Skip to main content

La lingua batte dove il dente duole. I lettori di questa rubrica mi perdoneranno, ma sono costretto a ripetere quanto ho già scritto in altre occasioni. Non voglio parlare dell’affaire Etruria. In uno Stato di non diritto, qual è ormai il Paese, vige ormai l’inversione dell’onere della prova. L’accusata, Maria Elena Boschi, è stata già messa alla gogna perché intrigante e bugiarda, mentre all’accusatore (che pur si dichiara certo delle sue fonti), Ferruccio De Bortoli, non si chiede uno straccio di prova delle sue ricostruzioni (che si sono rivelate farlocche già una volta, nel caso Marco Carrai-Mps).

Voglio invece parlare dell’assoluzione in appello di Renato Soru, condannato in primo grado a tre anni per evasione fiscale. Nell’intervista ad Annalisa Chirico (il Foglio di oggi), l’ex governatore della Sardegna ricorda il post ingiurioso dedicatogli dal vicepresidente della Camera Luigi Di Maio: “Si rende conto -dice Soru- che cosa vuol dire essere trattato come un mafioso da una persona che rappresenta una istituzione? L’ho querelato, poi lui mi ha chiesto di ritirare la denuncia e alla fine e alla fine l’ho accontentato. Non mi ha mandato neppure un sms di auguri dopo l’assoluzione [corsivo mio]”. Tuttavia resto convinto -prosegue Soru- che “trale degenerazioni dei nostri tempi, insieme alle fughe di notizie e al protagonismo di certi magistrati, si annoveri pure l’uso politico della giustizia, un male contemporaneo”.

Solo chi ha vissuto sulla propria pelle un torto drammatico poteva essere essere così chiaro. Infatti, discutiamo di Parlamenti, elezioni, partiti come se fossero ancora i pilastri della vita politica. Non è più così. In Italia il gioco democratico è ormai regolato da un potere di corpo che trascende il circuito del voto: la magistratura. Insieme ai media e al web, la magistratura è ormai il colosso di una costituzione silenziosa in grado di trasformare le organizzazioni più solide in una cricca di malfattori. Essa, al contrario, resta intoccabile. Pena il rischio che venga messo in questione il tabù della sua autonomia.

È vero, non mancano le accorate considerazioni sulle lungaggini e sulle inefficienze dell’iter giudiziario. Senza però che i loro costi -sociali, economici, umani- varchino mai la soglia del piagnisteo impotente e della altrettanto inconcludente vaga proposta di riforma. Se non intervengono le manette, il politico, l’amministratore o il manager sotto accusa entrano nel cono d’ombra di un cammino processuale di cui si perderanno rapidamente le tracce. Salvo tornare -ma molto più marginalmente- sui giornali nel momento della condanna definitiva o, più spesso, del proscioglimento. Ne sanno qualcosa, solo per citare i casi più noti, Silvio Berlusconi, Romano Prodi, Antonio Bassolino, Vincenzo De Luca, Stefano Graziano, Ilaria Capua, Ottaviano Del Turco e da ultimo, appunto, Renato Soru. Di fronte a risultati così deludenti, non sorprende che la magistratura tenda a privilegiare -nella scelta dei suoi obiettivi politici- personalità di maggior calibro istituzionali. Adesso sotto tiro ci son le Ong che soccorrono i migranti.

Del resto, siamo in un’epoca in cui l’apertura di un fascicolo o un avviso di garanzia non si nega a nessuno, soprattutto se aspira a una poltrona di sindaco, di governatore, di ministro. E, mentre pm e giudici azzoppano il potere esecutivo, Consulta, Cassazione e Consiglio di Stato esautorano di fatto il potere legislativo. In questa palude melmosa sguazzano il populismo giudiziario, i verdetti emessi dal tribunale della Rete, la tentazione che la “gente” si faccia giustizia da sola. Questa è oggi la nostra realtà repubblicana. Confesso che qualche volta mi vergogno di essere italiano.

Renato Soru

Maria Elena Boschi, Luigi Di Maio e Renato Soru. Il Bloc Notes di Magno

La lingua batte dove il dente duole. I lettori di questa rubrica mi perdoneranno, ma sono costretto a ripetere quanto ho già scritto in altre occasioni. Non voglio parlare dell'affaire Etruria. In uno Stato di non diritto, qual è ormai il Paese, vige ormai l'inversione dell'onere della prova. L'accusata, Maria Elena Boschi, è stata già messa alla gogna perché intrigante…

Shahbaz Bhatti, ucciso per la sua fede, nel ricordo del fratello Paul

C’è una scena parecchio eloquente in cui Shahbaz Bhatti – raccontato dal fratello Paul nel libro “Shahbaz. La voce della giustizia”, edito dai tipi della San Paolo - vede un professore cristiano costretto a riporre le sue posate in un armadietto a parte. Chiedendo spiegazioni, gli risposero che in quanto cristiano gli era proibito toccare le posate degli altri, per…

farnesina, federterme

Numeri, progetti e sfide dell'industria termale

Fare dell'industria termale uno dei baricentri del welfare europeo. Sfida ambiziosa quella lanciata dagli imprenditori del settore, riuniti in questi giorni a Roma in occasione della due giorni del congresso Espa, l'associazione europea delle imprese termali e delle spa. Ma c'è da fare i conti con le regole nazionali ed europee, senza considerare che il compito è ancora più arduo alla…

Smart working: l’Italia ha finalmente una legge

Con l’approvazione in Senato del ddl sul lavoro autonomo l’Italia si è dotata finalmente di una normativa che punta a regolamentare anche lo smart working. Il ddl promuove il lavoro agile quale modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti. Ai lavoratori “da remoto”, viene riconosciuto, tra le altre cose, lo stesso trattamento economico…

Alitalia

Ecco cosa si bisbiglia in Parlamento su Maria Elena Boschi, Matteo Renzi e Paolo Gentiloni

Di Bruno Guarini e Niccolò Mazzarino

La rottamazione ultra renziana andata a segno nella direzione Pd potrebbe avere una ricaduta indiretta negativa per Maria Elena Boschi? La domanda che circola a Largo del Nazareno, sede del Pd, in ambienti parlamentari e governativi diventa un’affermazione: senza punto interrogativo ma con il punto esclamativo. Tutto si tiene, dunque: la composizione renzianissima della nuova direzione nazionale del Partito democratico…

Ferruccio de Bortoli

Vi racconto quando il caposcorta di Renzi minacciò Galluzzo del Corriere della Sera

Di Ferruccio de Bortoli

(Pubblichiamo un breve e significativo estratto del libro "Poteri forti (o quasi)". Memorie di oltre quarant'anni di giornalismo - Editore La nave di Teseo, 19 euro, nelle librerie dall'11 maggio - di Ferruccio De Bortoli, ex direttore del Corriere della Sera. Nell'estratto si parla di Renzi con un episodio che per sommi capi de Bortoli aveva già raccontato tempo fa al mensile…

Carbone, petrolio, gas, rinnovabili. Ecco la Strategia energetica firmata Calenda

Più auto ecologiche, spinta sulle rinnovabili e progressiva uscita dal carbone ma a caro prezzo. L'Italia va alla ricerca di un nuovo equilibrio in materia energetica, il cui baricentro va necessariamente nella direzione degli accordi di Parigi sul clima. Questo pomeriggio il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha illustrato a Montecitorio, presso le commissioni riunite Ambiente-Attività produttive, le linee guida sulla…

Renzo Piano, il caso del senatore dell'Italia che vota in Francia

Attirato da un commento, al solito urticante, del costituzionalista Paolo Armaroli, peraltro suo ex collega di partito e di gruppo parlamentare, quando c’era ancora Alleanza Nazionale, il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, oggi di Forza Italia, ha verificato con molta discrezione presso i competenti uffici di Palazzo Madama la regolarità della posizione del senatore a vita Renzo Piano. Al…

Luca Cordero di Montezemolo

Ecco gli ultimi spericolati fuoripista di Montezemolo con Alitalia-Etihad

Etihad ha commesso errori manageriali. E’ anomalo che Alitalia sia posseduta dalle banche. Indovina indovinello, chi ha sostenuto queste due tesi? Un economista esperto di trasporti? Un manager che non ha mai messo piede in Alitalia? Un turbo liberista fissato con la separazione banche-industria? No, acqua. Di sicuro – si dirà – le tesi non possono essere state sostenute da…

Tutte le anomalie di alcune Ong su Libia e migranti svelate dai magistrati

Singoli appartenenti a Ong sono sotto inchiesta a Trapani per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il procuratore facente funzioni della città siciliana, Ambrogio Cartosio, ha confermato così davanti alla commissione Difesa del Senato quanto scritto la settimana scorsa dal settimanale Panorama, che nel prossimo numero torna sul tema specificando che su una decina di membri di Medici senza frontiere sarebbero…

×

Iscriviti alla newsletter