La destabilizzazione dell’Indo-Mediterraneo prodotta dagli Houthi potrebbe ripartire già oggi. È un test soprattutto sulle capacità europee di navigare nelle complesse acque della propria sicurezza. A maggior ragione in un momento come questo, in cui si parla di autonomia strategica, anche di riflesso alle posture di Donald Trump
Archivi
Il nuovo patto sociale passa per l’intelligenza artificiale. L'intervento di Brunetta
Serve un nuovo grande “patto sociale”, capace di colmare il vuoto determinato dalla desertificazione dei corpi intermedi classici. Un patto che coniughi progresso tecnologico, sviluppo economico, efficienza, produttività, inclusione sociale, per un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia strumento di benessere condiviso e di crescita sostenibile. Pubblichiamo l’intervento di Renato Brunetta, presidente del Cnel, in occasione dell’evento Emtech Italy 2025, Human & tech, organizzato da Mit Technology Review e dall’Università Campus Biomedico di Roma
Cosa significa per gli Stati Uniti l'operazione Panama
L’operazione da quasi 23 miliardi che ha tolto dalle mani dei cinesi una delle infrastrutture più strategiche al mondo rappresenta un gioco di sponda tra fondi e Casa Bianca vincente. Ma non solo
Con Usa e Ue continuità e rafforzamento tra intelligence. Parola di Caravelli
Con l’amministrazione Trump, il capo del servizio esterno ha evidenziato segnali di continuità e rafforzamento nella collaborazione con gli Stati Uniti e i partner europei. Dal 2022 rispunta la sottolineatura del Copasir sull’ipotesi sull’allargamento dei Five Eyes
Sui migranti l'Ue punta sul modello Italia-Albania. Ecco come
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato a Strasburgo un Regolamento sui rimpatri, che ha ottenuto un’ampia convergenza tecnica e valoriale e che ripercorre le scelte del governo Meloni
La Cina lancia il suo ultimo chatbot. Ma non è (ancora) rivoluzionario
Sulla scia di DeepSeek, Pechino svela Manus, un nuovo agente IA open source. La descrizione con cui è stato presentato parla di uno strumento che “eccelle in vari compiti lavorativi e quotidiani, completando tutto mentre ti riposi”. Si dovrebbe sostituire all’uomo, ma l’obiettivo è ancora lontano. Prima vanno perfezionati i limiti che presenta e, solo successivamente, può rappresentare un’alternativa a quelli già esistenti
Cosa contiene lo scudo democratico di Calenda contro le ingerenze straniere
Azione ha presentato la proposta di legge per contrastare ingerenze straniere e disinformazione, coinvolgendo Agcom, esperti e intelligence. Prevede misure straordinarie per proteggere il processo elettorale, sanzioni per finanziamenti illeciti e obblighi per le piattaforme digitali, con l’obiettivo di tutelare la democrazia e la fiducia dei cittadini
Guerra e diplomazia. L'attacco su Mosca anticipa il vertice in Arabia
L’Ucraina attacca la capitale russa nella notte, causando incendi e deviazioni di voli. L’offensiva arriva alla vigilia di un incontro diplomatico cruciale in Arabia Saudita tra Stati Uniti e Ucraina, con Zelensky che propone (tra le altre cose) una tregua sugli attacchi alle città
Alla Bce cade il muro degli asset russi. E i frugali vanno in pressing
Il potenziale disimpegno americano sia dall’Ucraina, sia dalla difesa europea, ha sparigliato le carte e spinto alcuni Paesi a chiedere l’immediato smobilizzo dei fondi congelati a Mosca. E anche la Bce vacilla
Dalla pace alla difesa comune. Cosa ha detto von der Leyen (citando De Gasperi)
I singoli Stati membri potrebbero mobilitare fino a 650 miliardi di euro nei prossimi 4 anni, aggiungendo l’1,5% del Pil ai loro bilanci della difesa in 4 anni. Il Consiglio europeo ha aperto a un nuovo strumento finanziario, che sarà chiamato Safe (Security Action for Europe), e che darà agli Stati membri fino a 150 miliardi in prestiti, da investire seguendo alcuni principi di base