Skip to main content

A gennaio, nel nostro outlook sulle prospettive globali avevamo sottolineato che i rendimenti delle obbligazioni governative Usa e il dollaro si sarebbero indeboliti non appena il mercato avrebbe digerito il tema della reflazione. Nel nostro nuovo scenario, pubblicato la scorsa settimana, abbiamo evidenziato che il tema della reflazione sostenuta dal petrolio è ormai finito ed è arrivato il momento di concentrarsi su altri temi.

In effetti, la ripresa nell’inflazione sembra essere giunta ad una conclusione e gli indici di sorpresa economica stanno registrando un calo. I leading indicator hanno cominciato, addirittura, a deludere negli Usa. Alla fine di quest’anno saremo ben oltre il picco della politica monetaria globale accomodante. Nel complesso, la crescita globale dovrebbe essere robusta nei prossimi due trimestri. Ma i leading indicator dovrebbero deludere, colmando il divario tra i dati hard che mostravano un sentiment contrastante sul mercato e i dati soft che invece erano più positivi. Vedremo come reagirà il mercato a questo “reality check”.

Inoltre, il ritardo di Trump nell’applicazione di nuove misure fiscali aumenterà ulteriormente la redditività delle aziende, ma dubitiamo che abbia un’influenza positiva sull’economia. Nel brevissimo termine, l’incertezza politica sarà un argomento principale negli Usa. Comunque siamo più preoccupati per la situazione in Brasile dove il presidente Temer è sotto accusa in merito ad una presunta tangente a un vecchio alleato per comprare il suo silenzio. Secondo noi, la probabilità dell’implementazione di una procedura di impeachment contro Trump è bassa per quest’anno dato che il presidente Usa rimane molto popolare tra gli elettori repubblicani. Un evento di tal tipo potrebbe essere più probabile nel 2018 se i democratici vinceranno le elezioni per la camera dei rappresentanti, ma anche in questo caso sarebbe necessario il supporto dei repubblicani al senato per deporre Trump dalla Casa Bianca.

La prossima settimana, dovremmo, inoltre, avere più dettagli sul bilancio del 2018. Il taglio delle tasse e la deregolamentazione sono due delle aree dove i repubblicani del congresso e Trump hanno la stessa visione. Ma le recenti tensioni politiche hanno messo in evidenza che la speranza di un corposo impulso fiscali negli Usa potrebbe essere mal riposta.

In questo contesto, non siamo troppo preoccupati dell’andamento al rialzo dei rendimenti. Il nostro target per il decennale Usa a fine anno è al 2,5%, livello inferiore a quello stimato dal consensus. In linea con la nostra teoria dei cicli di lungo termine, la sovra-capacità globale è elevata e dovrebbe persistere fino all’inizio del decennio 2020. Inoltre la Fed vuole ridurre il suo bilancio, ma ciò sarà graduale e già integrato dagli investitori. Continuiamo a ritenere che il rendimento dei titoli di stato Usa sarà su livelli minimi nei prossimi mesi prima di un moderato rialzo per la fine dell’anno.

Il rischio principale è una nuova fase di stress nel mercato del credito. Ci sono ulteriori segni di maturità dei cicli, specialmente negli Usa con il restringimento del credito nel settore degli immobili commerciali e il picco nei prestiti e nelle vendite del settore automobilistico. Anche il debito delle aziende è molto elevato. Quindi l’economia globale è particolarmente sensibile ai rialzi dei titoli obbligazionari corporate.

In questo contesto, sarà necessario monitorare il mercato del petrolio con attenzione. Come scritto la settimana scorsa, le riserve di petrolio rimangono elevate, minacciando l’abilità dell’Opec di spingere i prezzi verso l’alto. Perciò, l’incontro dell’Opec di giovedì prossimo potrebbe non essere così importante come sembra. Inoltre la produzione Usa da pozzi sta diventando più efficiente e i break even stanno diminuendo. Al contrario della visione del consensus, i prezzi del petrolio potrebbero scendere nei prossimi mesi e scatenare un remake dello stress del 2015.

Per concludere, anche se la visione rialzista sull’Europa è ora consensuale, pensiamo che sia ancora troppo conservativa. Abbiamo rivisto al rialzo la nostra stima sulla crescita del 2017 dell’Eurozona al 2%, livello superiore rispetto al consensus. Inoltre, i rischi politici estremi sono limitati per i prossimi due anni nell’Eurozona. Infine, la Bce continuerà a comprare titoli obbligazionari oltre la fine dell’anno riducendo il ritmo mensile a 30 miliardi di eruo piuttosto che smettere di acquistare asset fra sei mesi, come prospettato dal consensus. Secondo noi, la forward-guidance rimarrà accomodante. Come sottolineato da Weidmann la scorsa settimana, “l’inflazione necessita di diventare più sostenibile prima che la Bce prenda qualsiasi decisione”. Il rialzo nell’Eurusd potrebbe essersi spinto oltre recentemente.

Al contrario, la liquidità di Usd negli Em è in calo. Finora le condizioni finanziarie globali sono rimaste favorevoli per i mercati emergenti. Ma la Fed e la Pboc stanno conducendo una moderata stretta monetaria mentre la liquidità in Usd continua a calare. Dato il probabile picco nella crescita cinese, il momentum economico degli Em dovrebbe rallentare.

Grafico: Gli indici di sorpresa economica stanno registrando un calo

G10- Indice di sorpresa economica vs. prezzo del petrolio

grafico Pierre Olivier Beffy

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Ecco perché i prezzi del petrolio scenderanno

A gennaio, nel nostro outlook sulle prospettive globali avevamo sottolineato che i rendimenti delle obbligazioni governative Usa e il dollaro si sarebbero indeboliti non appena il mercato avrebbe digerito il tema della reflazione. Nel nostro nuovo scenario, pubblicato la scorsa settimana, abbiamo evidenziato che il tema della reflazione sostenuta dal petrolio è ormai finito ed è arrivato il momento di…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Contro chi marciare davvero

L’accogliente Milano fa bene a essere orgogliosa d’aver manifestato per una buona causa: l’integrazione dei tanti stranieri che da ogni parte del mondo, e da molti anni ormai, arrivano nel nostro Paese per vivere con dignità e serenità. Come ha sintetizzato il presidente del Senato, Grasso, “chi è nato in Italia e studia in Italia è italiano”. Un auspicio di…

manchester

Manchester, attentato contro la felicità occidentale

Eccoci di nuovo qui. Eccoci di nuovo a commentare l’ennesimo attacco bellico dell’Isis contro l’Occidente, contro l’Europa, contro di noi. L’attentatore suicida si è appostato ieri sera nel foyer della Manchester Arena prima di farsi saltare in aria, guardando probabilmente negli occhi tanti giovani spensierati e felici che entravano per assistere al concerto di Ariana Grande, una delle artiste musicali…

Ecco cosa pensa Ariana Grande di Donald Trump

Gli occhi del mondo sono puntati su Manchester e sull’ultima strage terroristica che ha colpito questa volta soprattutto bambini e ragazzi. Sul palco, fino a pochi minuti prima dell’esplosione, c’era Ariana Grande, la 24enne pop star americana che da tre anni ormai non scende dalla vetta delle classiche. Donald Trump ha definito i terroristi di Manchester dei “malvagi perdenti” che devono essere…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Vi racconto il papocchio sui vitalizi degli ex parlamentari

Chi ha attribuito il diritto di giudicare i loro predecessori ai componenti di un Parlamento eletto con una legge dichiarata incostituzionale, per di più messi in lista dai vertici dei loro partiti (come mai non si parla più di Parlamento di "nominati" come si faceva ad ogni piè sospinto nella passata legislatura?), transitati più volte in gruppi diversi alla ricerca…

Pregi e difetti dei dipendenti statali

I dipendenti della Pubblica Amministrazione italiana sono anziani, sottodimensionati, in molti casi non adeguatamente qualificati rispetto alla mansione da svolgere. Il quadro che emerge dall’indagine sul pubblico impiego realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, e presentata al convegno di apertura del Forum Pa 2017 (Roma Convention Center “La Nuvola” 23-25 maggio) non è confortante se si pensa a quanto sia…

Papa Francesco, Donald Trump e la ricerca delle convergenze

Tempo addietro padre Federico Lombardi spiegò grosso modo così la differenza di metodo tra Benedetto XVI e Francesco. Quale direttore della Sala Stampa Vaticana si recava da Benedetto dopo i colloqui con i capi di Stato, riceveva le indicazioni sui temi affrontati, su cosa aveva registrato convergenza, cosa no, e quindi sulla scaletta di possibili futuri colloqui. Il suo lavoro…

Una nuova tegola cade dal Russiagate sul viaggio di Trump

Mentre il presidente americano Donald Trump è impegnato nel suo primo viaggio internazionale, il Washington Post esce con un altro scoop rovinoso. Trump avrebbe chiesto a due alti dirigenti dell'Intelligence Community americana di negare qualsiasi possibilità sui contatti tra il suo team elettorale e funzionari russi, ossia di erodere dall'interno l'inchiesta Russiagate. IL NUOVO SCOOP DEL WAPO Il WaPo ha raccolto…

Chi ha ucciso Andrea Rocchelli in Ucraina? I misteri a 3 anni dalla morte

Di Luigi De Biase

Aveva trent'anni Andrea Rocchelli (nella foto) quando è stato ucciso sulla strada piatta che porta a Slovyansk, una città nelle campagne dell'Ucraina orientale. Per la sua vita parlano le foto scattate negli anni di lavoro con il collettivo Cesura: guerriglia in bianco e nero fra i palazzi di Kiev, umanità nascosta nelle cantine di vecchi palazzi in rovina, donne in…

Tutti i dettagli sull’agenda romana di Ivanka e Melania Trump

Donald Trump atterrerà a Fiumicino stasera con la figlia Ivanka Trump e la first lady Melania Trump. In una Roma blindata, Trump si muoverà con la “Bestia”, la Cadillac da 1,5 milioni di dollari che garantisce la sicurezza del presidente americano (qui l’articolo di Formiche.net sull’auto). Mercoledì 24 maggio incontrerà Papa Francesco, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del…

×

Iscriviti alla newsletter