ora, dovrà accontentarsi di fare il notaio di Russia, Iran e Turchia.

Nemmeno gli Stati Uniti possono essere contenti, sebbene la loro attenzione sia ormai rivolta al Pacifico e alla Cina, in futuro vera e unica concorrente globale, piuttosto che al Medi Oriente. In quanto all’Unione europea, a parte i dannosi pasticci creati in Siria da alcuni dei Paesi membri, si trova a dover incassare per l’ennesima volta la patente di complessiva irrilevanza.

È possibile che gli equilibri politici e di forze derivanti da Astana, qualunque sia l’esito finale, siano solo l’inizio di un rinnovamento che va molto oltre ogni aspetto regionale. Potrebbero davvero segnare solo la fase iniziale di un processo di sovvertimento geo-strategico globale, dopo il quale nulla sarà più come prima.

Mario Arpino, ufficiale pilota in congedo dell’Aeronautica Militare, collabora come pubblicista a diversi quotidiani e riviste su temi relativi a politica militare, relazioni internazionali e Medio Oriente. È membro del Comitato dei Garanti dello IAI.

(Articolo tratto dal sito AffarInternazionali)

Arpino

Vi spiego cosa succede davvero in Siria

“In Siria non si può fare né la guerra, né la pace”. Questa è stata la risposta di un collega dell’Usaf, un amico sin dai tempi di Desert Storm, quando gli ho chiesto di spiegare come mai nei giorni scorsi fossero stati attaccati alcuni mezzi dell’esercito di al-Assad, nonostante la tacita condivisione degli accordi scaturiti dall’ultimo round della conferenza di…

Ecco perché Sky, Esso e Mediaset dicono addio a Roma

La grande fuga delle multinazionali da Roma è in pieno svolgimento. Dopo Sky (200 dipendenti), Mediaset (140) è stata la Esso, società petrolifera americana, a decidere di trasferire in Liguria i suoi 250 dipendenti. Siamo solo agli inizi di quella che si annuncia come una profonda riallocazione di business alla ricerca delle migliori esigenze per produrre e che presto coinvolgerà…

Fondo Risoluzione, Popolare

Popolare di Vicenza e Veneto, come e perché Fabrizio Viola implora Piercarlo Padoan

La tensione resta alta a Bpvi e Veneto Banca. Dopo il rifiuto di Atlante a versare nuove risorse, negli ultimi giorni la preoccupazione sul futuro dei due istituti sarebbe cresciuta soprattutto tra la clientela retail. Anche se la posizione di liquidità non è a rischio grazie alla garanzia dello Stato, si rischiano nuovi contraccolpi sul fronte della raccolta. Ecco perché…

Vi spiego verità, sogni e frottole sugli accordi di Parigi 2015

Imperversa, in maniera sempre più virulenta, la battaglia mondiale tra le posizioni oltranziste di Trump sugli accordi di Parigi ed i loro difensori: da una parte emerge una posizione, spesso anche espressa in maniera urticante, di salvaguardia a priori degli interessi nazionali e dall'altra di una declinazione "mistica" di attenzione al clima ed ai suoi cambiamenti. In entrambi i casi…

Carige, ecco le ultime sportellate di Vittorio Malacalza

Non c'è pace per Banca Carige. Continuano senza sosta, con nuovi protagonisti, gli scontri e le tensioni ai vertici che ormai da anni agitano l'istituto di credito genovese. L'ultima battaglia è quella che si sta combattendo tra l'azionista e vicepresidente, :Vittorio Malacalza, e l'amministratore delegato, Guido Bastianini. LA LETTERA Dopo un precedente consiglio di amministrazione infuocato, di cui erano giunte…

Melania Trump

Ecco come Melania Trump ha stupito detrattori e criticoni

Belli si nasce, ma non basta per diventare dei personaggi amati dal pubblico: lo star system americano ce lo insegna. Serve intelligenza, tempo, e soprattutto tanta capacità di reggere la scena. Melania Trump, in appena tre mesi, comincia ad oscurare il ricordo anche di quella che fu la prima First Lady americana a divenire una icona dalla classe insuperabile, Jacqueline…

Tutte le prossime sfide di G7, Nato e Osce

“La nostra pianificazione è quarantennale perché i cambiamenti strategici e operativi che si prefigurano hanno questi tempi. Non è detto che i flussi migratori dureranno 40 anni, ma i loro effetti sì”. Il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della Difesa, l’ha buttata lì con il tono normale di un militare che pianifica per mestiere e poi aspetta le…

Brigitte Trogneux e l'impero familiare della cioccolata

Da quando il marito Emmanuel Macron ha vinto le elezioni, la first lady francese Brigitte Trogneux è diventata famosa in tutto il mondo. La loro particolare storia d’amore ha conquistato tutti: 24 anni più grande di lui, Brigitte è stata insegnante del nuovo presidente della Francia quando lui era soltanto un adolescente. AFFARI DI FAMIGLIA Ma Brigitte Trogneux era già…

Come è andata la Festa del 2 Giugno in tv

Di Michele Anzaldi

La Festa del 2 Giugno, un momento di grande partecipazione popolare, ha dato dimostrazione di come la Rai, rispondendo pienamente alla propria funzione di servizio pubblico, possa coniugare tv di servizio e ascolti televisivi. La cerimonia, che ha rappresentato una ulteriore occasione per rafforzare la sinergia tra istituzioni e territorio, Forze armate e cittadini, ha ottenuto un grande risultato di…

Muslim ban velo

Manchester, ecco tutti i legami fra Salman Abedi e Isis

Salman Abedi, l’attentatore che ha ucciso 22 persone a Manchester la settimana scorsa, si è incontrato il mese scorso in Libia con un’unità dello Stato islamico legata a precedenti attacchi in Europa. Lo riferisce in un lungo servizio il New York Times di oggi, sottolineando che rimane aperta l’inquietante possibilità che Abedi abbia agito su impulso dei suoi sodali libici,…

×

Iscriviti alla newsletter