Skip to main content

La discussione e le polemiche sui migranti mi fanno nello stesso tempo arrabbiare e annoiare. Mi fanno arrabbiare quando questa tragedia umanitaria – che crea certamente dei problemi anche gravi e difficili – viene strumentalizzata da Salvini e dai leghisti mentendo e sapendo di mentire. E’ ormai evidente che i più gravi atti di terrorismo sono compiuti da cittadini immigrati di seconda o terza generazione, ma loro non esitano a collegare gli sbarchi dei disperati agli attentati. Come ha detto giustamente Marco Minniti, un riformista ascolta le preoccupazioni della gente e prova a risolvere o ad alleviare nella misura del possibile le sue paure; un reazionario si sforza invece di aggravarle con tutti i mezzi. Perché mi annoiano, alla fine, queste discussioni? Continuano a pestare l’acqua nel mortaio di una questione che non ha soluzioni. Il fenomeno delle migrazioni ha carattere strutturale: è legato alla demografia, alla miseria, alla siccità, alle guerre, ai conflitti razziali. Se anche si facessero dei blocchi navali o si prendessero a cannonate (se la sente Salvini?) quelle imbarcazioni di fortuna, quei disperati ci proverebbero lo stesso. Ne arriverebbero solo di meno e ne morirebbero di più. Ma noi meriteremmo di essere giudicati da un nuovo tribunale di Norimberga.

++++

L’insicurezza è uno dei risvolti della “modernità”, dell’urbanizzazione spinta, del disastro delle periferie, dei quartieri degradati. Ci sono zone nelle grandi città, nelle megalopoli, dove non entra neppure la Polizia. Nella mia città, Bologna, l’area più devastata, dove il prezzo degli appartamenti è crollato, dove la gente di sera non esce di casa e non riesce a dormire per il rumore continuo, le risse e quant’altro, è quella intorno a Piazza Verdi, nel quartiere universitario, in faccia al Teatro Comunale. E’ vero: anche lo storico quartiere della Bolognina è diventato una sorta di Chinatown, come l’area intorno a Piazza Vittorio a Roma o altre in altri agglomerati urbani. In qualche caso alla Bolognina ci sono stati presidi dell’Esercito. C’entrano gli sbarchi? I siriani ? I nigeriani?

++++

Promettere di avere le soluzioni per risolvere un processo che ha dimensioni epocali – come quelle di altre epoche, lontanissime, lontane e vicine – significa mentire spudoratamente. Al massimo, questi fenomeni possono essere gestiti. Ma è difficile anche riuscire a farlo in modo efficiente.

++++

Non predico la rassegnazione, chiedo responsabilità e consapevolezza.

++++

Soprattutto, se è vero che esistono dei corsi e ricorsi nella storia dell’umanità, l’Europa in questo secolo è destinata A pagare il fio del colonialismo (finito solo nella seconda metà del secolo scorso). Il nostro sviluppo, il nostro benessere, i nostri sistemi di welfare di cui siamo tanto fieri, i nostri diritti universali (come direbbe Susanna Camusso), le nostre manifatture ereditate dalla rivoluzione industriale, sono il frutto della rapina secolare perpetrata, per secoli, in casa di coloro che oggi, rischiando la vita, vengono a chiederci un pezzo di pane e un rifugio in cui vivere. Si chiama “legge del contrappasso” se non sbaglio.

++++

Perché Papa Francesco non fa un monitoraggio su quante istituzioni religiose si dedicano all’accoglienza dei profughi? E con quali risultati?

I migranti, le periferie e la demagogia

La discussione e le polemiche sui migranti mi fanno nello stesso tempo arrabbiare e annoiare. Mi fanno arrabbiare quando questa tragedia umanitaria – che crea certamente dei problemi anche gravi e difficili – viene strumentalizzata da Salvini e dai leghisti mentendo e sapendo di mentire. E’ ormai evidente che i più gravi atti di terrorismo sono compiuti da cittadini immigrati…

Asse franco-tedesco: la strategia europea di Emmanuel Macron

Nelle ore immediatamente successive alla sua elezione in qualità di Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron è stato portato in trionfo da gran parte dei governi europei. Ora parte la sua sfida più grande, la riforma dell'Eurozona, ma, prima, deve consolidare quell'asse franco-tedesco da lui più volte invocato. Come saranno la Francia e l’Europa con Macron all’Eliseo? Soprattutto, riuscirà il giovane…

Le malefatte di Assad in Siria raccontate nel libro di Riccardo Cristiano

Nel corso della presentazione del suo libro “Siria. L’ultimo genocidio” (Castelvecchi, p.192), avvenuta ieri 24 maggio all'Istituto per l’Oriente di Roma, il giornalista di lungo corso Riccardo Cristiano, prima coordinatore dell’informazione vaticana a RadioRai e ora firma di Formiche.net, ha esordito riportando, tra i fatti che non ha potuto inserire, le parole del terrorista venezuelano noto come comandante Carlos, convertito…

Ecco tutti i dettagli sul network del terrore Isis dietro la strage a Manchester

Mercoledì pomeriggio il capo della polizia di Manchester ha detto ufficialmente che era ormai "molto chiaro" che Salman Abedi, l'attentatore di Manchester, fosse un pezzo di un network terroristico collegato allo Stato islamico e operativo nel Regno Unito. Non se ne sa molto di più, per ora, probabilmente perché le informazioni sono coperte da alta riservatezza dopo che anche dettagli sensibili…

Beppe Grillo e Matteo Salvini, i demagoghi del Web e della Tv

Confesso che sono stanco di sentire la parola "popolo" pronunciata a sproposito dai demagoghi che ormai abbondano nel Belpaese. Infatti, quel termine rappresenta quanto di più ambiguo e sfuggente si possa immaginare, ed è stato esposto alle più disparate manipolazioni ideologiche. Provo, allora, a fare un po' di chiarezza utilizzando un imprescindibile testo di Yves Mény e Yves Surel (Populismo…

Veneto Banca

Ecco come Popolari, Bcc e Abi sbottano contro Bruxelles

Si rafforza il fronte delle banche per la revisione del bail-in, la normativa Ue che impone la condivisione dei salvataggi bancari imposta all'eurozona dalla direttiva Brrd (qui il testo integrale). E cresce l'insofferenza verso quel pacchetto-banche, ossatura dell'unione bancaria, varato a novembre dalla commissione europea e che dà un'ulteriore stretta sui patrimoni degli istituti. Già nelle scorse settimane banche e regolatori…

Come e perché Trump sposterà l'obiettivo della Nato sulla guerra a Isis

Giovedì 26 maggio il presidente americano parteciperà a un summit Nato tagliato a suo gradimento. A Bruxelles Donald Trump incontrerà i rappresentati dei Paesi alleati e il vertice (un cena di lavoro che seguirà l'inaugurazione della nuova sede centrale), spiega la portavoce dell'Alleanza Olga Lungescu a BuzzFedd, sarà "breve e focalizzato su due argomenti: aumentare il coinvolgimento della Nato nella…

Voglia di super patrimoniale tra i Cinque Stelle?

"Una patrimoniale sulle attività finanziarie per avere 50 miliardi all’anno per cinque anni da utilizzare ai fini di sviluppo". E' la proposta di Giovanni Dosi, economista vicino al Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Dosi ha partecipato ieri a un convegno organizzato dai Pentastellati alla Camera. Ecco chi c'era e cosa si è detto. INNOVAZIONE A 5…

Bce, robe da matti!

Nell'area euro oltre un attivo su sei, il 18 per cento, risulta coinvolto dal problema della disoccupazione o della sotto occupazione. Lo rileva la Banca centrale europea, che in un riquadro di analisi, del bollettino economico, solleva rilievi sui parametri di catalogazione internazionali sui disoccupati, quelli stabiliti dall'Ilo (l'Ufficio sul lavoro dell'Onu) a cui si attiene anche Eurostat e gli…

Yellen

Tutti i prossimi passi della Fed (secondo la Fed)

I verbali della riunione del Fomc di inizio maggio, come atteso, indicano la strada per i due strumenti di politica monetaria, tassi e bilancio. DOSSIER TASSI Sui tassi, “la maggioranza dei partecipanti giudicava che se l’informazione economica sarà circa in linea con le loro aspettative, presto sarebbe appropriato per il comitato fare un altro passo”. Anche a gennaio si era…

×

Iscriviti alla newsletter