Skip to main content

L’establishment della difesa in India lancia un allarme che diventa ogni giorno più forte. L’India non può più ignorare la bonomia russo-cinese. Il ministro indiano degli Affari esteri, S. Jaishankar, ha difeso il partenariato India-Russia ritenendolo non influenzato dalla ritrovata “amicizia senza limiti” tra Russia e Cina. Il 24 maggio, Swasti Rao, Associate Fellow presso l’Institute of Defense Studies and Analysis (IDSA), un think tank del ministero della Difesa indiano, ha pubblicato un editoriale chiedendo un de-risking dell’India dalla Russia. Questa è stata una prima voce istituzionale contro Mosca e Rao è stata attaccata sui social media da ex-diplomatici e personaggi di peso indiani. Ciò ha anche portato alla luce l’influenza che il Cremlino continua a esercitare a Delhi.

Il 27 maggio, è seguito all’editoriale di Rao un altro editoriale, questa volta dal generale in pensione M.M. Naravane, ex capo di stato maggiore dell’esercito indiano, che ammoniva il governo indiano a intensificare la sua azione contro la Russia. Naravane ha avvertito che l’India non può più dare per scontato il sostegno della Russia, soprattutto nell’Indo Pacifico, data la crescente dipendenza della Russia dalla Cina. La bonomia russo-cinese e l’equilibrio tra Mosca e Washington non fanno altro che ribadire ciò che apparentemente disse una volta lo statista e primo ministro britannico del XIX secolo, Lord Palmerston: “Non ci sono nemici permanenti, né amici permanenti, solo interessi permanenti”, ha detto Naravane, sottolineando la necessità che il nuovo governo indiano tenga Mosca sotto occhio.

Questa richiesta da parte dell’establishment della difesa affinché l’India si allontani dalla Russia è stata affrontata il 30 maggio, da Antara Ghosal Singh della Fondazione ORF, che organizza gli annuali Raisina Dialogues con il ministero degli Affari Esteri indiano. Singh, offrendo un contrappunto, ha sostenuto che nelle dinamiche triangolari tra Cina, Russia e India, la Cina non ha altra scelta se non quella di accettare legami più profondi tra India e Russia o affrontare il rischio di perdere la Russia a causa della geopolitica indo-pacifica; o l’India che scivola ulteriormente tra le braccia degli Stati Uniti.

La rara divergenza pubblica di opinioni tra i due pilastri del sistema indiano, il ministero della Difesa e il ministero degli Affari Esteri, arriva in un momento in cui l’India sta concludendo le elezioni nazionali e si prevede che il 6 giugno verrà dichiarato un governo Modi 3.0. Ma arriva anche in un momento in cui il mondo è distratto dalla continua guerra in Ucraina, dal conflitto israelo-palestinese, dall’instabilità politica in Iran, che è uno dei principali belligeranti nel conflitto mediorientale, dai giochi di guerra della Cina con Taiwan e dalla sua aggressione nel Mar Cinese Meridionale contro le Filippine. Ciò avviene anche in un momento in cui il presidente Vladimir Putin sta facendo incursioni nel Mar delle Andamane, prendendo il controllo del porto di Dawei.

In tutti questi conflitti ciò che viene ignorato è lo stallo tra India e Cina sulla linea di controllo effettivo (LAC). I due Paesi condividono un confine di 3400 km tra India e Tibet che non è mai stato accettato dalla Cina. La Cina continua a rivendicare come propri diversi territori indiani e il confine è una delle aree più militarizzate del mondo. India e Cina hanno avuto ripetute scaramucce dal 2020 e a marzo l’India ha spostato 10.000 soldati per meglio sorvegliare il confine con la Cina.

In aggiunta alla tensione, le immagini satellitari hanno mostrato che il 27 maggio la Cina ha spostato 6 aerei stealth J-20 nella base aerea di Shigatse in Tibet. Shigatse, ad un’altitudine di quasi 4.000 metri sul livello del mare, è uno degli aeroporti a più alta quota del mondo e si trova a circa 150 km dal confine indiano del Sikkim. È anche vicino a Doklam nella tri-giunzione strategica Sikkim-Bhutan-Tibet. Sebbene il ministero della Difesa indiano non abbia commentato l’ultima mossa cinese, ha aumentato i livelli di allerta a Nuova Delhi dato che Shigatse si trova a circa 300 km dalla base delle Indian Air Force (IAF) a Hasimara, nel Bengala, che ospita il secondo squadrone della IAF (composto da 16 caccia Rafale).

La Cina continua anche a strutturarsi nei villaggi “Xiaokang”, aggiungendosi a quelli già presenti. Questi prosperi villaggi che proliferano improvvisamente nelle aree contese del confine tibetano con l’India sono a duplice uso, con infrastrutture militari rafforzate. Probabilmente sono punti di guardia, ma servono anche a rafforzare le infrastrutture al confine tra India e Cina per essere utilizzate dalle forze armate in caso di conflitto.

Mentre le tensioni aumentano, l’India continua ad armarsi. New Delhi ha avviato trattative con un team francese di Dassault per l’acquisto di altri 26 aerei da caccia Rafale Marine per rafforzare la INS Vikrant, la seconda e più avanzata portaerei indiana. Sebbene sia l’India che la Cina abbiano due portaerei, la Cina ha iniziato a testare la terza mentre l’India è in ritardo. Le navi spia cinesi navigano spesso vicino alle coste dell’India, anche se finora la Cina non ha mai navigato con una portaerei nei mari indiani. La Cina continua ad aumentare la sua influenza nell’Oceano Indiano, anche attraverso la sua base a Gibuti e la sua presenza a Gwadar in Pakistan. L’India deve recuperare terreno per mantenere la sicurezza delle sue zone economiche e la sua potenza di proiezione dal Golfo di Aden alle isole Andamane e Nicobare.

Mentre gli Stati Uniti, il Quad e l’Europa si preparano per un conflitto negli oceani e sorvegliano le linee di comunicazione marittime, fondamentali per qualsiasi sforzo bellico, la guerra dell’India con la Cina sarà però combattuta principalmente nell’entroterra. È in questi campi di battaglia che l’India si trova da sola contro la potenza della Cina in alcuni dei terreni più insidiosi del mondo in cui entrambi i paesi sono in svantaggio. La Cina è ulteriormente indebolita poiché è vista come una potenza occupante sia in Tibet che nello Xinjiang, regioni oppresse da Pechino, dove la vicina India è vista come un’amica e la maggioranza Han cinese come oppressore.

Il nuovo governo indiano ha davanti a sé una dura battaglia: non solo contrastare la Cina e opporsi ad essa in un contesto ostile, ma anche prendere decisioni difficili nei confronti del suo forte alleato e vecchio amico, la Russia, che sembra perdere la fiducia dell’establishment della difesa indiano. Con un’Europa incerta e divisa sull’approccio alla Cina e un’elezione turbolenta negli Stati Uniti che distrarrà ulteriormente dalle due guerre che il mondo si trova ad affrontare, sarà solo l’India a dover resistere all’aggressione del drago cinese. In fin dei conti, la guerra dell’Indo Pacifico inizia sulla linea McMahon.

Il destino dell'Indo Pacifico dipende dal rapporto Cina-Russia-India. Ecco perché

Di Vas Shenoy

L’establishment indiano inizia a discutere sulla bontà della relazione con la Russia, ormai troppo incline alla Cina, perché New Delhi è consapevole che una possibile guerra nell’Indo Pacifico potrebbe iniziare sulla Linea McMahon

Taiwan può essere leader nella Comunità internazionale. Parla l'ambasciatore Li

L’ambasciatore Li, segretario dell’International Cooperation and Development Fund di Taiwan, spiega Formiche.net perché Taipei dovrebbe essere parte della Comunità internazionale. Un processo che passa anche dal Communiqué del G7 che si terrà in Puglia a metà giugno

Il mondo come è (e non come vorremmo che fosse). La recensione di Realpolitik

Il libro di Giampiero Massolo scritto a quattro mani con Francesco Bechis, tratta dei principali elementi che determinano l’attuale disordine mondiale e delle conseguenti minacce che ne derivano per l’Italia. La recensione di Igor Pellicciari

Il senso delle alleanze (e dell'autodifesa) nel mondo delle nuove guerre. La riflessione di Nones (Iai)

Non si possono rivendicare i vantaggi della nostra piena adesione e poi cercare di non pagare il costo e i rischi connessi. La forza dei sistemi di alleanza di cui facciamo parte sul piano militare è legata alla coesione dimostrata sul campo. Sarebbe bene evitare che i nostri troppi “distinguo” di oggi possano rischiare un domani di giustificare i “distinguo” dei nostri partner. L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

Quirinale, ricevimento per la Festa della Repubblica quintessenza del Paese. Il racconto di D'Anna

Alla vigilia del 2 giugno, Festa della Repubblica, per le autorità e i vertici di tutti i settori pubblici e privati del Paese, intervenire al tradizionale ricevimento nei giardini del Quirinale non è soltanto una formalità del protocollo istituzionale, ma la conferma dell’ adesione ai principi costituzionali ed un reciproco riconoscimento di ruoli e responsabilità. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Ucraina, Israele e Sud globale. A cosa punta il G7 italiano secondo l'amb. Checchia

Conversazione con l’ex ambasciatore italiano in Libano, presso la Nato e presso le Organizzazioni Internazionali Ocse, Esa, Aie: “Al G7 ci sarà uno storico accordo con la firma in Italia tra Joe Biden e Volodymyr Zelensky del patto di sicurezza tra Usa e Ucraina”. Il lavoro in sinergia tra i grandi della terra darà forza anche al Piano Mattei per l’Africa

2 giugno, le due sfide delle Forze Armate e il ritorno della conflittualità. Scrive l'amm. Sanfelice di Monteforte

Il 2 giugno le Forze Armate dovranno mostrare al nostro popolo e ai nostri alleati le loro capacità e la determinazione di tenerci al di fuori della tempesta perfetta che è sempre più vicina, anche se non tutte le nuove capacità potranno essere mostrate al pubblico. Il commento dell’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Perché Meloni non dovrebbe sottovalutare le parole di Zuppi. La versione di Sisci

La Chiesa ha contribuito a rinsaldare i governi della penisola nell’ultimo secolo. Mussolini si “comprò” la Chiesa con i Patti Lateranensi del 1929, la Chiesa fece poi il partito che resse l’Italia per mezzo secolo dopo la Seconda guerra mondiale, la Dc, e il cardinale Ruini sostenne Berlusconi per circa un ventennio. Forse oggi Meloni dovrebbe quindi essere prudente nel dialogo con Zuppi. Il commento di Francesco Sisci

Così anche in Europa la destra può farsi governo. Le parole di Meloni dal palco di Roma

Sullo sfondo di queste elezioni europee, la possibilità di un governo politico, dopo anni di larghe intese, così come è accaduto in Italia dopo le scorse elezioni politiche. Cosa ha detto la presidente del Consiglio nel suo discorso di chiusura della campagna elettorale da Piazza del Popolo

Può l'Ucraina vincere con la guerra difensiva? Risponde il generale Jean

Taluni affermano che l’Ucraina non può “vincere” con una guerra solo difensiva, a parer mio la sola compatibile con le sue risorse umane e materiali. Vietnam e Afghanistan sono esempi al riguardo. L’analisi della situazione sul campo del generale Carlo Jean

×

Iscriviti alla newsletter