Skip to main content

Va bene, si fa per dire: purtroppo siamo ormai assuefatti e mitridatizzati alla pochezza del dibattito politico, a cui fa da specchio la miseria della conversazione pubblica sui mainstream-media. Lo abbiamo detto molte volte: il guaio dei politici italiani (tranne eccezioni) è che parlano con i giornalisti italiani, e il simmetrico guaio dei giornalisti italiani (di nuovo: tranne eccezioni) è che parlano con i politici italiani. Ne viene fuori un’atmosfera condominiale, da cortile interno, senza visione.

E così, un po’ tutti accettiamo l’assurdo (logico, politico, costituzionale) per cui si parla di legge elettorale del tutto a prescindere da qualunque considerazione sulla forma di stato e sulla forma di governo, da cui invece occorrerebbe partire.

Lo dico semplificando: prima definisci l’architettura istituzionale, e poi – solo poi! – scegli il sistema elettorale più adatto a quel modello. Prima stabilisci se vuoi andare a Washington (presidenzialismo) o a Parigi (presidenzialismo con un capo di governo distinto) o a Londra (premierato), e poi scegli il meccanismo elettorale corrispondente.

Se invece discuti di dettagli elettorali senza alcuna visione d’insieme, sia la causa che la conseguenza sono evidentissime. La causa è il piccolo obiettivo di alcuni: creare le condizioni “matematiche” di una non-vittoria, che renda a quel punto indispensabile (“per il bene del paese”…) un qualche pasticcio consociativo realizzato dopo il voto e alle spalle degli elettori. La conseguenza è che non finiremo né a Londra, né a Parigi, né a Washington: ma a Beirut o a Tripoli, tra fazioni e tribù in lotta.

Auguri a noi tutti, e qualcuno si ricordi di comunicarlo ai mercati in vista delle prossime emissioni di titoli del debito pubblico, con un QE ormai alle sue ultime battute.

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Legge elettorale, Beirut e Tripoli ogni giorno più vicine di Londra-Washington-Parigi

Va bene, si fa per dire: purtroppo siamo ormai assuefatti e mitridatizzati alla pochezza del dibattito politico, a cui fa da specchio la miseria della conversazione pubblica sui mainstream-media. Lo abbiamo detto molte volte: il guaio dei politici italiani (tranne eccezioni) è che parlano con i giornalisti italiani, e il simmetrico guaio dei giornalisti italiani (di nuovo: tranne eccezioni) è…

npl

Come cambierà il rapporto banca-impresa

Contrariamente a quanto di solito ritenuto, l’utilizzo da parte dei principali gruppi bancari di sofisticati sistemi di rating per l’erogazione del credito non svilisce affatto il rapporto relazionale tra banca e impresa, anzi lo esalta. E questo perché, se è vero che i sistemi di rating bancari, testati e validati dalla Banca d’Italia, riescono statisticamente ad evidenziare la rischiosità dei…

Giorgio Girelli

Per la ripresa, fiducia nel futuro del lavoro

In occasione della Festa del Lavoro il Conservatorio Statale di Musica “Rossini” ha rinnovato sentimenti di vicinanza e solidarietà ai lavoratori e non ha voluto mancare, anche se in data differita, all’appuntamento con il  consueto concerto pubblico in loro onore. In conseguenza di una missione che ha trattenuto all’estero i musicisti preposti alla esecuzione, l’evento è stato fissato oggi 13 maggio,…

Ecco tutti i dettagli sull'attacco hacker con i codici rubati all'Nsa

Nel pomeriggio di venerdì è iniziato un enorme attacco hacker che ha interessato almeno 75 Paesi nel mondo. La società informatica Intel ha costruito una mappa che mostra la diffusione geografica degli attacchi; è aggiornata live, e al momento della stesura di questo articolo continuano ancora a illuminarsi i pallini verdi indicanti i luoghi in cui avvengono gli hacking (questa così…

bob dylan, triplicate

Bob Dylan spiegato a mia figlia

Il 7 aprile scorso ho avuto il piacere di presenziare, allo spazio Alda Merini di Milano, un incontro su Bob Dylan insieme a Goffredo Sdrubolini (Tim) e con la partecipazione dei musicisti Massimiliano Ghirardinelli, Ilaria Pulici e Antonio Cirio. Abbiamo intitolato l’evento “Può un’esibizione rock essere un momento di poesia?” È stato un confronto continuo di domande e risposte. Pur essendoci…

Vi racconto il patto scellerato fra Ue e Turchia di Erdogan. Parla Dündar

Di Francesca Nava

La prima volta che ho incontrato a Istanbul Can Dündar era il primo novembre del 2015, durante la notte elettorale. La seconda in pochi mesi. Ricordo che per entrare nella redazione del quotidiano che lui dirigeva - Cumhuryiet, il principale giornale di opposizione della Turchia - occorreva superare due posti di blocco e un metal detector. L’intera redazione infatti, secondo alcune…

I curdi che avanzano su Raqqa si prendono i complimenti di Damasco

Martedì il Pentagono ha fatto sapere esplicitamente di aver scelto la milizia Syrian Democratic Force come partner a terra per concludere la fase finale della campagna su Raqqa, la capitale siriana dell'IS. La presa della città sarà gestita dalle Sdf, un'unità curdo-araba invisa alla Turchia, che la considera un'estensione politicamente ripulita dagli americani delle Ypg, le forze di protezione popolare…

Cosa ha detto Papa Francesco a Fatima

Fatima oggi parla al mondo della nostra storia comune. Non di quella morbosa, la storia di chi brandisce presunti misteri nascosti per farne un’arma segreta, ma la storia di centinaia di milioni di uomini, di ogni parte del mondo, che Papa Francesco ha saputo portare con sé nel santuario mariano implorando la Vergine di guardare i “dolori della famiglia umana”…

Giuseppe Vegas

Rischi, sfide e potenzialità del mondo fintech

Di Sebastiano Barbanti

Nella sua ultima relazione del settennato passato alla presidenza della Consob, Vegas ha riservato un passaggio su una tematica che in realtà meriterebbe un approfondimento molto dettagliato: il fintech. Che il modello disruptive evidenziato dalle fintech avrà un impatto rilevante lo dimostra il confronto con altri settori che si sono già scontrati con la rivoluzione digitale: basti pensare a musica,…

MARIANNA MADIA, GRAZIANO DELRIO

Graziano Delrio, Maria Elena Boschi e Banca Etruria. Che cosa è successo davvero?

La ragion di Stato prevede, tra i suoi riti, pietose bugie, ma le pietose bugie non possono diventare l’essenza dello Stato. Patetica e ridicola è la notizia che riporta all’onore delle cronache il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, che si autoaccusa dell’interessamento alla fallimentare situazione di Banca Etruria, che sta suscitando polemiche e scontri tra maggioranza di governo e opposizioni,…

×

Iscriviti alla newsletter