Skip to main content

I soldi, presto o tardi, arriveranno. Forse tre miliardi, euro più, euro meno, già entro la fine dell’anno. Il difficile, una volta che il G7 avrà trovato il punto di caduta sulla monetizzazione degli asset sequestrati alla Banca centrale russa, anche grazie al lavoro gomito a gomito di Italia e Stati Uniti, sarà capire come ricostruire l’Ucraina. Serve una mappa, una strategia, perché il rischio di vanificare gli sforzi del G7, buttando soldi dentro un secchio bucato, c’è tutto. E allora meglio cominciare a pensare al futuro, come sostengono numerosi economisti firmatari di un documento pubblicato dal Center for European Policy Analysis.

Premessa. “L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha conseguenze immense. Le stime del costo della ricostruzione, che ammontano a mille miliardi di dollari, non colgono appieno la portata della situazione. Ripristinare la sovranità dell’Ucraina, l’integrità territoriale, la sicurezza e la prosperità dei suoi cittadini costerà trilioni di dollari in più in termini di aumento dei conflitti, riduzione dello sviluppo e frattura della leadership”. Ora, “l’impegno politico degli alleati occidentali dell’Ucraina per la ricostruzione e la ripresa è forte. L’impegno materiale, invece, rallenta. Ad oggi, i governi occidentali, le organizzazioni intergovernative e le istituzioni finanziarie internazionali hanno stanziato poco meno di ottanta miliardi di dollari per la ripresa postbellica dell’Ucraina, una frazione di frazione di ciò che sarà necessario”.

Ma “allo stesso modo manca una comprensione olistica dell’urgenza del compito. I Paesi occidentali si sono giustamente concentrati sulle necessità della guerra, ma hanno erroneamente dato per scontato che il lavoro di ripresa potrà iniziare solo una volta cessati i combattimenti. Se vogliamo che la ripresa sia reale, il lavoro deve iniziare ora. E sono quattro i compiti da svolgere: massimizzare la resilienza in tempo di guerra di fronte alla continua aggressione russa, investire nell’economia e nelle infrastrutture del futuro dell’Ucraina, piuttosto che nel suo passato, preparare l’Ucraina per un’integrazione rapida e reciprocamente vantaggiosa nell’Unione europea e rafforzare lo stato, l’economia e le infrastrutture e scoraggiare futuri attacchi russi”, scrivono gli economisti del Cepa.

Tirando le somme, “i governi devono continuare a fornire sostegno finanziario diretto all’Ucraina per mantenere le infrastrutture critiche, l’approvvigionamento energetico e i servizi pubblici durante il conflitto. Le aziende occidentali devono essere incoraggiate e incentivate a investire in Ucraina, anche durante il conflitto. L’Occidente deve avviare ora una pianificazione dettagliata per la ricostruzione postbellica, concentrandosi sulla costruzione di un’economia digitalizzata, più verde e maggiormente integrata a livello globale e superare una volte per tutte le eredità dell’era sovietica”.

D’altronde, anche Kyiv dovrà fare la sua parte. E cioè “assorbire centinaia di miliardi di dollari in aiuti, reinsediare centinaia di migliaia di rifugiati, adottare la legislazione europea e perseguire profonde riforme strutturali. Perché consolidare la democrazia ucraina e promuovere l’impegno democratico sarà fondamentale per garantire l’inclusione nel processo decisionale del dopoguerra, il consenso popolare alla trasformazione economica del Paese”.

Ricostruire oggi l'Ucraina del domani. L'appello del Cepa

Mentre il G7 prova a convergere sulla smobilitazione dei profitti derivanti dagli asset sequestrati alla Russia, molti economisti si interrogano sul futuro del Paese, una volta che i fondi arriveranno nelle casse di Kyiv. Bisognerà avere le idee chiare e portare il Paese distrutto da Mosca in una nuova dimensione

La concorrenza fa bene e va protetta. Le relazione annuale dell'Antitrust

​Il presidente dell’Autorità per il mercato, Roberto Rustichelli, presenta la relazione annuale alla Camera. I giganti della rete troppo spesso aggirano la concorrenza, dando vita ad autentiche distorsioni. E non sempre il Golden power e aiuto di Stato sono la medicina più adatta

Come sarà l'impatto della crisi mediorientale sulle elezioni americane

A settembre dell’anno scorso, varie fonti avevano riportato che l’inquilino della Casa Bianca fosse vicino a mediare con successo la normalizzazione dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita: se ci fosse riuscito, il presidente avrebbe avuto un sostanziale risultato di politica estera da utilizzare in campagna elettorale. Tuttavia, il brutale attacco perpetrato da Hamas il 7 ottobre ha cambiato molte cose e ora la crisi mediorientale si affaccia su Usa2024

L'Italia sorprende su Pil e deficit, ma occhio a energia e Mar Rosso. Il rapporto di Confindustria

​Il Centro studi di Viale dell’Astronomia aggiorna le sue previsioni e porta il Pil tricolore nel 2023 allo 0,9%, il doppio della media europea. Il disavanzo nel 2024 scenderà più del previsto, ma non sarà facile eliminare le scorie del Superbonus. Mar Rosso e costo dell’energia le  incognite

Quale ruolo per l'Italia tra Usa, Europa e Global South. La versione di Rizzo (AC)

Rachel Rizzo, non-resident senior fellow per l’Europe Center dell’Atlantic Council, sottolinea il ruolo-chiave per l’Italia nella cooperazione euroatlantica rispetto al continente africano e al Global South nel suo complesso in questo momento delicato per sviluppare “un rapporto simmetrico e di mutuo beneficio, abbandonando l’approccio paternalistico”

A Pechino non piace la nuova portaerei giapponese. Di nome e di fatto

Con la fine dei lavori di ristrutturazione su una portaelicotteri, il Giappone torna a disporre di una portaerei per la prima volta dal 1945. Il cui nome attira critiche da parte di Pechino

L’Italia e il mondo hanno bisogno di una nuova istituzione culturale. Scrive Monti

Un’istituzione per la formazione dei cittadini. Un network di centri di cultura che aiutino tutte le persone di questo Paese a capirci qualcosa di quello che gli succede intorno. Forse, l’Italia ha bisogno anche di questo. L’intervento di Stefano Monti

Chi è Gabriele Pieralli, nuovo ad di Telespazio

Il consiglio d’amministrazione di Telespazio ha scelto come nuovo amministratore delegato Gabriele Pieralli. Con una lunga carriera nel settore aerospaziale e della difesa, Pieralli raccoglie l’eredità di Luigi Pasquali alla guida di Telespazio dal 2013

Meloni in Tunisia, dal Piano Mattei ai nuovi accordi

Nelle prossime settimane saranno in Tunisia anche il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Si è passati da visite di emergenza (luglio 2023 con il Team Europa per la crisi dei migranti) a consuetudine assieme a due ministri e a un viceministro per siglare nuovi accordi

Ue e Cina destinati alla guerra commerciale? L’incontro Scholz-Xi

La Cina resiste alle richieste di aprire la propria economia innescando il dispiegamento delle misure di protezione da parte di Bruxelles. Il faccia a faccia a Pechino è solo una dimostrazione delle divergenze tra i 27

×

Iscriviti alla newsletter