Skip to main content

Il contrasto di un’epoca 4.0
Questa mattina ci siamo svegliati sotto gli aggiornamenti di Londra e Torino. Due episodi. Due città simbolo. E così tanti diversi modi di sentirsi uniti.

Dopo il fantascientifico attentato di inizio secolo, immagini da set holliwoodiano, ora si muore di poco: si muore di paura.

Anche a Londra le armi “povere” hanno ucciso in un’altra notte.

Il contrasto dicevo tra l’idea che ci eravamo fatti quando ci parlavano delle armi chimiche, dopo i grattacieli che si sgretolarono, con i potenti mezzi di intelligence allora, mentre qualcuno gioca con le bombe nucleari oggi.

Viviamo il passaggio alle auto programmate per guidare da sole, a frigoriferi e lavatrici per acquistare prodotti, a più robot nelle fabbriche e moriamo per mano di uomini (o quasi) camionisti improvvisati con coltelli di poco più lunghi di quelli che usiamo in cucina e più corti delle spade e le altre cose che usavano prima dell’invenzione delle armi da fuoco?

A Torino invece si è sentita un’esplosione e il disordine e il pensiero che si trattasse del primo atto terroristico in Italia hanno scatenato il panico, coinvolte 1400 persone, rimaste ferite.

Siamo a Pavlov. Ricordate un famoso esperimento della psicologia cognitiva.

Londra, poco prima la Germania, e la Francia, cosa hanno in comune? Non la moneta unica. Non la lingua. Non (più) la bandiera (europea). L’Occidente.

Per noi l’Occidente vuol dire un modello in crisi, crisi di identità, e anche come potenza economica. Rappresenta valori frivoli? A volte. Altre volte rappresenta la democrazia.

Per i terroristi cosa rappresenta? E loro per noi?

Mi viene in mente un libro che ho letto qualche anno fa di David Grossman.

“Che tu sia per me il coltello”.

Londra, Torino, Pavlov e Grossman

Il contrasto di un'epoca 4.0 Questa mattina ci siamo svegliati sotto gli aggiornamenti di Londra e Torino. Due episodi. Due città simbolo. E così tanti diversi modi di sentirsi uniti. Dopo il fantascientifico attentato di inizio secolo, immagini da set holliwoodiano, ora si muore di poco: si muore di paura. Anche a Londra le armi "povere" hanno ucciso in un'altra…

Bessi, Ilva

Vi racconto la grandezza di Zinedine Zidane: giocatore, allenatore e uomo di calcio

Zinedine Zidane è sempre stato un argomento gigantesco. "Da giocatore metteva insieme tutte le virtù in ordine". Per questo piaceva molto a Jorge Valdano che lo definì un "elefante (superava gli 80 kg per 1,85 di altezza in piena forma, ndr) col cervello di una ballerina". Il suo incedere era solo in apparenza lento, ma le sue decisioni erano semplicemente…

La frenesia di Renzi, i consigli di Scalfari e le sicurezze di Berlusconi

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) A vedere le prime pagine dei giornali e a leggere gli articoli principali, a cominciare da quello di Eugenio Scalfari, che non è soltanto il decano ormai del giornalismo italiano ma ha ancora molte e qualificate frequentazioni, per cui si deve presumere che sia bene informato, se ricava che questa del 4 giugno 2017 è una…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

3 motivi per essere preoccupati di un'Europa sempre più lontana dagli Usa

Mentre l’Italia di politici e commentatori-commendatori è impegnata a giochicchiare con gli sbarramenti e a preparare con cura un devastante stallo post-elettorale (con crisi bancarie e aste di titoli come potenziali inneschi di un incendio italiano di fine 2017), in Europa - tra Berlino, Parigi e Bruxelles - si lavora alacremente a uno scenario europeo che non esito a definire pericoloso…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Ecco tutti i dettagli sugli attentati a Londra

Aggiornamento delle 18:47. Mark Rowley, uno dei capi dell'antiterrorismo inglese, ha confermato in conferenza stampa l'operazione che stamattina ha portato all'arresto di 12 persone a Barking, area suburbana dell'est londinese in cui pare vivesse almeno uno degli attentatori. Non ha riferito troppi dettagli invece sull'altra operazione, scattata nel pomeriggio a East Ham. Ha poi parlato dell'intervento della polizia di ieri sera,…

mani pulite, legge elettorale

Ecco cosa succederà con il proporzionale tedesco all'italiana

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Da vecchio estimatore del sistema elettorale proporzionale, diciamo pure da nostalgico, dovrei essere contento del suo ritorno e prenderlo come una rivincita sulla buonanima di Marco Pannella, di cui contestavo una trentina d’anni fa la predicazione del maggioritario, o sul mio carissimo amico Mariotto Segni. Col quale proprio pochi giorni fa parlavo della riforma elettorale in…

Tutto quello che Wikileaks ha svelato sui rapporti Cina e Vaticano

Seconda puntata dell'approfondimento a cura di Antonino D'Anna. La prima puntata è disponibile qui Nel corso della prima puntata, vi abbiamo raccontato di come il cristianesimo sia arrivato in Cina e sia stato sempre oggetto di persecuzioni. La più recente è quella cominciata negli anni ‘50 del secolo scorso, quando il governo cinese ha espulso i missionari europei e ha…

Thatcher

Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Terza puntata

“L’inverno del nostro scontento” del 1978 non portò Riccardo III alla guida della Gran Bretagna degli anni Ottanta, ma ebbe un effetto dirompente sulla politica inglese. Scioperi, inflazione a due cifre ed estremismo sindacale furono le cause che portarono, il 3 maggio 1979, gli elettori britannici a dare la maggioranza al partito Conservatore con poco più di 2 milioni di…

Arpino

Vi spiego cosa succede davvero in Siria

“In Siria non si può fare né la guerra, né la pace”. Questa è stata la risposta di un collega dell’Usaf, un amico sin dai tempi di Desert Storm, quando gli ho chiesto di spiegare come mai nei giorni scorsi fossero stati attaccati alcuni mezzi dell’esercito di al-Assad, nonostante la tacita condivisione degli accordi scaturiti dall’ultimo round della conferenza di…

Ecco perché Sky, Esso e Mediaset dicono addio a Roma

La grande fuga delle multinazionali da Roma è in pieno svolgimento. Dopo Sky (200 dipendenti), Mediaset (140) è stata la Esso, società petrolifera americana, a decidere di trasferire in Liguria i suoi 250 dipendenti. Siamo solo agli inizi di quella che si annuncia come una profonda riallocazione di business alla ricerca delle migliori esigenze per produrre e che presto coinvolgerà…

×

Iscriviti alla newsletter