Skip to main content

Con due piedi 35 cm., due mani che sono due vassoi per servizi da 12, Primo Carnera nasce poverissimo, da piccolo fa la fame, ma è grande e grosso. È alto più di 2 metri. È forte, anzi no, fortissimo.
Nel circo prima, nella boxe poi, infine nel wrestling di allora, la parabola di Primo Carnera è quella del riscatto. Diventa ricco e famoso. Cade e si rialza. Accumula ricchezze ma le perde gabbato da finanzieri senza scrupoli durante gli anni della grande depressione. Le riaccumula di nuovo grazie ai suoi pugni – dati e presi – che assicurano ai propri figli un’istruzione e, quindi, un avvenire. È legato alla famiglia, il suo angolo.
Primo Carnera, sul ring di Nuovaiocche, sconfigge Sharkey nel 1932 e dà lustro all’Italia che, senza risorse, può contare su schiene e braccia. Sulla forza di tanti uomini come lui. Diventa un mito.
La boxe porta sul ring il combattimento di ogni spettatore, è la traduzione sportiva della lotta per la sopravvivenza. Un uomo colpisce un altro uomo. Uno va al tappeto, l’altro rimane in piedi. Ma fuori dal ring Carnera fu uomo di grande umanità e solidarietà. Fece del bene aiutando chi si era andato al tappeto nella vita.

Il cuore in pugno

Con due piedi 35 cm., due mani che sono due vassoi per servizi da 12, Primo Carnera nasce poverissimo, da piccolo fa la fame, ma è grande e grosso. È alto più di 2 metri. È forte, anzi no, fortissimo. Nel circo prima, nella boxe poi, infine nel wrestling di allora, la parabola di Primo Carnera è quella del riscatto.…

Come si muove Dan Coats tra National Intelligence e Casa Bianca

Durante un'audizione di maggio al Senato, il Direttore della National Intelligence (Dni) Dan Coats, ha detto che Donald Trump è un "consumatore vorace di informazioni". Intendeva, ovviamente, informazioni di intelligence, e la dichiarazione aveva un doppio scopo: quello più profondo, ricordare agli americani che non è vero (come si diceva, e si continua a dire) che il loro presidente non trova…

Chi e come lavora per Nello Musumeci candidato del centrodestra unito in Sicilia

Nello Musumeci fa sul serio. Alla fine dello scorso aprile, l’ex sottosegretario al Lavoro (nella foto) s’è candidato alle regionali della Sicilia spaccando il centrodestra. Musumeci è in campo col movimento Diventerà Bellissima, da lui fondato nel 2015, ed è uscito allo scoperto dopo che il commissario siciliano di Forza Italia, Gianfranco Micciché, ha chiuso all’ipotesi delle primarie, mai gradite…

Teheran, Petya, Internet, STEFANO MELE AVVOCATO

Petya, tutti gli obiettivi del cyber attacco globale

Quali erano i veri obiettivi di chi ha progettato​ la variante di​ Petya, l'ultimo ransomware a propagarsi su scala globale​?​ Racimolare denaro, testare la ​sicurezza de​i sistemi di alcuni dei soggetti hackerati​, ​condurre un'azione dettata da logiche geopolitiche o, ancora, procurare puro danno? In ragione di alcune caratteristiche considerate 'inusuali' per un virus di questo tipo, gli esperti sono divisi…

Ecco le vere novità dalla moschea al Nuri di Mosul

Giovedì 29 giugno l'esercito iracheno ha preso il controllo delle moschea al Nuri di Mosul. Il mausoleo, luogo simbolo dell'Iraq (per dire, è riportato nelle banconote da 10mila dinari emesse dalla zecca di Baghdad), è stato completamente distrutto dallo Stato islamico mercoledì della scorsa settimana: i baghdadisti hanno incolpato un bombardamento americano, ma è evidente dalle immagini che si è trattato…

Papa Francesco, Vaticano

Tutti gli scontri e gli incontri tra Onu e Vaticano su aborto e pace in Centrafrica

Odi et amo, avrebbero detto i poeti latini. Guerra e pace se si cita Tolstoj. O la spada di Gesù, quella del discorso missionario, la stessa che invita ad acquistare vendendo il proprio mantello ma che farà anche perire il discepolo in caso di utilizzo contro il servo nel Getsemani, contro la pace di chi porge l’altra guancia, la stessa che…

imprese infocamere

Ecco regioni e settori dove nascono più aziende di stranieri

La componente straniera della nostra imprenditoria continua ad espandersi seguendo un trend di crescita quasi costante che, alla fine di marzo di quest’anno, l'ha portata alla soglia delle 575mila realtà, pari al 9,5% dell’intero stock di imprese iscritte ai registri delle Camere di commercio italiane. L’INDAGINE DI UNIONCAMERE E INFOCAMERE I dati dell’indagine condotta da Unioncamere-InfoCamere a partire dai dati…

germania

Ius Soli, ecco gli effetti indiretti

“La lettera rubata” di Edgar Allan Poe (con quella lettera del ministro lì sul tavolo, e che però nessuno voleva vedere) ci ricorda che sono proprio le cose più evidenti a essere a volta quelle meno notate. Così, nelle nostre città, a fronte delle difficoltà delle nostre forze dell’ordine, chiamate a compiti letteralmente eroici considerando gli uomini e i mezzi…

Una Cisl forte al suo XVIII congresso

"Il sindacato vive le sue grandi stagioni quando è profezia e innovazione". Quel dipartimento innovazione che avrà ancora più forza dopo l'incontro del Papa con i 1000 congressisti del XVIII congresso nazionale della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori. Il mio intervento di oggi al congresso. https://m.youtube.com/watch?v=h8Ptii5z6KY&feature=share

Malta – Italia: la bilancia dei pagamenti

Malta è uno strano incrocio. Metà araba, metà inglese. Un hooligan che parla arabo. Che è l’inglese dell’ubriaco, quello della finanza fatto di put, swap, option e features. Il Mediterraneo è un cimitero e Malta si fa ricca del suo essere cantone svizzero in mezzo al mare. Solo che lo svizzero ha l’aplomb mitteleuropeo. Non fa rutti, non fa piriti,…

×

Iscriviti alla newsletter