Skip to main content

I verbali della riunione del Fomc di inizio maggio, come atteso, indicano la strada per i due strumenti di politica monetaria, tassi e bilancio.

DOSSIER TASSI

Sui tassi, “la maggioranza dei partecipanti giudicava che se l’informazione economica sarà circa in linea con le loro aspettative, presto sarebbe appropriato per il comitato fare un altro passo”. Anche a gennaio si era usato il termine “presto” nelle indicazioni per il successivo rialzo, che poi era stato attuato a marzo. Il consenso per un rialzo ravvicinato è diffuso, con un chiaro segnale per giugno.

QUESTIONE BILANCIO

Per quanto riguarda il bilancio, lo staff ha presentato una proposta di riduzione degli acquisti graduale e trasparente, su cui “quasi tutti” i partecipanti erano d’accordo. Secondo questa proposta, il Comitato annuncerebbe un sentiero di limiti gradualmente crescenti per l’ammontare di Treasury e MBS che verrebbero lasciati scadere ogni mese, con l’indicazione di reinvestire solo l’ammontare in eccesso di tali limiti. Con l’aumentare dei limiti, i reinvestimenti verrebbero ridotti, aumentando di conseguenza la variazione del portafoglio della Fed. Nel piano, i limiti inizialmente sarebbero fissati a livelli “bassi”, e successivamente alzati fino a raggiungere i livelli “definitivi”, da mantenere fino alla normalizzazione del bilancio, senza ulteriori annunci. La proposta soddisfa i requisiti di gradualità e trasparenza ritenuti essenziali per minimizzare i rischi di un nuovo taper tantrum. Il Comitato continuerà le discussioni sul tema del bilancio anche alla riunione di giugno: un tassello importante manca ancora dal quadro, cioè la dimensione finale del bilancio e le indicazioni sul livello desiderato delle riserve in eccesso.

LA TEMPISTICA DELLA FED

In conclusione, i verbali hanno dato conferme della volontà di proseguire il processo di rimozione graduale dello stimolo, e di preparare con largo anticipo la fase di normalizzazione del bilancio. Manteniamo la previsione di un rialzo dei tassi a giugno, seguito da un altro a settembre e poi da una fase di pausa dedicata alla preparazione della riduzione dei reinvestimenti.

Yellen

Tutti i prossimi passi della Fed (secondo la Fed)

I verbali della riunione del Fomc di inizio maggio, come atteso, indicano la strada per i due strumenti di politica monetaria, tassi e bilancio. DOSSIER TASSI Sui tassi, “la maggioranza dei partecipanti giudicava che se l’informazione economica sarà circa in linea con le loro aspettative, presto sarebbe appropriato per il comitato fare un altro passo”. Anche a gennaio si era…

Come l'Italia può centrare gli obiettivi Onu dell'Agenda 2030. Parola di Jeffrey Sachs

L’Italia è tra i Paesi che hanno sottoscritto l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite che ha proposto 17 obiettivi (Sustainable Development Goals) per un sistema economico, ambientale e sociale più sostenibile. Sono target ambiziosi (si parla di abbattimento delle diseguaglianze economiche, lotta al cambiamento climatico, garanzia di un'istruzione di qualità, migliore capacità di difendere il diritto alla salute, produzione di energia pulita, uguaglianza…

Palazzo Venezia, cosa c'è di nuovo nelle fatiche d’Ercole

Non è tra le più grandi di Palazzo Venezia, ma la sala delle Fatiche di Ercole è una delle più interessanti del piano nobile dell’edificio romano. Il restauro - finanziato dalla Fondazione Silvano Toti - del soffitto e del fregio a fresco della sala del cardinale veneziano Pietro Barbo, poi divenuto papa Paolo II (1464-1471), è finalmente terminato. La sala era…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Ecco perché Mattarella è infuriato con il Fatto Quotidiano di Travaglio

Un uccellino, diciamo così, abituato a volare attorno al Quirinale mi ha informato di un attacco d’ira inusuale di Sergio Mattarella per due titoli del Fatto Quotidiano quanto meno infelici per la memoria di suo fratello Piersanti, ucciso dalla mafia mentre era governatore della Sicilia, e soprattutto del padre Bernardo, più volte ministro dai tempi di Alcide De Gasperi in…

Osservazioni e proposte sul Libro Bianco della Commissione sul futuro dell'Europa

Il Libro Bianco della Commissione, in gestazione da tempo, è stato pubblicato alla vigilia del Vertice previsto  in occasione dei 60 anni del Trattato di Roma. Come tale è un libro “datato”, che ha già assolto il suo compito (o avrebbe dovuto): ispirare ed influenzare il documento del Vertice del 25 marzo 2017; invece è vivo e vegeto perché sul…

Sergio Boccadutri

Perché non ho votato a favore della cosiddetta web tax. Parla Boccadutri (Pd)

Primo messaggio: parlare di web tax è fuorviante "perché non si tratta effettivamente di una tassa". Secondo messaggio: "E' difficile pensare che l'emendamento alla manovrina approvato in commissione Bilancio della Camera possa generare un guadagno significativo per le casse dello Stato". Firmato Sergio Boccadutri, il deputato Pd che, durante il voto in commissione, ha deciso di astenersi e di non…

Ecco dettagli e novità della politica di Trump in Medioriente

Trump capovolge la politica e la retorica di Obama. Lo scambio: ritorno ai tradizionali alleati per contenere e isolare l'Iran, ma niente scuse o alibi, i paesi musulmani devono sradicare l'estremismo islamico. Nessun leader occidentale aveva parlato così chiaramente ai leader arabi: "Drive Them Out" ("Cacciateli via da questa terra") Mentre i media mainstream sono ancora in preda all'isteria anti-Trump…

Teheran, Petya, Internet, STEFANO MELE AVVOCATO

Come arginare la propaganda dello Stato Islamico su Internet?

Il tragico flusso di eventi terroristici che continua a colpire l’Europa e che ne continua a minacciare apertamente la stabilità ha comportato una reazione per lo più unitaria degli Stati Membri sempre più propensi verso un maggior inasprimento delle misure volte al contrasto al terrorismo, tanto all’interno dei singoli territori nazionali che su Internet. Occorre subito evidenziare, però, che ad…

pegaso

Cosa farà Pegaso con Spiderman

Il giovane supereroe di Spider-man: Homecoming, il nuovo film di Sony Pictures in uscita il 6 luglio e distribuito da Warner Bros Italia, diventa il protagonista della campagna pubblicitaria dell’Università Telematica Pegaso. Il progetto di co-branding è stato ideato dall'agenzia Wepromo. L'AFFINITÀ A spiegare i motivi del co-branding è Mara Andria, responsabile dell’ufficio marketing dell’Università Telematica Pegaso: “Abbiamo scelto di affiancare…

Benedetto Croce e i valori dell'Occidente al tempo della jihad e della società liquida

L'eredità e l'attualità - non condivisa da tutti però - di Benedetto Croce per leggere e interpretare l'oggi, e soprattutto la fase che sta vivendo l'occidente. Si è parlato di filosofia, di storia e di politica ieri al Centro studi americani: una discussione approfondita che ha preso spunto da due libri scritti dal filosofo - e firma di Formiche.net -…

×

Iscriviti alla newsletter