Parte l’iniziativa rivolta agli scali ferroviari dei comuni con meno di 15 mila abitanti e volta a trasformare le stazioni in centri polifunzionali
Archivi
Draghi sferza i governi Ue come Mattarella sferzò i partiti politici italiani. Il commento di Cangini
È stato, quello odierno, un primo assaggio del discorso che Mario Draghi pronuncerà in giugno. Speriamo solo che i capi di Stato e di governo dell’Unione lo prendano sul serio più di quanto non abbiano fatto i capi dei partiti politici italiani con le parole di Sergio Mattarella e, prima di lui, di Giorgio Napolitano… Il commento di Andrea Cangini
L'Italia corre più della Germania, almeno per quest'anno. Parola di Fmi
Nelle sue previsioni di primavera Washington conferma una crescita italiana per il 2024 allo 0,7%, contro lo 0,3% tedesco. Ma il prossimo anno i rapporti di forza si invertiranno. La Russia stupisce ancora, ma nel 2025 il Pil si raffredderà. E nemmeno poco
Risposta israeliana in arrivo. Rischi tattici e strategici secondo Wechsler
Per William Wechsler, direttore dei Middle East Programms dell’Atlantic Council, l’Iran sta spostando gli equilibri dello status quo, ma Israele dovrebbe concentrarsi prima su Hamas, sul controllo della Striscia evitando altre vittime civili. Successivamente, con gli Usa, su un cambio di approccio verso Teheran — che non cambierà comportamento a meno che non cambierà il regime
Cosa dimentica chi mugugna contro l'Europa. La versione di Mastrapasqua
L’Unione, anche se avviluppata in un presente non brillante è il nostro nuovo spazio domestico. Non basta la rappresentazione che ne diamo, ma abbiamo bisogno di misurarne tutta la forza reale, nel bene e nel male. Per questo la campagna elettorale verso l’8 e il 9 giugno dovrebbe sottrarsi alla politica politicante e dedicarsi a tracciare i contorni concreti della visione d’Europa che vorremmo
Fondi Ue per il Sudan, ma la Russia non molla l’oro
Il sottosegretario agli Esteri, Giorgio Silli, ha partecipato alla Conferenza umanitaria internazionale per il Sudan e per i Paesi vicini, organizzata da Francia, Germania e Unione Europea. Il terzo Paese più grande dell’Africa (e quindi ricco di risorse) resta nel baratro: il golpe favorito da Wagner mette alla fame 25 milioni di persone
Rimpatri forzati in Cina, nove casi in Italia. Il report di Safeguard Defenders
Violenze e minacce, dirette o nei confronti dei familiari in patria, spingerebbero sempre più persone a rientrare. In dieci anni, segnalati 12.000 casi da oltre 120 Paesi e regioni
G7 Trasporti, fra i dossier la sicurezza sanitaria globale
Sicurezza delle catene di approvvigionamento ma anche tutela dei lavoratori, traffico marittimo-aereo, preparedness e cooperazione globale fra i temi della sezione dedicata alle minacce sanitarie nel documento del G7 Trasporti
Fiducia cercasi. Così gli investitori snobbano le Ipo cinesi
Nei primi quattro mesi dell’anno le quotazioni sulle piazze cinesi hanno raccolto solo 6,4 miliardi in termini di capitale, il valore più basso della recente storia finanziaria del Dragone. Segno che, oltre al governo, anche le aziende ormai diffondono sfiducia. E chi ci guadagna è sempre l’India
Meloni-Abdallah, così si lavora all'alleanza nel cuore del Medio Oriente
L’azione attiva di Amman contro i droni di Teheran riapre il dibattito sulla possibilità della costruzione di un’alleanza atlantica e occidentale proprio nel cuore del Medio Oriente. Un passaggio significativo anche alla luce del ritorno della Siria nella Lega Araba dopo 12 anni. Meloni-Abdallah: evitare un’ulteriore escalation nella regione