Sulla questione degli sbarchi si volta pagina? Ma se adesso il governo ha deciso di vietare l’accesso ai porti alle navi straniere con il loro carico di migranti forse il procuratore di Catania (Carmelo Zuccaro, nella foto) non aveva tutti i torti a proposito delle ONG. Il problema, però, rimane: che cosa succederà alla prossima sciagura? ++++ Massimo D’Alema è…
Archivi
Hackathon, la sfida dell’innovazione
Il caldo di questo fine giugno, in una Roma sempre meno attrattiva sul piano delle iniziative innovative (e purtroppo non solo quelle), non ha impedito nè spento l’entusiasmo delle ragazze e dei ragazzi (per lo più informatici o studenti di informatica di varie nazionalità e città italiane) che dal 23 al 25 giugno scorso si sono ritrovati presso il Talent…
Ecco come l'Europa lascia sola l'Italia su profughi e migranti
Quando anche un uomo mite come Sergio Mattarella alza la voce, vuol dire che la misura è colma. “Così la situazione è ingestibile”, è il monito che il Presidente della Repubblica ha rivolto all’insensibile Europa, mentre più di dodicimila sbarchi in Italia si sono già registrati nelle ultime quarantotto ore. Adesso il governo ha formalmente avvertito Bruxelles: se va avanti…
L'occultismo di Thomas Mann
Monaco di Baviera, vigilia di Natale, 1922: Thomas Mann sale su un tram in compagnia di un caricaturista che gli ha procurato un appuntamento con il barone Albert von Schrenck-Notzing. Medico, specialista in patologie nervose e sessuali, l'aristocratico tedesco si era conquistata una discreta fama tra i seguaci del paranormale che affollavano la società monacense. Il suo salotto era frequentato…
Così a Montello il biometano arriva dalla differenziata alla rete Snam
E' entrato in funzione oggi presso la Montello SpA il nuovo impianto di biometano ottenuto dal trattamento dei rifiuti organici della raccolta differenziata urbana. L'impianto ha una produzione annua prevista di circa 32 milioni di standard metri cubi, l'equivalente quantitativo di biocarburante per una percorrenza di circa 640 milioni di Km da parte di autoveicoli bio. PRIMI IN ITALIA La Montello, azienda…
Ecco come Angela Merkel sta giocando la partita sulle nozze gay
L’apertura a matrimoni anche tra persone dello stesso sesso stato è un altro colpo da maestro di Angela Merkel? Durante un incontro live organizzato dal periodico Brigitte, alla domanda di uno spettatore perché mai continuasse a opporsi a questo tipo di matrimonio, visto che tutti gli altri partiti cioè Verdi, Linke (Sinistra) e Spd, si sono detti a favore, Merkel aveva…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco verità e frottole sullo spezzatino servito da Padoan e Intesa Sanpaolo
Ora che le bocce sono ferme, col bailout delle due popolari venete con soldi dei contribuenti a sussidiare pesantemente il “salvatore”, possiamo tentare un’analisi di quanto accaduto e comprendere cosa ci aspetta. In entrambi i casi, nulla di buono. Antefatto: per le due popolari venete il governo italiano aveva chiesto, analogamente a quanto fatto per MPS, la ricapitalizzazione precauzionale, con…
Tutte le divisioni sul Mercato unico dei Balcani
Un bacino commerciale da venti milioni di consumatori e 80mila nuovi posti di lavoro: è il potenziale del Mercato unico dei Balcani, la proposta lanciata nel recente summit di Sarajevo del marzo scorso dal premier serbo Aleksandar Vučić, in attesa del lontano ingresso nell'Unione europea. Lo scorso 10 febbraio a Skopje l'idea era stata spiegata a margine del vertice dei…
Ecco chi rema davvero contro l'Italia su profughi e migranti
Ha creato scandalo la posizione del presidente francese, Emmanuel Macron, quando a Berlino davanti agli altri leader ha distinto nettamente tra i rifugiati politici e i migranti economici sottolineando che solo i primi saranno accolti. Non dovrebbe essere una novità per nessun paese, ma ha fatto scalpore perché è sembrato che fosse uno stop alle richieste di aiuto avanzate dall’Italia.…
Perché stupirsi se Massimo D'Alema è stato rottamato dalla Feps?
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) È inutile ormai sperare che Massimo D’Alema possa cambiare, per quanto sia il meno anziano, o il più giovane, come preferite, della vecchia guardia della politica italiana, o della sinistra, comprensiva di anzianissimi come Giorgio Napolitano ed Emanuele Macaluso. Ma anche di Franco Marini, per non limitarci alla sinistra di origine comunista e includere anche quella…