Skip to main content

I talent sono uno dei format tv del momento, è noto. Difficile dire perché se ne parli così male quando invece tanta gente li segue. Lasciamo stare quelli musicali, dove subentra il mercato in crisi, lo strapotere di Amici e Maria de Filippi, un giro di interessi e di invidie molto complesso. Ma il normale talent, o per meglio dire il talent eccezionale, quello che carrella fenomeni dei generi più vari, in realtà riprende la tradizione circense, il teatro popolare, l’arte di strada: la capacità di meravigliare il pubblico con un’esibizione di virtuosismo inconsueto. Che c’è di male?

Solo la visione. La regia. Il montaggio. Quell’assurdo meccanismo per il quale sono i cosiddetti giurati, e non gli artisti, i protagonisti dello spettacolo. Quel taglio continuo, assurdo, criminale delle immagini che interrompe il gesto atletico per mostrare la faccina estasiata dello spettatore o del vip. Ecco perché i talent vanno visti a teatro, con i propri occhi, con la testa e il cuore che decidono di momento in momento dove focalizzare l’attenzione senza mai perdere di vista l’insieme.

Che gli Stomp siano dei talenti non c’è dubbio. Chiamiamoli percussionisti e ballerini, se vogliamo, ma a loro come pochi altri si adatta il termine – abusato nel mondo dello spettacolo – di performer, cioè artisti-atleti. Sul palco, gli otto membri della compagnia, sei uomini e due donne, esibiscono forza muscolare e agilità a volte inimmaginabili: uno dei ragazzi è un “ciccione” che esibisce orgogliosamente la propria pancia, facendola ballare e tamburellandoci con le dita.

Gli Stomp possono suonare, e suonano, di tutto: scatole, tubi, scope, bastoni, barattoli, lavandini pieni e vuoti (li svuotano loro, sul palco, con una divertente “pipì”: il registro comico è sempre prevalente). Ma soprattutto le mani. Le mani e i piedi sbattono su qualunque superficie e il pubblico è costantemente invitato ad accompagnarli allo stesso modo. Difficile resistere, tanto che il pubblico esce mimando un po’ goffamente il coordinatissimo spettacolo che ha appena visto.

In scena (sono al Brancaccio di Roma fino al 21 maggio, ieri si è tenuta la prima vip) si arrampicano poi su una parete attrezzata dove, di nuovo, trasformano il rumore in musica. E il messaggio non subliminale è appunto che qualunque ambiente, oggetto, utensile è buono per creare vitalità, gioia e divertimento. Un sovvertimento totale rispetto alla cultura giovanile anglo-americana, della quale pure gli Stomp sono parte a pieno titolo, che in genere utilizza le cifre della rabbia e della protesta molto più di quelle dell’ironia e del sorriso. Rumori d’artificio, verrebbe da definire questo show: sembra di assistere a uno spettacolo di giochi pirotecnici, ma sonori.

Già dieci anni fa la compagnia aveva raggiunto le 5.000 repliche e senza un allenamento e un esercizio costante così intenso e collaudato non si potrebbe ottenere il coordinamento ininterrotto che lo spettatore ammira in scena. L’idea degli Stomp parte nel 1986 con gli Yes/No People ed è dal 1992 in tournée in tutto il mondo (Australia, Europa, Hong Kong, Giappone, America). Arrivano per la prima volta a Roma nel 1996, ma dal 2007 la compagnia è in Italia ogni anno, registrando il tutto esaurito. Al di là dei premi vinti, è significativo che l’angolo tra la 2nd Avendue e 8th Strada presso cui si trova l’Orpheum Theatre, il teatro dell’East Village dove gli Stomp si esibiscono, sia stato ribattezzato Stomp Avenue.

 

stomp

Trolleys flat

stomp

Sarah Ian bins1 - Copia

Stomp: il talent va visto a teatro

I talent sono uno dei format tv del momento, è noto. Difficile dire perché se ne parli così male quando invece tanta gente li segue. Lasciamo stare quelli musicali, dove subentra il mercato in crisi, lo strapotere di Amici e Maria de Filippi, un giro di interessi e di invidie molto complesso. Ma il normale talent, o per meglio dire…

Accendere un mutuo 100 per cento è conveniente?

Un mutuo al 100% è un finanziamento che copre per intero il valore dell’immobile da acquistare. Di fatto la legge italiana stabilisce un limite per i finanziamenti, pari all’80% del valore del bene posto a garanzia, ma questo paletto è stato superato da un provvedimento della Banca d’Italia che ha introdotto la polizza assicurativa fideiussoria, con la quale una compagnia…

Ecco tutte le passioni (non solo Brigitte Trogneux) di Emmanuel Macron

La più grande passione del nuovo presidente della Francia, Emmanuel Macron, è la moglie Brigitte Trogneux. Secondo la stampa francese, è lei (insieme a Ismaël Emelien, qui il ritratto di Formiche.net), la mente dietro le strategie politiche del leader di En Marche!. L’AMORE (E LA GRATITUDINE) PER BRIGITTE Alexis Kohler, che conosce bene Macron dai tempi del ministero dell’Economia, ha…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Perché Trump ha licenziato il capo dell'Fbi Comey?

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha esautorato dal suo incarico il capo dell'Fbi James Comey. La notizia è stata diffusa a sorpresa martedì (tarda serata ora italiana). LA LETTERA La motivazione ufficiale della rimozione è contenuta nella lettera di licenziamento che è stata diffusa online. Pare che Trump volesse farla consegnare a Comey dal suo assistente (ex guardia del…

Scene da un Patrimonio

Venerdì 12 maggio alle ore 11.00 presso il Salotto della Biblioteca Vilfredo Pareto della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" avrà luogo l'incontro " I Predatori dell'Arte e il Patrimonio ritrovato...le storie del recupero...", promosso dal Prof. Gustavo Piga, docente di Economia. La Dott.ssa Germana Vatta dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata " illustrerà il…

Vi racconto chi è (e come si muoverà in Europa) Emmanuel Macron. Parla Bassanini

"Penso che le definizioni classiche non si attaglino a Emmanuel Macron, ma se dovessi comunque ricorrervi direi che la sue radici culturali sono liberal-democratiche e liberal-socialiste in parti quasi uguali". Franco Bassanini la Francia la conosce bene, per ragioni professionali e personali. L'attuale presidente di Open Fiber e della fondazione Astrid - nel cui passato, tra le altre cose, compaiono anche un'esperienza da ministro della Funzione pubblica tra…

Emmanuel Macron, Papa Francesco e il populismo

Fratelli di Francia, La Francia s'è desta; Dell'elmo di Macron S'è cinta la testa. ++++ Il  9 maggio era la Festa dell’Europa. Questa volta l’ha celebrata a Parigi. Alla faccia di chi le vuol male. ++++ La netta affermazione di Emmanuel Macron - il quale non ha rinunciato ad alcuna delle sue convinzioni per spartirsi il consenso malato di un populismo…

centrodestra

Cosa farà il centrodestra in Italia dopo la sconfitta di Le Pen in Francia

Un nuovo centrodestra, con primarie previste per legge, e non una grande coalizione. Questa per Fabio Rampelli, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, è la lezione che viene dalla Francia: “Sarebbe paradossale che Silvio Berlusconi dopo aver inventato la saldatura tra popolarismo sociale e populismo responsabile ora rinneghi questa strada, proprio nel momento in cui Marine Le Pen sembra andare…

Ecco le nuove stilettate di Zuccaro alle ong su Libia e migranti

Il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, suo malgrado è diventato una star delle commissioni parlamentari. Tutti lo vogliono e lui non si tira indietro, aggiungendo quel po’ di pepe che gli era avanzato dalle precedenti audizioni. Il 9 maggio, ascoltato dalla commissione d’inchiesta della Camera sui migranti e dalla commissione Antimafia che l’ha convocato dopo i suoi riferimenti all’interesse della…

de bortoli, ghizzoni

Il guazzabuglio tra Ferruccio de Bortoli e Maria Elena Boschi su Unicredit, Banca Etruria e massoneria

Anche Ferruccio de Bortoli dev’essere convinto - magari a sua insaputa, perché ci sono cose che ti entrano nella testa senza che te ne accorga - che il primo requisito del piatto della vendetta è il freddo. La vendetta, o ritorsione, chiamatela come volete, dev’essere cioè consumata ad una certa distanza da un torto subìto. E fu sicuramente tale, cioè…

×

Iscriviti alla newsletter