Skip to main content

Rendere le stazioni un valore aggiunto del tessuto sociale sfruttandone la presenza capillare sul territorio nazionale per convertirle in centri multiservizi per i cittadini e le comunità locali. Questo l’obiettivo di Stazioni del Territorio, il progetto promosso dalle società di Ferrovie e rivolto agli scali ferroviari dei comuni con meno di 15 mila abitanti. L’iniziativa mira a trasformare le stazioni in centri polifunzionali utilizzando fabbricati, con spazi disponibili, e aree esterne in disuso così da metterli a disposizione della cittadinanza con l’inserimento di servizi polivalenti e di pubblica utilità.

Nel dettaglio, Stazioni del Territorio coinvolgerà 20 scali in tutta Italia e ha già preso il via in cinque stazioni pilota, situate nelle quattro regioni del Centro Italia coinvolte nei sismi del 2009 e del 2016: Popoli-Vittorito (Pescara), Urbisaglia-Sforzacosta e Matelica (Macerata) sono in fase di completamento, mentre Antrodoco Centro (Rieti) e Baiano di Spoleto (Perugia) sono attualmente interessate dagli interventi che si concluderanno nel 2025. “In Italia abbiamo 2.200 stazioni operative”, ha spiegato l’ad delle Fs, Luigi Ferraris, “di queste 1.200 in comuni sono sotto i 15 mila abitanti, Questi comuni rappresentano il tessuto importante della nostra storia e corrono il rischio di spopolarsi. Abbiamo la responsabilità sociale affinché rimangano attivi nei luoghi e nelle aree di appartenenza. Siamo convinti che questa iniziativa porti a una vera e propria rinascita di questi piccoli centri”.

“Vogliamo costruire una stazione che non sia solo luogo di transito ma anche di sosta e possa costituire il centro del paese. È l’inizio, ci saranno altri comuni identificati. Oggi siamo partiti da Popoli, vuole essere un segnale concreto”. Il numero uno di Piazza della Croce Rossa ha poi raccontato un aneddoto. “Quando ero un ragazzo la stazione era un luogo di incontro e socialità. Avevo uno zio capostazione e da bambino mi portava sempre a vedere un magazzino che oggi è un locker di Amazon. Questo per dire che si tornerà ad avere una nuova centralità della stazione. Un doveroso ringraziamento al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, così come a tutti i sindaci sul territorio. Abbiamo un esempio di sistema, di partecipazione solidale, coinvolti in una grande impresa”.

Molto più di una stazione. Il progetto di Ferrovie

Parte l’iniziativa rivolta agli scali ferroviari dei comuni con meno di 15 mila abitanti e volta a trasformare le stazioni in centri polifunzionali

Draghi sferza i governi Ue come Mattarella sferzò i partiti politici italiani. Il commento di Cangini

È stato, quello odierno, un primo assaggio del discorso che Mario Draghi pronuncerà in giugno. Speriamo solo che i capi di Stato e di governo dell’Unione lo prendano sul serio più di quanto non abbiano fatto i capi dei partiti politici italiani con le parole di Sergio Mattarella e, prima di lui, di Giorgio Napolitano… Il commento di Andrea Cangini

L'Italia corre più della Germania, almeno per quest'anno. Parola di Fmi

Nelle sue previsioni di primavera Washington conferma una crescita italiana per il 2024 allo 0,7%, contro lo 0,3% tedesco. Ma il prossimo anno i rapporti di forza si invertiranno. La Russia stupisce ancora, ma nel 2025 il Pil si raffredderà. E nemmeno poco

Risposta israeliana in arrivo. Rischi tattici e strategici secondo Wechsler

Per William Wechsler, direttore dei Middle East Programms dell’Atlantic Council, l’Iran sta spostando gli equilibri dello status quo, ma Israele dovrebbe concentrarsi prima su Hamas, sul controllo della Striscia evitando altre vittime civili. Successivamente, con gli Usa, su un cambio di approccio verso Teheran — che non cambierà comportamento a meno che non cambierà il regime

Cosa dimentica chi mugugna contro l'Europa. La versione di Mastrapasqua

L’Unione, anche se avviluppata in un presente non brillante è il nostro nuovo spazio domestico. Non basta la rappresentazione che ne diamo, ma abbiamo bisogno di misurarne tutta la forza reale, nel bene e nel male. Per questo la campagna elettorale verso l’8 e il 9 giugno dovrebbe sottrarsi alla politica politicante e dedicarsi a tracciare i contorni concreti della visione d’Europa che vorremmo

Fondi Ue per il Sudan, ma la Russia non molla l’oro

Il sottosegretario agli Esteri, Giorgio Silli, ha partecipato alla Conferenza umanitaria internazionale per il Sudan e per i Paesi vicini, organizzata da Francia, Germania e Unione Europea. Il terzo Paese più grande dell’Africa (e quindi ricco di risorse) resta nel baratro: il golpe favorito da Wagner mette alla fame 25 milioni di persone

Rimpatri forzati in Cina, nove casi in Italia. Il report di Safeguard Defenders

Violenze e minacce, dirette o nei confronti dei familiari in patria, spingerebbero sempre più persone a rientrare. In dieci anni, segnalati 12.000 casi da oltre 120 Paesi e regioni

G7 Trasporti, fra i dossier la sicurezza sanitaria globale

Sicurezza delle catene di approvvigionamento ma anche tutela dei lavoratori, traffico marittimo-aereo, preparedness e cooperazione globale fra i temi della sezione dedicata alle minacce sanitarie nel documento del G7 Trasporti

Fiducia cercasi. Così gli investitori snobbano le Ipo cinesi

Nei primi quattro mesi dell’anno le quotazioni sulle piazze cinesi hanno raccolto solo 6,4 miliardi in termini di capitale, il valore più basso della recente storia finanziaria del Dragone. Segno che, oltre al governo, anche le aziende ormai diffondono sfiducia. E chi ci guadagna è sempre l’India

Meloni-Abdallah, così si lavora all'alleanza nel cuore del Medio Oriente

L’azione attiva di Amman contro i droni di Teheran riapre il dibattito sulla possibilità della costruzione di un’alleanza atlantica e occidentale proprio nel cuore del Medio Oriente. Un passaggio significativo anche alla luce del ritorno della Siria nella Lega Araba dopo 12 anni. Meloni-Abdallah: evitare un’ulteriore escalation nella regione

×

Iscriviti alla newsletter