Skip to main content

Sul clima c’è molta ipocrisia e isteria. Prevale un approccio ideologico, fondato sull’esasperazione catastrofista e di tipo religioso: gli scettici vengono bollati come “negazionisti”. Una accusa ridicola, faziosa e una litigiosità inammissibile. C’è un problema che i sostenitori degli “impegni sul clima” dovrebbero, con onestà, affrontare: si sono ridotte le politiche del clima, da almeno 30 anni, alla sola perorazione della riduzione imperativa delle emissioni di CO2 antropica (prodotta dall’uomo in atmosfera).

Questa perorazione è stata accompagnata da politiche impositive in alcuni Paesi (l’Europa più di tutti) e costosissime. Dopo 30 anni le emissioni non sono mai diminuite. I costi delle politiche climatiche sono aumentati. Ma inutilmente. Perché si nasconde questa verità? Non ci sarà qualcosa di sbagliato nell’approccio delle politiche del clima? Se ne può parlare? Prendete Trump. Certo rozzo e politicamente scorretto. Minaccia di ritirare gli Usa dagli accordi di Parigi sul clima (Coop 21). Dilaga l’isteria: che succederà? Nulla. Vogliamo dire la verità? La conferenza di Parigi è stata una grande bolla mediatica. E propagandistica. Usata dal governo francese per annunciare, un successo “storico”: la firma di un documento di “impegni” da parte di 195 Paesi. Ma stava per fallire. Per la rivolta dei paesi poveri o in via di sviluppo che avvertono le politiche climatiche come costose, possibili solo ai ricchi e che bloccano il loro sviluppo. E pure tra i grandi (esempio Cina e Usa) prevale il sospetto che le misure sul clima incidono sulla competitività tra i paesi ricchi. Ma con effetti nulli sulle temperature.

Per “salvare” Parigi e parlare di “accordo storico” (enfasi dovuta alle elezioni in Francia) si è fatto credere “straordinario” un vago documento di impegni. Quattro, per la verità: tenere l’aumento di temperatura inferiore ai due gradi, e compiere sforzi per mantenerlo entro 1,5 gradi; diminuire le emissioni di gas serra “il prima possibile” per raggiungere, nella seconda parte del secolo, una produzione di gas serra sufficientemente bassa da essere assorbita naturalmente; controllare i progressi compiuti ogni cinque anni, tramite nuove Conferenze (ogni cinque anni); versare 100 miliardi di dollari ogni anno ai paesi più poveri per aiutarli a sviluppare energia con meno CO2.

Solo poche di queste disposizioni sono legalmente vincolanti. A quasi tutti i vari Paesi aderiscono solo in maniera volontaria. Non solo: tutti i paesi sono obbligati dal trattato solo a fornire l’obbiettivo di riduzione delle emissioni a cui mirano. Che resta, però, deciso dal singolo paese nella sua sovranità. E nemmeno subito ma fra alcuni anni. E non sono previste sanzioni. Insomma, com’è successo da 30 anni a questa parte, ogni paese avrà margini per ignorare le raccomandazioni (non sono vincoli) contenute nel documento.

Ecco da cosa si ritirerebbe Trump: dal nulla. La verità è questa: finché la riduzione di CO2 antropica in atmosfera sarà perseguita con le politiche costose attuali, ribadite a Parigi, di restrizioni delle fonti fossili (gas e carbone), di contrapposizioni di tecnologie (fossili contro rinnovabili), di costosissime transazioni finanziarie (incentivi impossibili alle rinnovabili, pagamento della CO2 emessa, ecc.) saranno solo propaganda. E le emissioni non diminuiranno. Queste politiche penalizzanti di limiti e divieti, peraltro solo conclamati, impattano pesantemente su economia e competitività di ogni Paese. E appaiono, ai più poveri, imperative e dispotiche. Perciò la maggior parte dei Paesi ha difficoltà a perseguirla. E, infatti, da 30 anni le emissioni costano sempre di più ma non si riducono.

Ci sarebbero modi alternativi, e realistici, per ridurre la CO2 emessa dall’uomo? Certamente: con la tecnologia. Ambientalizzando ogni modalità di generazione energetica. O per la cattura della CO2 prima che vada in atmosfera. Ma la tecnologia implica costi, ricerca e investimenti. E tuttavia, siccome impatta positivamente e non negativamente sullo sviluppo è preferibile alle penalizzazioni costose (e inutili) delle politiche attuali. Scegliere la tecnologia comporta la scelta di non demonizzare nessuna fonte di generazione energetica (gas, carbone, nucleare, rinnovabili, ecc.) ma di rendere tutte le fonti, con la tecnologia, plausibili. La tecnologia impone razionalità, però, pazienza, realismo, approccio riformistico e non catastrofico. L’opposto della religione del warming: che alza il livello del catastrofismo ma abbassa quello dell’efficacia delle misure per ridurre le emissioni di CO2. Come vedete “non nego niente” (e ci sarebbero le ragioni). Constato! Quanto alle effettive verità sul cambiamento climatico, ad una prossima puntata.

Troppe isterie per il no di Trump all'accordo di Parigi sul clima

Sul clima c'è molta ipocrisia e isteria. Prevale un approccio ideologico, fondato sull'esasperazione catastrofista e di tipo religioso: gli scettici vengono bollati come "negazionisti". Una accusa ridicola, faziosa e una litigiosità inammissibile. C'è un problema che i sostenitori degli "impegni sul clima" dovrebbero, con onestà, affrontare: si sono ridotte le politiche del clima, da almeno 30 anni, alla sola perorazione…

Tutti gli effetti negativi della decisione di Trump contro l'accordo di Parigi

Tanto tuonò che piovve. Dopo uno stillicidio di dichiarazioni di principio e di iniziative concrete volte a smantellare le azioni per la mitigazione del cambiamento climatico avviate dalla precedente amministrazione, poche ore fa Trump ha tolto ogni dubbio anche ai più ottimisti. Da oggi il mondo è diviso in due: da una parte le 197 nazioni che hanno sottoscritto gli…

L'obeso, il ragazzino o il patriottico, sono loro gli hacker che hanno affossato Clinton e aiutato Trump?

Giovedì, durante una conferenza con la stampa estera, il presidente russo Vladimir Putin ha fornito una più ampia spiegazione di quello che potrebbe essere successo lo scorso anno, quando gruppi hacker hanno attaccato i contenitori informatici del Partito Democratico americano e dei collaboratori della candidata Hillary Clinton. Potrebbero essere stati dei "patriotti" fuori controllo, ha detto. DI COSA STIAMO PARLANDO?…

modello tedesco, mercati

Come funzionerà in Italia il modello elettorale tedesco

Di Massimo Saitta

Preannunciata da qualche indiscrezione nella scorsa settimana ha trovato ampie conferme in questi ultimi giorni l’ipotesi che i principali partiti politici possano trovare un accordo sull’adozione, con qualche modifica, del sistema elettorale in uso in Germania riproponendo, quando ormai sembrava accantonata, la possibilità che si vada a votare in anticipo rispetto la naturale scadenza del mandato dell’attuale governo prevista per…

israele

Cosa cambierà con il prossimo trasferimento dell'ambasciata Usa da Tel Aviv a Gerusalemme

Dopo il clamoroso ritiro dagli accordi sul clima di Parigi del 2015, Donald J. Trump sta forse preparando un’altra mossa incendiaria, relativa stavolta al trasferimento dell’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme? La risposta è no. In sintonia con quanto hanno fatto i suoi precedessori Clinton, Bush e Obama, ieri l’amministrazione Trump ha prodotto un atto burocratico che rimanda di…

È  I.S.I.S. la vera minaccia per il rating delle pmi italiane

Più o meno dal 2012, tutti  i grandi gruppi bancari italiani si sono progressivamente dotati, sotto le pressioni della Vigilanza, di sistemi di rating avanzati al fine di erogare il credito alle aziende su basi più oggettive. Oltretutto, la Vigilanza ha preteso che questi rating interni, una volta adottati, non intervenissero solo nella concessione del credito, ma incidessero anche su…

La Merkel ospita il premier cinese, a poche ore dalla decisione di Trump sul Clima

Oggi a Berlino c'era in visita il primo ministro cinese Li Keqiang, che ha avuto un pranzo di lavoro con la cancelliere Angela Merkel. L'incontro ha un valore simbolico e politico, perché arriva a cinque giorni dalla chiusura di un G7 in cui tutti i membri hanno dimostrato insofferenza nei confronti dell'America di Donald Trump. Che il traino occidentale americano possa essere…

Pietro Parolin

Ecco tutti i primi sbuffi vaticani contro le mosse di Trump su clima e ambiente

“Smacco per il Vaticano”. “Sgarbo al Papa”. Da uno dei più stretti collaboratori di Jorge Mario Bergoglio al quotidiano della Conferenza episcopale italiana arrivano sacre randellate alle annunciate mosse di Donald Trump che alle 3 di oggi – ora di Washington, le 21 in Italia – annuncerà la sua posizione sugli accordi di Parigi sul clima. Mentre i vescovi Usa…

Perché c'è troppo allarmismo sul no di Trump all'accordo di Parigi. Parla l'ex verde Filippini

Donald Trump ha scritto su Twitter che oggi, giovedì 1 giugno, farà un importante annuncio sul clima. Tutti i giornali concordano sul fatto che il presidente degli Stati Uniti romperà gli indugi e recederà dall'accordo di Parigi, siglato nel 2015. L’accordo sul clima si poneva l'obiettivo di ridurre le emissioni per limitare il surriscaldamento globale e per essere efficace necessitava…

offerte_adsl

Tre offerte adsl e fibra per piccole e medie imprese di Giugno 2017

In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, non c’è impresa che possa permettersi di rinunciare ad una connessione internet rapida ed efficiente. Per questo tutte le compagnie di telefonia prevedono pacchetti specifici per le aziende, con diversi servizi per facilitare e velocizzare il lavoro quotidiano. Le proposte sul mercato sono tante, e trovare la miglior offerta adsl business può…

×

Iscriviti alla newsletter