Viviamo in un mondo in cui non siamo più analogici e non siamo ancora totalmente digitali, uno spazio ibridizzato dove mondo fisico e mondo digitale si incontrano e si intersecano molto più di quanto noi crediamo. Secondo una ricerca condotta da Euromedia il 93,2% degli italiani dichiara di connettersi a Internet quotidianamente con una permanenza media di 6 ore, come…
Archivi
Aldo Moro, i Servizi segreti italiani e gli emissari palestinesi
"I primi contatti tra funzionari dei Servizi segreti italiani ed emissari palestinesi avvennero a fine 1972". È quanto ha sostenuto lo storico Giacomo Pacini, dell'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea nel corso del convegno "Aldo Moro e l'intelligence. Il senso dello Stato e la responsabilità del potere", promosso il 12 maggio a Rende dal Centro di documentazione scientifica sull'Intelligence…
Maria Elena Boschi, Ferruccio de Bortoli e la massoneria. Che cosa non capisco delle polemicuzze
Nella querelle Renzi-de Bortoli confesso un sentimento che va al di là degli argomenti portati dai due contendenti. Sul piano fattuale, è certamente più solida la posizione di de Bortoli, che ha semplicemente messo sul tavolo una notizia, sprovvista di rilevanza penale ma carica di rilevanza politica: l’agitarsi di un’autorevole ministra a proposito della banca gestita (anche) dal papà. Non…
Vi racconto la mutazione genetica della Lega di Matteo Salvini
Matteo Salvini ha stravinto le primarie della Lega. È la conferma che questo partito ha subìto una mutazione genetica. Non è più una forza politica che esprime delle istanze territoriali le quali si spingono – a parole – fino all’autodeterminazione; e che, per questa sua vocazione, non si considera né di destra né di sinistra. La Lega di Salvini vuole classificarsi…
Umberto Bossi, Vittorio Feltri e la fine delle fasi propulsive
In pieno giro d’Italia, che festeggia peraltro il centenario con l’edizione di questo 2017, c’è un uomo né tanto giovane né tanto anziano in fuga da parecchi giorni, inseguito da un gruppone di uomini che non si sa se vogliano più passargli una borraccia d’acqua o farlo cadere. Attenti, non sto parlando di un corridore. E neppure gli inseguitori lo…
Cosa attende i metalmeccanici dopo il rinnovo del contratto
Ho partecipato lo scorso 11 maggio alla presentazione del libro intitolato “L’ultimo contratto. Diario metalmeccanico” di Antonello Di Mario (Tullio Pironti Editore) e parteciperò il prossimod 24 maggio alla presentazione di “Rivoluzione metalmeccanica” di Giuseppe Sabella (Guerini e associati). È evidente che il mondo delle tute blu è tornato al centro dell’attenzione mediatica come dimostrano le due novità editoriali. I…
Perché Schulz e Spd hanno ricevuto un ceffone elettorale in Germania
Angela Merkel è un genio. Del male o del bene, questo dipende dalle inclinazioni politiche di ognuno. Bisogna però darle atto di un aplomb straordinario. Mai un segno di nervosismo, di apprensione da quanto l’ex presidente del Parlamento europeo, il socialdemocratico Martin Schulz è sceso in campo per sfidarla. Non ha fatto una piega anche quando i sondaggi trasformavano Schulz…
Ecco le nuove tensioni di Intesa Sanpaolo e Unicredit con Penati e Guzzetti su Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Continua, a distanza ma senza sosta, lo scontro sul fondo Atlante tra le banche e il suo timoniere Alessandro Penati, sostenuto con tutte le sue forza dal numero uno delle Fondazioni, Giuseppe Guzzetti. Le cronache degli ultimi giorni lo dicono chiaramente. Vediamole. LE SVALUTAZIONI Un primo modo per capire quali siano gli schieramenti delle forze in campo è quello di…
Tutti gli affari di Emmanuel Macron
"Notre projet, pendre le banquier", impicchiamo il banchiere! Così gridava un gruppo di giovinastri, diciamo pure di delinquenti, durante la manifestazione organizzata lunedì 8 maggio, il giorno dopo le presidenziali, in place de la Bastille (sempre lì!) da un'avventata (politicamente parlando) Cgt, la Cgil francese, desiderosa di mostrare i muscoli al neopresidente Emmanuel Macron che ha promesso di applicare la…
Programma Difesa M5S, analfabetismo strategico e bufale su F-35
La bozza del programma di Difesa e sicurezza del Movimento Cinque Stelle contiene talune proposte condivisibili, quali il rafforzamento della sicurezza informatica e dell’intelligence. La sua credibilità è però compromessa da uno “scivolone” concettuale che dimostra come il movimento non abbia difficoltà solo con la geografia e la sintassi, ma anche con la storia militare e la strategia. Gli F-35…