Skip to main content

Fusione Bper-Unipol? Al mercato non piace e anche gli analisti hanno forti dubbi che si tratti di un’operazione creativa di valore. Intanto, su risultati deludenti della banca emiliana, Piazza Affari ha bastonato il titolo perché il mercato ritiene che l’acquisizione di Unipol Banca possa indebolire i ratio patrimoniali della predatrice.

COSA HA DETTO VANDELLI

Secondo gli analisti la banca dovrebbe fare chiarezza per fugare questi dubbi: intanto durante la conference call di presentazione dei risultati l’ad di Bper, Alessandro Vandelli, ha detto di non aver discusso con Unipol in merito ad eventuali progetti che potrebbero coinvolgere le attività bancarie del gruppo assicurativo bolognese.

LE PAROLE DI CIMBRI

Anche Carlo Cimbri, ceo di Unipol (nella foto), al Sole 24 Ore ha detto che “la questione Unipol Banca non è in discussione e non lo è mai stata. Ora siamo occupati nella realizzazione del progetto di bad bank che ci terrà impegnati per tutto l’esercizio. Piuttosto, riguardo a Bper auspichiamo che la banca raggiunga i target prefissati, questa trimestrale non può soddisfarci. Quindi vogliamo dare stabilità al management perché possa rendere profittevole l’istituto. Attendiamo con grande interesse il piano industriale e il piano per ridurre il peso degli npl ed evidentemente le nostre valutazioni sulla quota dipenderanno dalla credibilità dei piani”.

LA TRIMESTRALE DI BPER 

La trimestrale di BPER è stata tutt’altro che brillante: l’utile netto contabile è dimezzato rispetto a un anno prima a 14,6 milioni di euro, inferiore alle attese, a causa di maggiori svalutazioni. “I risultati sono stati più deboli delle attese e il titolo è, a nostro avviso, caro – così in una nota Banca Akros che ha abbassato il giudizio a “reduce” da “neutral” con target price invariato a 4,5 euro.

IL REPORT DI EQUITA

L’utile sotto le attese dipende dalla svalutazione della quota in Atlante ma, secondo Equita, che ha confermato le stime e alzato il target price da 5,1 a 5,4, la qualità degli asset è in graduale miglioramento. “Al netto della svalutazione del 44% di Atlante – scrivono gli analisti della Sim milanese – e di maggiori oneri sistemici (18 milioni contro 10 milioni), l’utile adjusted è di 44 milioni contro i 28 attesi, grazie al trading. Confermato anche il trend di graduale riduzione degli NPE (esposizione agli asset non performing) che trimestre su trimestre sono meningiti di 139 milioni”. Secondo la Sim milanese il Cet1 passerebbe dal 13,5% al 13%, livello comunque adeguato.

IL GIUDIZIO DI MEDIOBANCA SECURITIES

Insomma, non va neppure tanto male. Ma sulla fusione le cose vanno ponderate con molta attenzione perché, come titola un report di Mediobanca Securities – che come Equita riconosce il miglioramento degli asset, “non è facile trasformare la latta in argento”.
Secondo la banca d’affari l’aumento nel capitale di Bper  da parte di Unipol  Gruppo Finanziario potrebbe essere preparatorio al conferimento di Unipol  Banca a Bper, ma il deal dovrebbe essere preso in considerazione solo se Unipol tenesse in pancia più del 50% degli NPE di Unipol Banca: altrimenti i ratio patrimoniali di Per ne risentirebbero e il regolatore drizzerebbe le antenne. “Il deal sarebbe modestamente diluitivo – scrivono gli analisti di Mediobanca – pur in presenza di ipotesi rosee sui profitti futuri di Unipol  Banca. Vediamo, quindi, un’unione con Unipol  Banca come non ideale per Bper “.

GLI ALTRI DUBBI

Incorporando Unipol Banca, i ratio sulla qualità del credito di Bper peggiorerebbero ed è ancora Mediobanca a spiegarne le ragioni. “L’incorporazione di Unipol Banca in Bper aumenterebbe il profilo di rischio della nuova società. Il ratio Npe lordo di Unipol  Banca è pari al 35% contro il 22% di Bper, quindi il ratio Npe lordo rispetto ai prestiti lordi dell’entità combinata sarebbe pari al 24%, approssimativamente lo stesso di Banco-Bpm”. Data la pressione sulle banche italiane da parte dei regolatori, “non possiamo immaginare un ratio Npe lordo rispetto ai prestiti lordi superiore a un già elevato 22%. Quindi, nel tentativo di abbassare il rischio di Unipol Banca e renderla più interessante, pensiamo che Unipol dovrebbe mantenere almeno il 50% dei prestiti deteriorati di Unipol banca”.

Carlo Cimbri

Bper-Unipol Banca, tutti i dubbi degli analisti

Fusione Bper-Unipol? Al mercato non piace e anche gli analisti hanno forti dubbi che si tratti di un’operazione creativa di valore. Intanto, su risultati deludenti della banca emiliana, Piazza Affari ha bastonato il titolo perché il mercato ritiene che l’acquisizione di Unipol Banca possa indebolire i ratio patrimoniali della predatrice. COSA HA DETTO VANDELLI Secondo gli analisti la banca dovrebbe…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Elezioni amministrative, le sfide degli enti locali e la bontà dell'economia intermedia

Le elezioni amministrative sono ormai alle porte in molti Comuni italiani: un appuntamento non solo amministrativamente importante, ma anche di grande rilievo politico. Quello delle autonomie locali è un tema al quale siamo da sempre attenti, nella consapevolezza che la forza e la solidità di una nazione nasce dalle sue radici e dalle comunità naturali. Il protrarsi della crisi della…

ubi

Banca Etruria, Cari Chieti e Banca Marche. Ecco cosa farà Ubi di Massiah

Ubi ha aggiornato ieri il piano industriale al 2020, includendo le tre banche acquisite (Etruria, Marche e Carichieti). Ubi punta a un utile netto di 1,12 miliardi di euro, con un ritorno sul capitale tangibile del 12% e un Cet1 maggiore del 13% includendo i 400 milioni di aumento di capitale. Il piano di incorporazione delle tre bridge bank sarà…

Alitalia

Ecco come salvare Alitalia. Parola di Roma (ex Enac)

Di Alfredo Roma

È comprensibile che l’esito di un referendum tra i dipendenti non potesse che avere una risposta negativa. Si erano visti troppi piani senza esito positivo. Da questa breve storia appare chiaro che il problema di Alitalia non è il personale che, al contrario, rappresenta il maggior asset della compagnia comprendendo un personale navigante altamente qualificato che viene da anni di…

profumo

Leonardo-Finmeccanica, ecco cosa farà Profumo secondo Padoan

Abbiamo scelto Alessandro Profumo per la sua visione internazionale, dice Pier Carlo Padoan. La sua nomina è illegittima, rispondono i grillini. Quindi rapida calendarizzazione in Parlamento della mozione di sfiducia al ministro dell’Economia e delle Finanze. La sua candidatura rispetta tutti i requisiti di legittimità previsti. Chiude il cerchio Padoan. Ecco cosa ha sollevato la nomina del governo dell’ex banchiere ai…

La SPD arranca e l'effetto Schulz non si vede

I sondaggisti avevano parlato di un "effetto Schulz" e di una rimonta importante della SPD a livello nazionale. Dopo le ultime elezioni regionali, però, sembra che non ci abbiano visto giusto. Vorrei qui prendere le distanze sia da chi aveva preannunciato in gloria una risalita miracolosa grazie all'elezione di Martin Schulz a Presidente della SPD, sia da coloro che ora…

FEDERICO GHIZZONI UNICREDITMARIA ELENA BOSCHI

Unicredit, Banca Etruria e Maria Elena Boschi, ecco cosa (non) dice Federico Ghizzoni

Dottor Ghizzoni, ma Maria Elena Boschi le ha chiesto di comprare l’Etruria? "Su questo l’ho detto: no comment". Così Federico Ghizzoni, ex amministratore delegato di Unicredit, ha risposto alla domanda del cronista del Corriere della Sera, Fabrizio Massaro. Inoltre Ghizzoni ha detto: "È normale che i politici parlino con i banchieri e i banchieri con i politici, lo la detto…

Sì al femminicidico, no alla stupro dei profughi

debora serracchiani ha avuto l'ardire di sostenere che la violenza sessuale è ancora più odiosa quando compiuta da un profugo. alla rivolta dei social, rendicontano le gazzette, si è aggiunto l'anatema di roberto saviano con conseguente, inevitabile rissa. eppure se se una donna viene uccisa dal coniuge ovvero dal partner l'omicidio è stato ritenuto tanto più odioso da essere sanzionato con…

Perché Papa Francesco ha scelto Fatima per svelare il suo giudizio su Medjugorje

Le ventiquattro ore di Papa Francesco a Fatima hanno scandito il tempo del suo viaggio internazionale più breve, uno dei più complessi. Pace e guerra, misericordia e inferno, penitenza e conversione. E, non a caso, nel giorno del centenario delle apparizioni della Madonna ai tre pastorelli – due dei quali ha canonizzato – ha scelto di chiarire il suo pensiero…

iran, europa, al-sisi Usa trump

La Casa Bianca ha un problema con la golf-diplomacy di Trump

Sabato 13 gennaio sul green del Trump National Golf Club di Rancho Palos Verdes, California, un centinaio di persone hanno composto la grossa scritta "Resist!", simbolo del movimento intellettuale di sinistra che sta muovendo la protesta dell'opinione pubblica statunitense (con ambizioni più ampie) contro la vittoria elettorale di Donald Trump. L'azione è stata per così dire rivendicata da un gruppo non…

×

Iscriviti alla newsletter