Skip to main content

Oggi a Berlino c’era in visita il primo ministro cinese Li Keqiang, che ha avuto un pranzo di lavoro con la cancelliere Angela Merkel. L’incontro ha un valore simbolico e politico, perché arriva a cinque giorni dalla chiusura di un G7 in cui tutti i membri hanno dimostrato insofferenza nei confronti dell’America di Donald Trump. Che il traino occidentale americano possa essere sostituito dalla Cina appare uno scenario magari fantasioso, su cui però certe immagini fanno da richiamo.

L’incontro di Taormina s’è portato dietro le dichiarazioni penetranti tra Germania e Casa Bianca: i primi non hanno sopportano le ritrosie americane nei confronti delle questioni ambientali (perché temono anche di soffrirne economicamente) con cui s’è chiuso il summit, Trump contesta ai tedeschi di essere “cattivi” nelle pratiche commerciali, spingendo a mille la bilancia commerciale verso le esportazioni. Merkel è stata esplicita in una dichiarazione virale, bagnata anche dal momento elettorale, in cui ha esortato gli europei a fare da soli, abbandonando la continua ricerca di protezione americana.

Mercoledì sono uscite varie indiscrezioni di stampa a proposito della decisione di Trump sul ritiro degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi 2015: le fonti dei media americani dicono che il presidente ha già maturato la decisione, e porterà in qualche modo fuori la sua America dall’accordo multilaterale sul clima. Fra qualche ora è attesa la dichiarazione ufficiale del presidente – che potrebbe anche stupire tutti.

Nel frattempo, tra le indiscrezioni di stampa di mercoledì ci sono anche quelle pubblicate dal Financial Times e poi dalla BBC, che hanno avuto modo di vedere un piano che riguarda la futura l’implementazione dell’accordo climatico da parte di Europa e Cina. Il documento visto dai media inglesi dovrebbe essere reso pubblico venerdì, a margine della visita di Keqiang a palazzi europei di Bruxelles.

Sempre sui simboli, dunque: il giorno dopo che la Casa Bianca avrà preso posizione sull’accordo (che è tecnico, ma ha un grosso valore politico alle spalle visto che vi prendono parte tutte le nazioni dell’Onu), il primo ministro del più forte concorrente sistemico americano firmerà una dichiarazione congiunta con il più grosso partner tout court statunitense, in cui sostanzialmente si sottolineerà l’isolamento degli Stati Uniti. UE e Cina saranno dei “simboli”, ha detto  il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker intervistato dall’agenzia cinese Xinhua. Non penso che l’Europa debba essere al servizio degli Stati Uniti – ha dichiarato mercoledì Juncker, sottolineando che se il Presidente americano confermerà l’uscita dall’accordo di Parigi, allora sarà un dovere per l’Europa dire che “non è tutto ok”.

La prossima settimana a Bologna ci sarà il G7 sull’Ambiente, e sarà il primo momento di confronto tra i sei partner allineati sul protocollo di Parigi e l’America di Trump che dovrebbe restarne fuori. A meno che il presidente non cambi idea sul vecchio cavallo di battaglia elettorale – gli accordi sul clima ci danneggiano.

(Foto: gov.cn)

La Merkel ospita il premier cinese, a poche ore dalla decisione di Trump sul Clima

Oggi a Berlino c'era in visita il primo ministro cinese Li Keqiang, che ha avuto un pranzo di lavoro con la cancelliere Angela Merkel. L'incontro ha un valore simbolico e politico, perché arriva a cinque giorni dalla chiusura di un G7 in cui tutti i membri hanno dimostrato insofferenza nei confronti dell'America di Donald Trump. Che il traino occidentale americano possa essere…

Pietro Parolin

Ecco tutti i primi sbuffi vaticani contro le mosse di Trump su clima e ambiente

“Smacco per il Vaticano”. “Sgarbo al Papa”. Da uno dei più stretti collaboratori di Jorge Mario Bergoglio al quotidiano della Conferenza episcopale italiana arrivano sacre randellate alle annunciate mosse di Donald Trump che alle 3 di oggi – ora di Washington, le 21 in Italia – annuncerà la sua posizione sugli accordi di Parigi sul clima. Mentre i vescovi Usa…

Perché c'è troppo allarmismo sul no di Trump all'accordo di Parigi. Parla l'ex verde Filippini

Donald Trump ha scritto su Twitter che oggi, giovedì 1 giugno, farà un importante annuncio sul clima. Tutti i giornali concordano sul fatto che il presidente degli Stati Uniti romperà gli indugi e recederà dall'accordo di Parigi, siglato nel 2015. L’accordo sul clima si poneva l'obiettivo di ridurre le emissioni per limitare il surriscaldamento globale e per essere efficace necessitava…

offerte_adsl

Tre offerte adsl e fibra per piccole e medie imprese di Giugno 2017

In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, non c’è impresa che possa permettersi di rinunciare ad una connessione internet rapida ed efficiente. Per questo tutte le compagnie di telefonia prevedono pacchetti specifici per le aziende, con diversi servizi per facilitare e velocizzare il lavoro quotidiano. Le proposte sul mercato sono tante, e trovare la miglior offerta adsl business può…

La guerra americana al Califfato di Raqqa vuol creare problemi ai russi, dicono da Mosca

Mercoledì la marina russa ha lanciato quattro missili da crociera Kalibr, due dalla fregata lanciarazzi "Admiral Essen" e due dal sottomarino "Krasnodar", in Siria. Le due unità navali si trovavano nel Mediterraneo, e il comando centrale russo dice di aver avvisato Turchia, Stati Uniti e Israele (oltre che il governo siriano), del lancio, che ha avuto come obiettivo alcune postazioni dello…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Ecco come Theresa May rischia di perdere le elezioni in Gran Bretagna

L’ultimo sondaggio di YouGov non lascia dubbi: i laburisti continuano a colmare il gap con i Tories, e Jeremy Corbyn si sarebbe portato a 3 punti da Theresa May a una settimana dal voto dell’8 giugno. Il tutto sembrava impensabile quando la premier aveva annunciato la sua intenzione di sciogliere la Camera dei Comuni per ottenere il mandato popolare sulla…

Se i governi guadagnano facendo debiti

La buona notizia è che il fabbisogno netto di prestiti dei paesi Ocse è stabile in questi 2017, quotando circa 1,7 trilioni, che sono millesettecento miliardi, al livello del 2016. Altrettanto buona è che la montagna di debito sovrano che si accumulata finora è stabile anch’essa, pure se in leggero aumento, ed è vista raggiungere i 42,2 trilioni nel 2017…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Tutte le pecche dell'Italia sui centri senologici. Parla il medico Magalotti

Il "Senno di Po", l'audio-rubrica di Ruggero Po per Formiche.net, è dedicato a un tema fondamentale per la salute della donna: la prevenzione dei tumori al seno, possibile solo attraverso screening periodici e ripetuti nel tempo. L'italia, però, è ancora troppo indietro su questo versante anche per i limiti palesati dai centri senologici di cui ha parlato nei giorni scorsi pure…

Salman Abedi potrebbe aver agito da solo a Manchester

Dopo 16 arresti, alcuni rilasci, e una direzione netta data all'indagine fin dall'inizio, mercoledì la polizia inglese ha fatto sapere ufficialmente che Salman Abedi, l'attentatore di Manchester, potrebbe aver agito da solo. L'idea che fosse "il mulo" di una rete terroristica inviata dallo Stato islamico (che ha rivendicato l'attacco) per colpire nel Regno Unito resta in piedi, ma le prove…

I debiti, l'euro e la solidarietà

Si fa presto a prendersela con l’Europa "matrigna". Ma – come scrive Lorenzo Bini Smaghi nel suo ultimo saggio ‘’La tentazione di andarsene’’ edito da Il Mulino – chi si fa carico dei debiti pubblici accumulati fino ad ora? Alla fine del 2016 il debito pubblico dell’area dell’euro era pari a circa il 92% del Pil, ma in alcuni Paesi…

×

Iscriviti alla newsletter