Skip to main content

Quella che a livello globale era una delle più attese decisioni della nuova amministrazione americana è arrivata: Donald Trump dal Rose Garden della Casa Bianca ha annunciato con un lungo discorso che gli Stati Uniti usciranno dall’accordo di Parigi 2015. Non val la pena nemmeno citare che di tutti i Paesi della Nazioni Unite solo la Siria, e il Nicaragua per protesta in quanto lo ritiene troppo morbido, sono nella stessa condizione in cui Trump ha portato gli Stati Uniti. E nemmeno serve ricordare questa posizione isolata è dietro i toni freddi usciti dal G7 di Taormina, o citare l’invito a mantenere gli impegni presi da parte del segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin.

L’ACCORDO

L’accordo, che Trump ha definito “draconiano”, è stato chiuso il 30 novembre del 2015 e entrato in funzione il 4 novembre dell’anno successivo, e aveva un obiettivo chiaro: ridurre dal 2020 le emissioni di anidride carbonica e gas inquinanti, ritenuti l’accelerazione antropica che ha prodotto l’aumento di velocità con cui procede il riscaldamento globale. Centonovantacinque Paesi si sono impegnati a rispettare le misure di allentamento delle emissioni proposte ad hoc, Paese per Paese, per mantenere, intanto, il riscaldamento della Terra sotto ai 2°C rispetto al periodo pre-industriale. Ma secondo Trump tutto rappresenta un intralcio per lo sviluppo economico americano promesso durante la campagna elettorale.

A CHI PIACE IL RITIRO

Il ritiro ha quest’ottica come traguardo: il consenso. Quello degli operai del settore minerario e di quello energetico meno evoluto degli Stati Uniti, che hanno visto tagli ai posti di lavoro negli ultimi anni per via dello sviluppo di nuove forme d’energia (dagli shale alle rinnovabili) e che nell’accordo internazionale francese vedevano il Moloch della propria crisi. Una categoria sociale che si è mossa in blocco per Trump, sposando le sue promesse, nella speranza (vana?) che abbandonare certe intese multilaterali fosse il modo per portare avanti, per primo, gli interessi dell’America e farla di nuovo grande.

UN PRECEDENTE?

Uno dei grossi rischi del ritiro americano è che questo possa essere un precedente per altri Paesi. Soprattutto perché l’accordo è stato fortemente voluto dall’America di Barack Obama – e per questo è ideologicamente odiato da Trump e dai suoi fan – che ha compiuto un lungo lavoro di limatura diplomatica con la Cina. Stati Uniti e Cina sono le due più grandi economie del mondo, e i due più grandi produttori di CO2: il loro ruolo all’interno del sistema di Parigi 2015 è dunque sia tecnico (si sono impegnati i primi a ridurre fino al 20% le emissioni entro il 2025, Pechino a produrre elettricità da fonti rinnovabile per almeno il 20% del fabbisogno entro il 2030), che d’immagine. L’impegno dei due colossi è stato un traino per tutti gli altri paesi, e ha innescato anche un sistema di concorrenza buona su politiche per comportamenti virtuosi (è un gioco diplomatico, perché essendo tutti all’interno dell’accordo, anche se non è vincolante, nessun vuol fare brutta figura ed essere accusato di maltrattare la Terra).

SEGUIRANNO RIPOSIZIONAMENTI

L’ufficio di Bruxelles del Financial Times ha già ottenuto documenti riservati che descrivono un piano che Unione Europea e Cina hanno in mente per implementare l’accordo di Parigi anche senza gli Stati Uniti. L’alleanza verde forgiata da europei e cinesi potrebbe isolare gli americani, che però, una volta fuori, possono contare sulla possibilità di spingere le produzioni senza controlli ambientali – i quali sono costosi e per questo creano malumori tra gli industriali. Questo potrebbe innescare anche lo spostamento di impianti produttivi negli Stati Uniti, che per Trump sarebbe un successo politico sulla linea dell’America First. O peggio, come detto, creare il precedente perché i governi di altri Paesi brighino per accontentare le richieste dei propri produttori che si lamentano del peso delle politiche green e e spostarsi fuori dall’accordo, per non subire l’impatto della concorrenza americana (che dovrebbe diventare più intensa e a costo più basso senza gli accorgimento per i controlli sulle emissioni, ma non è detto). Per questo Cina e UE cercheranno di coordinarsi.

LA CREDIBILITÀ AMERICANA

Allo stesso tempo, la decisione di Trump costruisce un precedente pessimo per l’affidabilità americana, perché rappresenta un completo ribaltamento di visione rispetto a una decisione cruciale presa appena due anni fa dalla precedente amministrazione. In un’ottica più idealista, ma che può interessare i mercati, Washington diventa inaffidabile. Cambiare rotta su decisioni strategiche non è impedito dalla Costituzione o dalle leggi, ma soprattutto sugli accordi internazionali e multilaterali di lungo termine, è una pratica che non viene seguita dai governi per dare comunque una garanzia di continuità nazionale che va oltre al colore del partito. Trump non ha mai nascosto il suo scetticismo rispetto ai climate changes, definiti anni fa una “bufala” creata dai cinesi per battere l’economia americana, e contemporaneamente ha avviato già la revisione di tutte le politiche che l’amministrazione Obama aveva messo in piedi per limitare le emissioni.

LO SPIRAGLIO

Ritirarsi dall’accordo sul clima è un processo lungo, che durerà più di tre anni. Periodo in cui gli Stati Uniti potrebbero anche invertire – nuovamente – la propria posizione. “Vogliamo un accordo giusto”, ha detto Trump: “Gli Usa cominceranno a negoziarne uno nuovo”. C’è un futuro dietro a questa decisione politica? Germania, Francia e Italia, in un comunicato congiunto, hanno già sottolineato l’eccezionalità del momento che ha portato all’accordo di Parigi, dicendo che non è di nuovo negoziabile.

trump, dollari

Che cosa faranno Europa e Cina dopo la mossa di Trump sul clima

Quella che a livello globale era una delle più attese decisioni della nuova amministrazione americana è arrivata: Donald Trump dal Rose Garden della Casa Bianca ha annunciato con un lungo discorso che gli Stati Uniti usciranno dall'accordo di Parigi 2015. Non val la pena nemmeno citare che di tutti i Paesi della Nazioni Unite solo la Siria, e il Nicaragua…

osservatorio

Una locomotiva chiamata Lombardia

Dopo la Puglia, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (ORTI – www.osservatoriorti.com), contenitore di analisi e buone prassi nei rapporti tra aziende e amministrazioni territoriali, fa tappa lunedì 5 maggio in Lombardia, a Milano. Prima di concludere gli appuntamenti sul territorio a Venezia e poi virare su Roma in autunno per l’evento finale dell’edizione 2017. Sempre con la media partnership…

Aldo Moro, via Fani, De Vuono e la 'ndrangheta. Ecco le ultime novità dopo lo scoop di Formiche.net

I lavori della commissione d’inchiesta sul caso Moro vanno avanti raggranellando altre tessere di un quadro molto complesso: le foto inedite pubblicate da Formiche.net contribuiranno probabilmente ai lavori e non è escluso che vengano acquisite. La presenza degli ‘ndranghetisti Antonio Nirta e Giustino De Vuono a via Mario Fani subito dopo l’agguato, infatti, era considerata certa dalla commissione da molto…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Ecco settori e aziende che saranno favoriti dalle politiche di Trump

Di Nicolas Janvier

L'inattesa vittoria di Donald Trump si è tradotta in un rialzo del 10% dell'S&P 500, ma il motivo per cui il mercato ha reagito in questo modo è che i Repubblicani hanno inaspettatamente mantenuto il controllo della Camera dei Rappresentanti, accrescendo la loro maggioranza in Senato. Questo è stato un aspetto importante, giacché il mercato ha compreso che un Presidente…

Troppe isterie per il no di Trump all'accordo di Parigi sul clima

Sul clima c'è molta ipocrisia e isteria. Prevale un approccio ideologico, fondato sull'esasperazione catastrofista e di tipo religioso: gli scettici vengono bollati come "negazionisti". Una accusa ridicola, faziosa e una litigiosità inammissibile. C'è un problema che i sostenitori degli "impegni sul clima" dovrebbero, con onestà, affrontare: si sono ridotte le politiche del clima, da almeno 30 anni, alla sola perorazione…

Tutti gli effetti negativi della decisione di Trump contro l'accordo di Parigi

Tanto tuonò che piovve. Dopo uno stillicidio di dichiarazioni di principio e di iniziative concrete volte a smantellare le azioni per la mitigazione del cambiamento climatico avviate dalla precedente amministrazione, poche ore fa Trump ha tolto ogni dubbio anche ai più ottimisti. Da oggi il mondo è diviso in due: da una parte le 197 nazioni che hanno sottoscritto gli…

L'obeso, il ragazzino o il patriottico, sono loro gli hacker che hanno affossato Clinton e aiutato Trump?

Giovedì, durante una conferenza con la stampa estera, il presidente russo Vladimir Putin ha fornito una più ampia spiegazione di quello che potrebbe essere successo lo scorso anno, quando gruppi hacker hanno attaccato i contenitori informatici del Partito Democratico americano e dei collaboratori della candidata Hillary Clinton. Potrebbero essere stati dei "patriotti" fuori controllo, ha detto. DI COSA STIAMO PARLANDO?…

modello tedesco, mercati

Come funzionerà in Italia il modello elettorale tedesco

Di Massimo Saitta

Preannunciata da qualche indiscrezione nella scorsa settimana ha trovato ampie conferme in questi ultimi giorni l’ipotesi che i principali partiti politici possano trovare un accordo sull’adozione, con qualche modifica, del sistema elettorale in uso in Germania riproponendo, quando ormai sembrava accantonata, la possibilità che si vada a votare in anticipo rispetto la naturale scadenza del mandato dell’attuale governo prevista per…

israele

Cosa cambierà con il prossimo trasferimento dell'ambasciata Usa da Tel Aviv a Gerusalemme

Dopo il clamoroso ritiro dagli accordi sul clima di Parigi del 2015, Donald J. Trump sta forse preparando un’altra mossa incendiaria, relativa stavolta al trasferimento dell’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme? La risposta è no. In sintonia con quanto hanno fatto i suoi precedessori Clinton, Bush e Obama, ieri l’amministrazione Trump ha prodotto un atto burocratico che rimanda di…

È  I.S.I.S. la vera minaccia per il rating delle pmi italiane

Più o meno dal 2012, tutti  i grandi gruppi bancari italiani si sono progressivamente dotati, sotto le pressioni della Vigilanza, di sistemi di rating avanzati al fine di erogare il credito alle aziende su basi più oggettive. Oltretutto, la Vigilanza ha preteso che questi rating interni, una volta adottati, non intervenissero solo nella concessione del credito, ma incidessero anche su…

×

Iscriviti alla newsletter