Archivi
Ricostruire oggi l'Ucraina del domani. L'appello del Cepa
La concorrenza fa bene e va protetta. Le relazione annuale dell'Antitrust
Il presidente dell’Autorità per il mercato, Roberto Rustichelli, presenta la relazione annuale alla Camera. I giganti della rete troppo spesso aggirano la concorrenza, dando vita ad autentiche distorsioni. E non sempre il Golden power e aiuto di Stato sono la medicina più adatta
Come sarà l'impatto della crisi mediorientale sulle elezioni americane
A settembre dell’anno scorso, varie fonti avevano riportato che l’inquilino della Casa Bianca fosse vicino a mediare con successo la normalizzazione dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita: se ci fosse riuscito, il presidente avrebbe avuto un sostanziale risultato di politica estera da utilizzare in campagna elettorale. Tuttavia, il brutale attacco perpetrato da Hamas il 7 ottobre ha cambiato molte cose e ora la crisi mediorientale si affaccia su Usa2024
L'Italia sorprende su Pil e deficit, ma occhio a energia e Mar Rosso. Il rapporto di Confindustria
Il Centro studi di Viale dell’Astronomia aggiorna le sue previsioni e porta il Pil tricolore nel 2023 allo 0,9%, il doppio della media europea. Il disavanzo nel 2024 scenderà più del previsto, ma non sarà facile eliminare le scorie del Superbonus. Mar Rosso e costo dell’energia le incognite
Quale ruolo per l'Italia tra Usa, Europa e Global South. La versione di Rizzo (AC)
Rachel Rizzo, non-resident senior fellow per l’Europe Center dell’Atlantic Council, sottolinea il ruolo-chiave per l’Italia nella cooperazione euroatlantica rispetto al continente africano e al Global South nel suo complesso in questo momento delicato per sviluppare “un rapporto simmetrico e di mutuo beneficio, abbandonando l’approccio paternalistico”
A Pechino non piace la nuova portaerei giapponese. Di nome e di fatto
Con la fine dei lavori di ristrutturazione su una portaelicotteri, il Giappone torna a disporre di una portaerei per la prima volta dal 1945. Il cui nome attira critiche da parte di Pechino
L’Italia e il mondo hanno bisogno di una nuova istituzione culturale. Scrive Monti
Un’istituzione per la formazione dei cittadini. Un network di centri di cultura che aiutino tutte le persone di questo Paese a capirci qualcosa di quello che gli succede intorno. Forse, l’Italia ha bisogno anche di questo. L’intervento di Stefano Monti
Chi è Gabriele Pieralli, nuovo ad di Telespazio
Il consiglio d’amministrazione di Telespazio ha scelto come nuovo amministratore delegato Gabriele Pieralli. Con una lunga carriera nel settore aerospaziale e della difesa, Pieralli raccoglie l’eredità di Luigi Pasquali alla guida di Telespazio dal 2013
Meloni in Tunisia, dal Piano Mattei ai nuovi accordi
Nelle prossime settimane saranno in Tunisia anche il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Si è passati da visite di emergenza (luglio 2023 con il Team Europa per la crisi dei migranti) a consuetudine assieme a due ministri e a un viceministro per siglare nuovi accordi
Ue e Cina destinati alla guerra commerciale? L’incontro Scholz-Xi
La Cina resiste alle richieste di aprire la propria economia innescando il dispiegamento delle misure di protezione da parte di Bruxelles. Il faccia a faccia a Pechino è solo una dimostrazione delle divergenze tra i 27