Skip to main content

La decisione di quattro Stati membri della Nato di far transitare attraverso i loro territori un corridoio militare è una mossa che presenta due vantaggi: da un lato permette la nascita di una nuova rotta di trasporto che collegherà il Mar Adriatico al Mar Nero, in secondo luogo migliorerà il rapido dispiegamento delle truppe nel continente in caso di attacco. Italia, Albania, Bulgaria e Macedonia del Nord procedono spediti sul Corridoio paneuropeo dall’Italia fino a Varna e il sigillo all’accordo è stato posto ufficialmente al vertice Nato di Washington dai ministri della Difesa dei quattro Paesi.

La firma

Soddisfazione per l’accordo è stata espressa dal ministro della Difesa Guido Crosetto, che lo definisce un “passo fondamentale per migliorare la mobilità militare Nato che contribuisce allo sviluppo della regione e alla stabilità di tutta l’Europa”. Presenti alla firma i parigrado albanesi Niko Peleshi, bulgaro Atanas Zaprianov e nord macedone Vlado Misajlovski: una volta ultimato permetterà alle truppe militari dell’alleanza di muoversi rapidamente dal Mar Adriatico al Mar Nero, nonché di penetrare in profondità nei Balcani. La firma da parte dei quattro ministri della Lettera d’intenti affianca, inoltre, il cammino portato avanti dall’Albania per il corridoio VIII e per la propria adesione all’Ue, oltre che il progetto per la costruzione della base navale Nato a Porto Romano.

L’utilità geopolitica del corridoio

Appare di tutta evidenza che economia e difesa sono due macro temi che in Europa risultano altamente interconnessi a causa delle pressioni da parte dei super players sul lato orientale dell’Ue. Non sfuggirà che dall’invasione russa dell’Ucraina in poi e, ancor prima, con il tentativo di penetrazione nei Balcani ad opera della Via della Seta, si è creata l’esigenza per l’Ue di dotarsi di strumenti innovativi che al tempo stesso sappiano rispondere alle nuove minacce e offrano agli stati membri una prospettiva ed una visione. Inoltre l’alleanza sino-russa non si limita alla vax diplomacy o alle interferenze con alcuni governi balcanici, ma si spinge fino alle strategie legate all’energia, alle relazioni commerciali, alle università.

Ragion per cui il corridoio in questione presenta un’utilità non solo militare ma anche complessivamente geopolitica, al fine di abbracciare il concetto più ampio di strategia europea.

La Via Carpatia

Nel mezzo del corridoio VIII si posiziona, inoltre, un altro strumento parallelo chiamato Via Carpatia che collegherà entro il 2023 la parte settentrionale dell’Europa a quella meridionale attraverso Lituania, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e Grecia, con sbocco al porto di Alexandroupolis. Una vera e propria autostrada che correrà in verticale lungo circa 2500 chilometri. Mentre sul territorio rumeno andrà avviata la costruzione di nuove infrastrutture su gran parte del suo tracciato, nella parte sud sul suolo ellenico i lavori sono a buon punto, dal momento che in quel porto già giungono mezzi navali americani e della Nato, sia per effettuare esercitazioni, sia per monitorare il Mar Nero e la situazione in Ucraina, sia per assicurare un cordone di sorveglianza alle nuove infrastrutture legate al gas.

Così i corridoi pan-europei favoriranno l'azione della Nato in Ue

Appare di tutta evidenza che economia e difesa sono due macro temi che in Europa risultano altamente interconnessi a causa delle pressioni da parte dei super players sul lato orientale dell’Ue. Non sfuggirà, che dall’invasione russa dell’Ucraina in poi e, ancor prima, con il tentativo di penetrazione nei Balcani ad opera della Via della Seta, si è creata l’esigenza per l’Ue di dotarsi di strumenti innovativi che al tempo stesso sappiano rispondere alle nuove minacce e offrano agli Stati membri una prospettiva ed una visione

Vi spiego la gunboat diplomacy della Guardia costiera cinese. Scrive l'amm. Caffio

Di Fabio Caffio

La forza navale del Dragone, abbandonato il tradizionale soft power marittimo di Pechino, ricerca lo scontro con navi da guerra straniere, adottando contromisure violente in risposta a presunte violazioni dei diritti pretesi dal proprio Paese. Il racconto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Cosa farà il rappresentante speciale per il Fianco Sud

La Nato alza attenzione e attività nel fianco sud. Durante il Public Forum, il premier spagnolo Sanchez commenta i risultati decisi dai membri, mentre l’Italia lavora per avere il rappresentante speciale

Anche la Germania si è convinta. Il governo pronto a vietare Huawei e Zte

Il ministero dell’Interno e le aziende della telecomunicazione avrebbero raggiunto un accordo che, in cinque anni, dovrebbe portare alla totale eliminazione della tecnologia cinese. Il motivo è salvaguardare l’infrastruttura nazionale del 5G. Le pressioni degli Stati Uniti e dell’Unione europea sembrano aver dato i loro frutti

Tim senza la rete piace a mercati e agenzie di rating

A pochi giorni dalla storica cessione dell’infrastruttura al fondo Kkr, in cordata con il Tesoro, agenzie di rating e Borsa sorridono al gruppo telefonico. Ora la sfida delle comunicazioni fisse e mobili

Cosa vuol dire fare delle riforme dal centro. I consigli di Sisci a Meloni

La tela sarebbe pensare a qualcosa che unisca il Paese nelle sue regioni e ideologie e lo inquadri nel nuovo spazio internazionale complicato e volatile. Questo il centro davvero oggi. Sapendo allora su che superficie si dipinge, si possono scegliere i colori, giusti, ad acqua, a stucco, o ad olio. Il commento di Francesco Sisci

"Pirandello escogitò le maschere per difendersi dal Fascismo". Ecco gli esami di immaturità

Di Eusebio Ciccotti e Paolo Piccolella

Allarme scuola. Sono sempre più surreali, e “affascinanti” nella loro assurdità comico-dadaista, gli strafalcioni di alcuni dei nostri maturandi. Se appare seria la mancanza di cultura, più allarmante l’assenza logica e la povertà lessicale. I docenti Eusebio Ciccotti (Italiano) e Paolo Piccolella (Filosofia) ne presentano una breve crestomazia, proveniente dall’esperienza personale e di diversi colleghi, riferentesi agli ultimi anni dell’esame di Stato

La Cina punta ai fondi Pnrr per il green? Cosa (non) c’è nel decreto del Mimit

Di rientro dalla missione a Pechino, il ministro Urso ha parlato di “partnership industriale” anche su transizione verde e mobilità elettrica. Pochi giorni prima il dicastero ha pubblicato le regole per i contratti “Net Zero, rinnovabili e batterie”, che non prevedono criteri geografici

Difesa dell'Ucraina e investimenti. Le nuove svolte della Nato spiegate da Stoltenberg

La seconda giornata di lavoro del Nato Summit si è conclusa. Stoltenberg ha annunciato significativi incrementi negli investimenti in difesa e un maggiore supporto all’Ucraina, il ruolo della Cina nel conflitto russo-ucraino e l’importanza di collaborare con i paesi dell’Indo-Pacifico, ribadendo l’importanza cruciale dell’Alleanza per la sicurezza internazionale, soprattutto in un mondo sempre più pericoloso

L’incerto futuro della candidatura di Biden. Gli scenari di Graziosi

Il rischio è che, chiunque sia alla fine il candidato presidenziale, l’Asinello si ritrovi diviso, sia in termini di base che di truppe parlamentari, tra “bideniani” e “anti-bideniani”: uno scenario, questo, che potrebbe seriamente azzoppare il partito alle elezioni di novembre

×

Iscriviti alla newsletter