La Cina resiste alle richieste di aprire la propria economia innescando il dispiegamento delle misure di protezione da parte di Bruxelles. Il faccia a faccia a Pechino è solo una dimostrazione delle divergenze tra i 27
Archivi
Due italiani nel valzer diplomatico Ue. Ecco chi sono
Borrell ha fatto 44 nuove nomine, che interessano anche i diplomatici della Farnesina. Parenti lascia l’incarico di capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e va a Ginevra. In arrivo oltretevere Selmayr, già braccio destro di Juncker
Materie prime critiche, acquisti congiunti per la competitività Ue
Mario Draghi ha riportato al centro del dibattito un tema essenziale a proposito di competitività europea. “Se vogliamo portare avanti le nostre ambizioni climatiche senza aumentare la nostra dipendenza da Paesi su cui non possiamo più affidarci, serve una strategia complessiva che comprenda tutti gli stadi della catena di approvvigionamento delle materie prime critiche”. Assicurare l’accesso ai materiali critici rappresenta una sfida essenziale per il futuro tecno-industriale del continente
Le tre leve su cui agire per creare l'Europa di domani. Polillo legge Draghi
Puntare sulle economie di scala superando la frammentazione del mercato, fornire e finanziare beni pubblici europei e garantire il rifornimento di risorse indispensabili sono le tre condizioni indispensabili per una Unione europea che guardi al mondo di domani, e non si fermi a quello di ieri. L’analisi di Gianfranco Polillo
In Ue cambierà poco. Ma Schlein rischia molto. Cosa c’è in ballo (anche con gli Usa) secondo D’Alimonte
Il caso Bari, il rischio per Schlein se il Pd non dovesse andare bene alle Europee e la variabile Trump sugli equilibri di difesa e politica comunitari. Conversazione con Roberto D’Alimonte, politologo e fondatore del Luiss-Cise, Centro italiano di studi elettorali
Un Paese che osa? Il rapporto Gem sull'imprenditorialità in Italia
Attraverso l’esame attento dei fattori che influenzano la propensione imprenditoriale, il Global entrepreneurship monitor mira a colmare il divario tra l’intenzione imprenditoriale e l’effettiva realizzazione di nuovi progetti, per una visione più chiara del tessuto imprenditoriale nazionale. Questi i temi al centro della presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024
Migranti, Piano Mattei e cultural diplomacy. Il viaggio di Meloni in Tunisia
Il quarto viaggio in nove mesi della premier a Tunisi non solo racchiude l’esigenza italiana di puntellare la propria strategia alla voce sbarchi e relazioni bilaterali, ma rappresenta anche l’occasione per distendere la cosiddetta cultural diplomacy tramite un accordo che favorisca gli scambi nella cooperazione accademica. Lo dimostra la presenza di due ministri come Piantedosi e Bernini
A Ilhan Kyuchyuk il Premio internazionale Giovanni Malagodi della Fondazione Einaudi
La Fondazione Luigi Einaudi ha istituito un premio per celebrarne la figura di statista e di leader europeo ed internazionale di Malagodi. La prima edizione, una pagnotta di bronzo, è stata consegnata Ilhan Kyuchyuk
Per il G7 la sicurezza marittima globale è una responsabilità collettiva
Il G7 dedica un’attenzione particolare alla sicurezza marittima. Via mare scorrono i flussi geoeconomici globali, ed episodi come quelli del Mar Rosso o nel Mar Nero (con l’invasione russa su larga scala dell’Ucraina) testimoniano come la sicurezza delle rotte della globalizzazione e delle catene di approvvigionamento sia una responsabilità collettiva
Lo Stato, da imprenditore a regolatore con il Golden Power. Cos’ha detto Deodato
La normativa ha un ruolo di protezione ma è azzardato definirla come strumento di intervenuto pubblico nell’economia, ha detto il segretario generale della Presidenza del Consiglio durante un evento della Guardia di Finanza