Skip to main content

“In ogni caso Berlusconi un risultato lo ha già ottenuto: ha fatto saltare l’asse dei due “Matteo” (Renzi e Salvini) sul Rosatellum e si è rimesso al centro dei giochi, tornando di fatto anche punto di riferimento per l’area di centro messa in sofferenza dalla soglia di sbarramento al 5 per cento. Poi, ci sono tante incognite sulla strada, a cominciare dalla preoccupazione del Capo dello Stato per l’approvazione della legge di Stabilità, in caso di voto anticipato. Ma intanto, un risultato politico è stato ottenuto”. Così una fonte azzurra fotografa con Formiche.net lo stato dell’arte del “Nazareno bis” (anche se Berlusconi ha subito messo in chiaro che è sbagliato definirlo così, poiché è un’intesa solo sulla legge elettorale) sul sistema elettorale tedesco italianizzato.

È chiaro che il Cav. sta giocando la sua partita per tornare ago della bilancia e che, comunque finirà, paradossalmente stavolta lui rischia meno di Renzi il quale la certezza di elezioni anticipate la potrà avere solo dal capo dello Stato. E probabilmente Berlusconi ora potrebbe vedere realizzata la sua previsione fatta all’indomani della batosta referendaria di Renzi, nella quale fu determinante: come disse ai suoi, “se vuole dialogare di nuovo stavolta sarà a lui a doversi fidare di me”. Nessuna concessione alle aspettative dei centristi di Angelino Alfano, nel frattempo: dopo le indiscrezioni di stamattina riportate dal Corriere della Sera sulla disponibilità del leader azzurro sulla soglia di sbarramento al 5% da abbassare come chiesto da Alternativa popolare, Berlusconi ha smentito le indiscrezioni asserendo di essere invece disposto ad alzare la soglia all’8%.

Non sarà un vero e proprio “Nazareno bis”, comunque, e probabilmente non ci sarà nessun incontro tra i due prima delle elezioni amministrative dell’11 giugno, dove gli schieramenti di centrodestra e di centrosinistra potrebbero subire contraccolpi dalle immagini bollate, dai rispettivi oppositori interni, come “inciuciste” di Renzi e Berlusconi che si stringono di nuovo la mano.

Ecco la ragione per la quale ieri sera dal Pd è stata smentita la voce, che rimbalza da giorni, di un incontro imminente. Quindi, per ora solo telefonate Nazareno-Arcore e incontro previsto a livello parlamentare tra Pd e Forza Italia per discutere i dettagli della legge elettorale, che proprio il Cav aveva proposto, dicendosi in cambio favorevole al voto anticipato, tanto agognato da Renzi.

Su questo la partita è ancora dall’esito incerto, ma sembra che Berlusconi abbia calcolato che alla fine conviene anche a lui andare alle urne a settembre o ottobre, dal momento che non sarebbe affatto ottimista sulla celerità dei tempi con i quali da Strasburgo potrebbe arrivare una sentenza sulla sua eleggibilità. E, dicono in ambienti forzisti, “potrebbe essere anche un verdetto sfavorevole”.

Ma c’è ancora un’altra possibilità e cioè che la sentenza, anche se fosse favorevole, potrebbe non essere immediatamente esecutiva. E cioè avrebbe bisogno di una ratifica da parte del nostro parlamento, un passaggio, insomma, in cui sarebbe determinante il voto del Pd per la eleggibilità dell’ex premier e leader di Forza Italia. Ecco perché, anche in questo caso da un nuovo accordo con Renzi il Cav avrebbe tutto da guadagnare.

Silvio Berlusconi

Come e perché Silvio Berlusconi renzeggia con Matteo Renzi sul Tedeschellum

“In ogni caso Berlusconi un risultato lo ha già ottenuto: ha fatto saltare l’asse dei due “Matteo” (Renzi e Salvini) sul Rosatellum e si è rimesso al centro dei giochi, tornando di fatto anche punto di riferimento per l’area di centro messa in sofferenza dalla soglia di sbarramento al 5 per cento. Poi, ci sono tante incognite sulla strada, a…

Perché è indigesto il cocktail con legge di bilancio light shackerato da Renzi e Rosato

L'ultima supercazzola (scusate il termine "tecnico") del Pd, di Fi e del M5S, è stata formalizzata ufficialmente ieri dal capogruppo Ettore Rosato (neoportavoce di tre partiti?), ovviamente nella terza camera vespiana. "Escludo assolutamente che si vada all'esercizio provvisorio", ha detto Rosato, che poi ha indicato il percorso. Cito testualmente dai lanci delle agenzie di stampa: "Il governo uscente presenta la…

Gian Luca Galletti

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al G7 Ambiente a Bologna

Un grande incontro tra istituzioni, associazioni e aziende per promuovere lo sviluppo sostenibile e rendere la tutela ambientale un fattore di crescita. Sono questi i temi al centro del G7 Ambiente che il governo italiano presiederà a Bologna i prossimi 11 e 12 giugno. “Un’occasione, secondo il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, per lanciare alcune proposte di tipo economico e fiscale.…

Perché alcuni esperti pensano che ci sia Pyongyang dietro a Wannacry

Gli esperti informatici contattati da Formiche.net concordano con le analisi finora diffuse secondo cui dietro all'attacco cyber virale WannaCry, che ha colpito oltre cento paesi e mandato in blocco migliaia di computer chiedendo un riscatto da pagare per la riattivazione, potrebbe esserci la Corea del Nord. "L'attribuzione è sempre un angolo buio su quello che è accaduto, dunque difficile sbilanciarsi", almeno apertamente, spiega…

intelligence Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel MAcron, Donald Trump

Tutte le vere tensioni fra Donald Trump e Angela Merkel

Terminato il primo viaggio all'estero del presidente Donald Trump, unendo i puntini disseminati nelle varie tappe possiamo provare a tratteggiare il disegno complessivo della politica estera della sua amministrazione. Innanzitutto, i temi che andranno studiati e approfonditi nei prossimi mesi. C'è il tema del ritorno della leadership americana. Una leadership che però, diversamente dal passato, "is not for free", non sarà…

Susanna Camusso, Voucher, Cgil

Vi racconto le ultime peripezie della Cgil di Camusso sui voucher

È accaduto già più volte: per evitare un referendum che avrebbe tagliato un nodo politico complesso in modo rozzo, con un colpo d’accetta, governo e Parlamento si sono attivati per trovare una soluzione che non buttasse via il bambino con l’acqua sporca. Per citare solo i due precedenti che riguardano la materia del lavoro, questo è accaduto nel 1982 con…

def, Rocco Palombella

Cosa non va nel Def del governo

L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro. L’articolo 1 della Carta Costituzionale è il fondamento del Paese dal 1946 in poi, quando la scelta repubblicana prevalse su quella monarchica. La scelta degli elettori che parteciparono il 2 giugno di quell’anno alla consultazione referendaria fu inequivocabile. Proprio alla vigilia della celebrazione in onore della Repubblica è bene ritornare sul tema del Lavoro,…

Ecco come e perché l'influenza russa lieviterà in Italia (secondo il New York Times)

Tra i Paesi dove è più forte l'influenza della Russia, l'Italia occupa un ruolo di primo piano. La tesi è sostenuta in un articolo uscito lunedì il New York Times. Il pezzo è firmato dal corrispondente romano Jason Horowitz e oggi è stato piuttosto discusso sui social network. IL VUOTO LASCIATO DA TRUMP La tesi di Horowitz ruota molto intorno al…

Perché Merkel rilancia un’Europa a trazione tedesca. Parla Veronica De Romanis

In un comizio in Baviera sabato scorso, dopo aver sorseggiato un boccale di birra locale, Angela Merkel ha spiegato ai suoi elettori che “i tempi in cui potevamo fare pieno affidamento sugli altri sono passati per un bel pezzo”. Un chiaro riferimento al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che al G7 di Taormina si è mostrato inflessibile su temi…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Ecco come funziona davvero il modello elettorale tedesco (in Germania)

In questi giorni tutti parlano di legge elettorale alla tedesca. Leggendo alcuni articoli, ascoltando alcune dichiarazioni di politici, da destra a sinistra, mi sembra di capire che nessuno sappia come funzioni il "modello tedesco". A questo punto sarebbe bene chiarire come funziona in Germania, poi magari si può parlare di un "modello italiano che vorrebbe essere tedesco, ma non ce…

×

Iscriviti alla newsletter