Skip to main content

Più passano i giorni per trovare una soluzione alla crisi delle banche venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, e più la situazione resta confusa. Sono, infatti, ancora sul tavolo tutte le ipotesi, con l’aggravante però che ciascuna presenta delle controindicazioni.

LO SPEZZATINO

Lo scenario di cui negli ultimi giorni si è parlato di più è quello di un cosiddetto “spezzatino”, che comporterebbe la divisione in due delle banche in una parte buona (good bank) e una cattiva (bad bank), in modo piuttosto simile alle famose quattro banche Etruria, Marche, Cariferrara e Carichieti. Se ci si dovesse muovere in questa direzione, l’acquirente principale delle venete dovrebbe essere Intesa Sanpaolo, a un prezzo simbolico. Secondo indiscrezioni, tuttavia, sarebbero interessati al dossier anche gruppi come Bnl Bnp Paribas, Unipol e Iccrea (che poi ha smentito). Fonti vicine a Intesa hanno escluso la possibilità di lanciare un aumento di capitale per coprire parte delle perdite delle banche venete, in maniera simile a quanto farà il Santander per rilevare la spagnola Banco Popular. E’ lecito ritenere che lo stesso valga per gli altri potenziali interessati.

GLI INTERROGATIVI

Non è semplice attuare un disegno simile. E questo principalmente perché, per evitare lo spettro di un bail-in “puro”, che metterebbe a rischio dalle azioni ai conti correnti oltre 100 mila euro passando per le obbligazioni (ipotesi sempre respinta con forza dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, nella foto), servono soldi pubblici. E dove si mettono questi soldi pubblici? Se, per esempio, dovessero finire nella bad bank, il rischio che l’Europa bolli l’operazione come aiuto di Stato è alto. L’altro quesito riguarda chi sono gli “interni” della banca che saranno sacrificati: che lo siano azionisti e obbligazionisti subordinati (burden sharing) si direbbe ormai pacifico, mentre resta il dubbio sui possessori di bond senior, nel senso che non è chiaro se saranno risparmiati a priori o se invece saranno rimborsati successivamente (ma solo se si tratta di risparmiatori). Infine, è particolarmente complesso stabilire il perimetro della bad e della good bank. Il tempo stringe e si rischiano soluzioni raffazzonate a una crisi che va avanti ormai da mesi.

RICAPITALIZZAZIONE PRECAUZIONALE

Anche per via di queste difficoltà, non si esclude che si possa tornare alla casella di partenza, cioè la ricapitalizzazione precauzionale che presuppone l’utilizzo di fondi pubblici oltre che la conversione delle obbligazioni subordinate in azioni. Questa ipotesi era naufragata perché molte banche si erano tirate indietro davanti alla possibilità di aprire i cordoni della borsa per un intervento di sistema, cioè col contributo di tutti. Va ricordato che la Commissione Ue aveva domandato 1,25 miliardi di risorse private in più. In corsa erano, di fatto, rimaste solo le due banche maggiori, Intesa e Unicredit. Sulle banche venete, ha ribadito il presidente di Unicredit Giuseppe Vita a margine del forum economico italo-tedesco, “noi abbiamo detto che siamo disposti a partecipare a quella che è una soluzione di sistema proporzionale che coinvolga la grandissima parte delle banche italiane. Se adesso si torna ad una soluzione a due, no!”. E ancora: “In una soluzione di sistema noi siamo disposti a fare quello che è di nostra competenza. Se poi altri trovano delle soluzioni migliori, ben vengano”, ha aggiunto Vita.

L’AVVERTIMENTO

A complicare una situazione ingarbugliata, sono giunte anche le parole del presidente della Consob, Giuseppe Vegas. In Italia “non sono note le condizioni di redditività prospettica delle banche in crisi e quindi un intervento diretto da parte di altri intermediari potrebbe non rispondere a logiche di sostenibilità nel lungo periodo”, ha messo in guardia Vegas. Intesa e Unicredit, o anche Unipol e Bnl, sono avvisate: se comprano, anche a una cifra simbolica, non sanno poi quel che si portano dentro casa.

Pier Carlo Padoan

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutte le ipotesi sullo spezzatino

Più passano i giorni per trovare una soluzione alla crisi delle banche venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, e più la situazione resta confusa. Sono, infatti, ancora sul tavolo tutte le ipotesi, con l'aggravante però che ciascuna presenta delle controindicazioni. LO SPEZZATINO Lo scenario di cui negli ultimi giorni si è parlato di più è quello di un cosiddetto…

Rifiuti, trasporti, buche. Analisi dei 3 problemi più gravi di Virginia Raggi

Secondo di una serie di approfondimenti a firma di Andrea Picardi sul primo anno da sindaco di Roma Virginia Raggi. Il primo è consultabile qui. I rifiuti prima di tutto, e poi il trasporto pubblico e le troppe buche disseminate sul manto delle strade della Capitale. Quando si parla della città eterna e dei suoi problemi, è inevitabile fare subito…

Come procede la de-carbonizzazione in Italia

Nuove tecnologie e nuove fonti energetiche per un consumo più economico, sostenibile e di qualità. Questo il tema dibattuto negli scorsi giorni al convegno di Adiconsum, l’associazione a difesa dei consumatori e dell’ambiente promossa dalla Cisl. Il meeting è stata un’occasione ghiotta sia per fare il punto sullo stato del sistema energetico nel nostro Paese dal punto di vista dei…

Pietro Grasso, le regionali in Sicilia e la resurrezione del Nazareno

"È in Sicilia che si trova la chiave di tutto". Scritta nel 1817, questa frase di Goethe viene da allora citata almeno tre volte l’anno da prefetti, politici ed opinionisti per spiegare fatti e retroscena riguardanti elezioni, nomine di vertici istituzionali, cambi di maggioranze, inchieste antimafia o il contesto del Mediterraneo e dintorni. Ereditata da Federico II°, la metafora della…

kurz

Tutte le idee del ministro degli Esteri austriaco Kurz per bloccare i migranti dall'Africa

L’Italia pare piuttosto distratta riguardo a quel che accade oltralpe. E invece dovrebbe seguire con particolare attenzione gli sviluppi politici in Austria. Il ministro degli Esteri Sebastian Kurz (nella foto), a margine del Consiglio affari esteri dell'Ue (Cae) nel Lussemburgo ha ribadito la sua strategia riguardo ai profughi. Dopo essere stato all’inizio dell’anno scorso uno dei massimi artefici della chiusura…

leonardo,

Leonardo, tutte le ultime novità di Finmeccanica con Profumo

Come Mauro Moretti tre anni fa a Farnborough, anche Alessandro Profumo ha fatto il suo debutto ufficiale tra i big dell’industria dell’aerospazio a un salone internazionale, quello parigino di Le Bourget. Il nuovo numero uno di Leonardo ne sta approfittando per incontrare, fra gli altri, i ceo di Airbus e Boeing, ai quali sta ripetendo che la sua missione non…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Vi svelo il segreto musicale della Cumparsita di Matos Rodríguez

“Le quindici battute iniziali. Il segreto musicale della Cumparsita è tutto lì: nella melodia. Stravinsky diceva che la melodia è quella componente che non si può imparare in alcun conservatorio. L’opera di Matos Rodríguez è unica. Piace perché è semplice. Anche nella musica la cosa più difficile è essere facili”. Parla Héctor Ulises Passarella, musicista e compositore uruguaiano che da…

Cosa cela l'incontro di Trump con i vertici di Amazon, Apple, Google, Ibm e Microsoft

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e i grandi gruppi dell'hitech provano a mettere da parte le divergenze e a collaborare per rendere l'amministrazione federale più moderna ed efficiente. Trump ha invitato alla Casa Bianca i suoi consulenti del settore tecnologico (parte del neo-istituito American Technology Council): il ceo di Apple Tim Cook, il ceo di Microsoft Satya Nadella, il ceo…

Libero Milone, tutti i dettagli sulle dimissioni del revisore dei conti del Vaticano

Uomo chiave del processo di riforma delle finanze vaticane, al Corriere della Sera aveva dettagliato un'agenda fitta di impegni. Determinato “ad andare in fondo con grande entusiasmo”. Era il 18 marzo. Lunedì 19 giugno, Libero Milione, revisore generale dei conti del Vaticano, si è dimesso. La Sala Stampa della Santa Sede lo ha reso noto in un comunicato di quattro…

Stefano Ciafani, rifiuti

Tutti i dettagli sull'economia circolare nei rifiuti

Legislazione inadeguata, vincoli e ritardi normativi frenano l’economia circolare nel settore dei rifiuti. Sono questi i temi affrontati nella prima giornata dell’EcoForum sui Rifiuti (Roma 20 – 22 giugno), organizzato da Legambiente e giunto alla IV edizione. La prospettiva dell’economia circolare  rappresenta, oggi, una grande opportunità per il nostro Paese in termini di sviluppo occupazionale ed economico e per la…

×

Iscriviti alla newsletter