Skip to main content

Charles de Gaulle definì l’Europa un cavallo tedesco montato da un fantino francese. Intendeva che senza la forza teutonica di rialzarsi dopo due guerre disastrose non sarebbe nata un’alleanza di pace ma che questo impeto sarebbe stato sterile senza la capacità transalpina di guidare le rivoluzioni. Questa immagine ha fatto epoca ed è stata declinata in diversi modi, non ultimo dal duo Merkozy, incarnazione perfetta di un accordo blindato sull’austerity. Adesso è invece un tedesco, il rigoroso Wolfgang Schaeuble (in foto), a cambiare pilota e trazione. Il ministro delle Finanze di Angela Merkel, in un’intervista a Repubblica, ha infatti lanciato una nuova immagine dell’Europa 2.0, usando la metafora sportiva: una macchina italiana, come la Ferrari, con un pilota tedesco, Sebastian Vettel, oggi è garanzia di successo. Il neo presidente francese, Emmanuel Macron, non dovrà però restarci male. A Berlino hanno imparato a essere molto diplomatici con gli alleati, l’automobile comunitaria sarà sempre targata Berlino-Parigi. A meno che l’Italia del premier Paolo Gentiloni non riesca a introdursi nel dibattito su come riformare l’Unione Europea, promosso da tempo proprio da Schaeuble.

Sono tre i punti fondamentali su cui si poggia la strategia del leader Cdu: rafforzamento dei poteri decisionali in seno alla Ue, ulteriore cessione di sovranità, ministro unico delle Finanze. A leggere i titoli sembra una bellissima tesi per arrivare a un’Europa federale ma così non è. Il nostro Paese dovrà stare in guardia, avendo il terzo debito pubblico del mondo.

Innanzitutto, stabilito che l’euro è irreversibile, si deve tener conto che il governo tedesco quando parla di ministro unico del conti pubblici pensa proprio a quello e non a un ministro unico del Tesoro, che emetta debito comune. Insomma, la Germania, per cedere ulteriore potere, vuole un arcigno controllore delle manovre di ciascun Paese, che detti limiti di spesa e riforme, quando invece servirebbe anche e soprattutto un titolare di un ministero comune che emetta titoli di debito pubblico europei, i famosi Eurobond. Schaeuble dice che prima bisogna tagliare il debito, come dargli torto. Ma il suo ministro è ben altra cosa da quell’Alexander Hamilton che come primo titolare del Tesoro americano stabilì la condivisione del debito tra Paesi del Nord e del Sud degli Stati Uniti. Era il 1795.

Il secondo tassello del fine ragionamento di Schauble, che con l’età sembra essersi addolcito e aver dimenticato le pressioni su Italia, Grecia e Spagna affinché stringessero i cordoni della borsa in piena crisi del debito sovrano, è quello di trasformare il fondo salva-Stati, l’Esm, in un vero Fondo monetario europeo. Anche qui l’Italia non può essere d’accordo. L’Fme sembra qualcosa di molto simile al braccio armato del suddetto ministro dei Conti pubblici europei e non un successore della politica monetaria svolta oggi in beata solitudine dalla Bce. Anzi, per dirla tutta, ha tutta l’aria di un piano per togliere potere all’Eurotower di Mario Draghi.

Infine, il rafforzamento dei poteri decisionali in seno all’Unione, che è senz’altro un tema imprescindibile. Invece però di by-passare l’invero complessa riscrittura dei Trattati con accordi a livello governativo, come vogliono i tedeschi e forse anche i francesi, occorrerebbe arrivare a un rafforzamento dei poteri del Parlamento Europeo e all’elezione diretta del Presidente della Commissione. La strada indicata dal ministro delle Finanze tedesco è ben diversa. Per Berlino alla condivisione degli obiettivi ci si deve arrivare riducendo prima i rischi da condividere, eliminando proprio quel il risk free sui titoli di Stato che ha trasformato gli italiani in Bot-people e varando solo dopo la tutela comune dei depositi di tutti i cittadini, che completa l’Unione bancaria e che oggi è garantita dagli Stati nazionali.

È evidente che questo percorso sarebbe impossibile da imboccare per l’Italia anche se ci fosse Nuvolari alla guida di un’auto tedesca. Il bolide andrebbe a sbattere, insieme a banche e risparmiatori, che hanno fatto della sicurezza dei titoli di Bot e Btp più che un’occasione di investimento letteralmente una delle poche certezze nella vita e nei bilanci.

(Articolo pubblicato su MF, Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

schauble

Perché l'Italia deve temere le idee di Schaeuble sull'Europa

Charles de Gaulle definì l’Europa un cavallo tedesco montato da un fantino francese. Intendeva che senza la forza teutonica di rialzarsi dopo due guerre disastrose non sarebbe nata un’alleanza di pace ma che questo impeto sarebbe stato sterile senza la capacità transalpina di guidare le rivoluzioni. Questa immagine ha fatto epoca ed è stata declinata in diversi modi, non ultimo…

Vi racconto l'offensiva d'autunno dei manager italiani

I manager stanno preparando “l’offensiva di autunno”. Ovvero, fuori dalla metafora marziale, la Cida in rappresentanza di 150mila dirigenti ed alte professionalità, ha deciso di mettere in atto una serie di azioni convergenti e finalizzate ad un tavolo di confronto con il governo e le istituzioni. Vogliamo cioè contribuire allo sviluppo ed alla crescita del Paese, con un forte contributo…

La Corea del Nord è un compito in classe per il futuro rapporto tra Cina e Stati Uniti

La mattina di domenica 14 maggio, poco dopo l'alba (ora locale), la Corea del Nord ha testato un vettore balistico che, tra le altre cose, ha offuscato uno degli appuntamenti geopolitici più importanti creati dalla Cina. Il missile di Pyongyang ha messo in ombra l'inaugurazione del percorso strategico della Nuova Via della Seta (la chiamiamo con questa semplificazione romantica in italiano, in inglese va con l'acronimo OBOR,…

Tutte le novità dirompenti della Cassazione sui migranti

Una sentenza che fissa paletti molto chiari e che potrebbe avere applicazioni in diversi settori: la Corte di Cassazione ha stabilito che i migranti devono conformarsi ai nostri valori e che “non è tollerabile che l'attaccamento ai propri valori, seppure leciti secondo le leggi vigenti nel paese di provenienza, porti alla violazione cosciente di quelli della società ospitante”. Righe che…

Chi è Édouard Philippe, il primo ministro (conservatore) scelto da Emmanuel Macron

Édouard Philippe è il nuovo primo ministro della Francia, scelto dal neo-presidente Emmanuel Macron. Sindaco di Le Havre, deputato del partito di centrodestra I Repubblicani e amico personale di Macron, Philippe è stato sostenitore di Alain Juppé e ora può essere definito un neo-gollista conservatore. Secondo la stampa francese, la nomina di Philippe è una vera sorpresa. LA STRATEGIA DI…

Forza 47 cyber security

WannaCry, cosa è successo a Renault-Nissan e Hitachi (e come bisticciano Usa e Russia)

Il Bloody Monday di WannaCry non c'è stato. Almeno al momento della stesura di questo articolo (per chi vuole l'andamento è seguito live anche dalla BBC), il virus informatico diffusosi venerdì infettando in poche ore 150 Paesi (e qualcosa come 200 mila computer), si è arrestato. O meglio: almeno in Europa è così, come ha spiegato Jan Op Gen Oorth, capo portavoce…

Atlantia e Abertis, ecco come Castellucci sfreccerà sulle autostrade di tutto il mondo

“Nascerà il leader mondiale delle infrastrutture di trasporto”. Così Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Atlantia, chiosa il lancio dell’offerta pubblica sulla spagnola Abertis da un valore superiore ai 16 miliardi di euro. Ecco i numeri dell’operazione, i dettagli e i primi commenti. Obiettivo? Creare il più grande polo autostradale al mondo con più di 14 mila chilometri di vie a…

Analisi dei flussi: la CDU mobilita i non elettori

Abbiamo ora l'esito delle analisi dei flussi in Nord-Reno Westfalia (NRW) e i dati offrono spunti davvero interessanti, e per me inaspettati, di riflessione. Credevo che la CDU avesse rosicchiato consensi essenzialmente ad altri partiti, in realtà il travaso è stato sì presente, ma non determinante. La CDU locale ha mobilitato un'ampia fetta di non elettori. Tanto che la partecipazione…

Famiglia e natalità, ecco le nuove sfide demografiche per l'Italia

Quella che si ha davanti è la sfida del futuro e la manifestazione dei passeggini vuoti a Roma delle associazioni famigliari per dimostrare che hanno ragione a chiedere più aiuti è supportata da numeri e non percezioni (come si usa dire oggi per nascondere la verità). Il Rapporto della fondazione sulla sussidiarietà 2016/2017 è chiaro: nel 2016, abbiamo avuto 86mila residenti in…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Ecco come M5S di Beppe Grillo vuole azzoppare le scuole paritarie

Il Movimento 5 Stelle inizia a disegnare il proprio modello di scuola statale e lo fa proponendo l'aumento della spesa pubblica per l'istruzione, lo spostamento delle risorse ora destinate alle scuole paritarie verso quelle statali e mettendo in discussione la legge del 2000 che ha istituito la parità scolastica. Sono queste le linee generali pubblicate sul blog di Beppe Grillo…

×

Iscriviti alla newsletter