Skip to main content

La digitalizzazione avanza e per il mondo del farmaco è tempo di guardare avanti. Cominciando con l’aggiornare il patto col governo siglato quattro anni fa e che ha prodotto alcuni risultati. Ha voluto partire da questa considerazione il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, intervenuto questa mattina a Roma in occasione dell’assemblea pubblica dell’associazione, al Teatro Argentina, e non a caso intitolata Next generation pharma. Ma non senza aver prima snocciolato i numeri di uno dei settori chiave dell’economia italiana.

INVESTIMENTI A 2,7 MILIARDI

Lo scorso anno gli addetti nell’industria farmaceutica sono aumentati arrivando a 64 mila dipendenti complessivi, con nuovi assunti pari a 6 mila. La produzione è cresciuta del 2,3%, arrivando a 30 miliardi di euro, grazie alla forza dell’export (21 miliardi, pari al 71%). Ed è proprio l’estero il vero eldorado del pharma. Le esportazioni dal 2010 hanno avuto un’impennata del 52% rispetto a una media dei Paesi Ue del 32% e questo grazie a investimenti per 2,7 miliardi (1,5 in R&S e 1,2 in produzione), con un aumento del 20% in tre anni, pari a 450 milioni.

SPESA FARMACEUTICA AI MINIMI

L’altra faccia della medaglia si chiama spesa farmaceutica, che è tra le più basse in Europa e i prezzi dei medicinali sono i più bassi, secondo gli industriali del settore. Circa “288 euro pro capite all’anno, ovvero 80 centesimi al giorno, è quanto spende lo Stato per l’assistenza farmaceutica. Rispetto alla media dei big Ue (405 euro), la somma è più bassa del 29%”, ha sottolineato Scaccabarozzi. I prezzi dei medicinali, negoziati a livello centrale con l’Agenzia Italiana del Farmaco, sono inoltre inferiori in genere del 15% rispetto a quelli dei grandi Paesi europei, rimarca Farmindustria.

UN PHARMA DIGITALE

Scaccabarozzi è poi arrivato al cuore della questione, ovvero se l’avanzata del digitale rappresenta per il pharma un’opportunità o un problema. “Facebook è il più grande mass media al mondo e non vende contenuti, Alibaba il maggiore venditore al dettaglio e non ha un inventario, Airbnb non ha immobili di proprietà. E’ qualcosa di straordinario, ma quali gli effetti sul pharma?”, si è chiesto il numero uno degli imprenditori del farmaco. “In realtà – ha aggiunto – la digitalizzazione, che ovviamente ha sparigliato le carte, è già parte del nostro quotidiano visto che le imprese del farmaco hanno speso 6,5 miliardi in digitalizzazione. La verità è che le nostre aziende possono vincere anche questa sfida”.

UN (NUOVO) PATTO COL GOVERNO

Di qui l’accorato appello al governo, rappresentato in assemblea dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin. L’industria farmaceutica è un settore “ad alta tecnologia e ad alto valore aggiunto che nel prossimo futuro si troverà ad affrontare grandi sfide. Per vincerle – ha detto Scaccabarozzi – chiediamo un nuovo Patto con le Istituzioni per rafforzare quello siglato 4 anni fa che ha portato nel nostro Paese investimenti, Ricerca e occupazione. Un accordo vincente da rivedere alla luce della velocissima rivoluzione digitale e della medicina personalizzata”. D’altronde, ha rivendicato Scaccabarozzi, “le imprese del farmaco hanno vissuto quattro anni con ottimismo e passione, ma anche con responsabilità e rigore, mantenendo le promesse fatte. La fiducia c’è ancora, perchè tanti sono gli elementi positivi del sistema Italia anche se c’è ancora da fare”. Cosa? “Una nuova governance. Da percorrere insieme, con la collaborazione di istituzioni, pazienti e medici”.

L’EMA A MILANO (FORSE)

Sullo sfondo ha tenuto banco la questione dell’Ema, l’agenzia europea del farmaco di stanza a Londra che in seguito alla Brexit dovrà cercarsi un’altra sede. Milano è candidata e Farmindustria è pronta a sostenere la causa.  “Milano ha tutte le carte in regola per ospitare l’Agenzia europea del farmaco Ema, si tratta di una candidatura al massimo livello nel panorama Ue”, ha spiegato la vicepresidente di Farmindustria Lucia Aleotti, del gruppo Menarini.

MASSIMO SCACCABAROZZI

Ema, prezzi e digitale. Tesi e proposte di Farmindustria al governo

La digitalizzazione avanza e per il mondo del farmaco è tempo di guardare avanti. Cominciando con l’aggiornare il patto col governo siglato quattro anni fa e che ha prodotto alcuni risultati. Ha voluto partire da questa considerazione il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, intervenuto questa mattina a Roma in occasione dell'assemblea pubblica dell'associazione, al Teatro Argentina, e non a caso…

Avio, Asi e Leonardo-Finmeccanica. Tutte le novità della seconda giornata a Le Bourget

È stato lo spazio a farla da padrone nella seconda giornata del salone parigino di Le Bourget per l'Italia. Un contratto per Avio per il primo lancio del Vega C e una nuova collaborazione con la Nasa per l'Agenzia spaziale italiana (Asi). Anche sul fronte Leonardo non sono però mancate novità, con un ordine cinese da oltre 100 milioni di…

Gli americani confermano di aver ucciso Turki al Binali, la star dei predicatori dello Stato islamico

Il CentCom, il comando del Pentagono che copre le operazioni dall'Egitto all'Afghanistan (dunque il Medio Oriente), ha confermato martedì 20 giugno, che in un bombardamento mirato dell'operazione Inherent Resolve, come gli americani chiamano la guerra all'IS, è stato ucciso Turki al Binali. Binali è un grosso personaggio del Califfato, è un predicatore dei più in voga tra i baghdadisti, un leader. L'attacco…

Minniti, Cei, migranti, rifugiati

Perché è tempo di un corso di laurea in Intelligence nelle università. Parola di Minniti

Di Andreina Morrone

Si è svolto nell’Aula Magna "Beniamino Andreatta" dell’Università della Calabria la giornata di studi “Intelligence: a dieci anni dalla riforma. Risultati, questioni aperte, prospettive”, organizzato dal Centro Studi in Intelligence dell'ateneo calabrese, diretto da Mario Caligiuri, che ha moderato l’evento. È intervenuto il ministro dell’Interno Marco Minniti, il quale ha sostenuto che possono essere considerati maturi i tempi per l'avvio di…

Che cosa ci divide da Tim. Parlano Bassanini e Pompei (Open Fiber)

Essere arrivati dopo ha i suoi vantaggi. Quello di esordire direttamente con le tecnologie di ultima generazione, e soprattutto il fatto di non dover difendere un vecchio asset su cui si è costruito il proprio business. A dirlo sono stati questa mattina in audizione davanti alle commissioni Lavori pubblici e Industria del Senato rispettivamente Tommaso Pompei, amministratore delegato di Open…

Le Reti che fanno correre la Lombardia

Dal Rapporto Lombardia – L’Economia della Regione e i rapporti tra le Amministrazioni territoriali e le Imprese dell’Osservatorio ORTI emerge con forza un dato che dovrebbe davvero far molto riflettere sull’importanza della presenza di una buona rete infrastrutturale per accompagnare lo sviluppo dei territori. Se infatti la Lombardia è considerata il motore d’Italia è certamente per una vocazione insita nel…

Tutte le prime crepe per Emmanuel Macron e Édouard Philippe

A poco più di un mese dall’arrivo all’Eliseo, Emmanuel Macron deve fare i conti con la prima crisi di governo. François Bayrou, presidente del Mouvement démocrate (MoDem), gruppo di centro e principale alleato del partito En Marche, ha presentato oggi le dimissioni come ministro per la Giustizia. A seguire, ha annunciato il ritiro anche il ministro per gli Affari europei,…

Cosa cambierà in Arabia Saudita con il prossimo re Mohammed Bin Salman

Nella serata di lunedì, l'agenzia di stampa statale saudita ha comunicato che all'interno di un set più ampio di regi decreti ce n'era uno che riguardava la linea di successione e che nominava Mohammed Bin Salman prossimo re. CHI È MBS MBS, acronimo con cui è conosciuto a livello internazionale, ha 31 anni ed è uscito dall'ombra quando l'ottantenne padre è asceso…

Virginia Raggi

Perché, da non grillino, mi pare un'enormità il processo penale contro Virginia Raggi

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Di fronte al sostanziale preannuncio del rinvio a giudizio della sindaca grillina di Roma Virginia Raggi per falso e abuso d’ufficio, ora che l’inchiesta della Procura è finalmente chiusa, non riesco a riconoscermi né nel giubilo degli avversari politici del Movimento delle 5 stelle né nel sollievo dei suoi sostenitori o fiancheggiatori. Che hanno probabilmente condiviso…

Silvio Berlusconi

Come si muove Forza Italia di Silvio Berlusconi tra Alfano, Lotti e Verdini

Che l’obiettivo di Silvio Berlusconi fosse arrivare a ingrossare, prima delle vacanze estive,  le file di Forza Italia alla Camera di 20 deputati, lo si vociferava da giorni. Ieri il capogruppo azzurro a Montecitorio, Renato Brunetta, ha ufficializzato gongolante il piano: “Entro l’estate altre 10-15 adesioni al gruppo”. Ovvero parlamentari che andrebbero ad aggiungersi agli altri 5 già entrati o…

×

Iscriviti alla newsletter