Skip to main content

Giunge oggi alla sua conclusione il 73simo Special meeting della European civil aviation conference (Ecac), conferenza intergovernativa in vista della 42sima assemblea dell’International civil aviation organisation (Icao). L’evento, presieduto dal direttore generale dell’Enac Alessio Quaranta, ha visto a Maastricht la partecipazione di delegazioni provenienti da tutti gli Stati membri dell’Unione e di altri Paesi europei, per un totale di 44 partecipanti. Al centro della discussione l’aumento della cooperazione sul piano internazionale, le elezioni del Consiglio Icao, la lista europea dei candidati e lo stato di ratifica dei protocolli che modificano la Convenzione di Chicago.

Pierluigi Di Palma, Presidente di Enac e capo delegazione per l’Italia, ha espresso soddisfazione per l’esito dei lavori: “L’Italia continua a svolgere un ruolo chiave all’interno dei maggiori consessi internazionali, contribuendo a innalzare gli standard in materia di trasporto aereo. Oltre alla riconciliazione del comparto con l’ambiente e all’apporto che il nostro Paese può offrire per una policy comune sull’impiego dei carburanti sostenibili (Saf), abbiamo rimarcato l’importanza dell’innovazione tecnologica, quale risorsa strategica per un’aviazione civile ancora più sicura, inclusiva e a misura d’uomo”.

In un periodo complesso per il settore del trasporto aereo, tra crisi dei carburanti e calo del numero di viaggiatori, la conferenza ha affrontato temi complessi come la sostenibilità ambientale, l’innovazione e la cyber-sicurezza. Il focus sulla tecnologia registra quanto avvenuto a luglio, quando il crash accidentale di Microsoft ha mandato in tilt il traffico aereo globale, e rilancia sull’importanza di una sempre maggiore collaborazione tra gli Stati membri circa procedure e protocolli armonizzati. Le proposte redatte in questa sede verranno portate sul tavolo dell’assemblea Icao, in previsione per il settembre 2025.

Soddisfazione espressa anche dal dg Quaranta, il quale, dopo aver ringraziato tutti i partecipanti, ha commentato i risultati raggiunti: “L’Ue e l’Italia portano un contributo determinante per attuare quegli obiettivi strategici che, a livello globale, ridisegneranno il futuro dell’aviazione civile. Un approccio armonizzato, resiliente e aperto allo scambio ci consente di anticipare le sfide che ci attendono e di dare compimento alle priorità individuate”.

Aviazione civile, l’Italia protagonista della conferenza europea sul futuro del volo

Di Riccardo Leoni

Si chiude con ottimi risultati l’incontro della Conferenza europea per l’aviazione civile. Per i vertici di Enac, presenti all’incontro, Pierluigi Di Palma e Alessio Quaranta, “l’Ue e l’Italia portano un contributo determinante” al settore dell’aviazione

Droni e sottomarini cinesi nel mirino dei satelliti Usa. Ecco l’Intelligence spaziale

Gli Usa sembrano non volersi fermare nella loro corsa per una Space force sempre più onnisciente. Il vice capo delle operazioni spaziali ha annunciato che sono iniziati gli studi per schierare, entro la fine del decennio, satelliti in grado di tracciare bersagli aerei e terrestri in movimento

Uniti nella difesa della libertà e della democrazia. Il discorso di Meloni al G7 Parlamenti

Di Giorgia Meloni

Pubblichiamo l’intervento del Presidente Meloni alla XXII Conferenza dei presidenti delle Camere basse dei Paesi membri del G7: “Cosa saremo capaci di fare, ad esempio, per garantire che l’intelligenza artificiale sia controllata dall’uomo, incentrata sull’uomo e al servizio dell’uomo? Dalla risposta a questa domanda sapremo se la politica ha assunto il suo ruolo o ha abdicato a quel ruolo”

Vi racconto la grande (e tossica) crisi cinese. Parla Fabio Scacciavillani

Il Dragone produce tanto e consuma poco, per il semplice motivo che al partito importa di più distruggere le economie straniere e concorrenti, piuttosto che pensare al benessere dei propri cittadini. Tanto da non essere interessato molto nemmeno alle sorti del Pil. Intervista a Fabio Scacciavillani, economista, editorialista e docente

Zelensky cambia le carte in tavola. Ecco il rimpasto del governo

Il parlamento ucraino ratifica le sostituzioni volute da Zelensky, che però attirano le critiche delle opposizioni. Tra i grandi esclusi, spicca il nome di Kuleba

Musk - X

Come si conciliano le visioni di Musk e Trump sulla Cina. Il commento di Mayer

La rivista britannica The Spectator dedica un lungo articolo alla “love story” tra Musk e il Dragone sottolineando in particolare la sua amicizia con il premier cinese Li Qiang sin dai tempi in cui quest’ultimo era il segretario del PCC di Shangai. Il commento di Marco Mayer

Sangiuliano e l’ossessione della destra per i complotti. Scrive Cangini

Quella del complotto è l’ossessione del centrodestra di governo. Palazzo Chigi l’ha più volte evocata. Possibile che l’evocazione di oscuri poteri dediti a tramare contro il governo sia anche un modo per rinsaldarne la base elettorale e coltivare la teorizzata, anche se poco praticata, estraneità del mondo meloniano al potere costituito. L’opinione di Andrea Cangini

Usa, il budget per la Difesa rischia di arrivare (solo) a 833 miliardi

Di Riccardo Leoni e Nicola V. Stellini

La Difesa degli Stati Uniti potrebbe vedere il suo budget ridotto rispetto agli scorsi anni, e sarebbe quasi una prima volta. Per Wittman, il Congresso chiuderà l’anno fiscale con un’allocazione stimata a 833 miliardi, mentre le crisi aumentano e i rivali si fanno più pericolosi

Tir su navi per unire Cina e Turchia. Il Middle Corridor accelera

Il commercio est-ovest potrà contare su un nuovo vettore grazie al cosiddetto corridoio di trasporto internazionale Transcaspico che si candida ad essere il più strategico per unire le potenze commerciali su entrambi i lati della massa continentale eurasiatica

L’imbroglio politico che mette Meloni sotto assedio. L'opinione di Sisci

Dietro Sangiuliano si nascondono altre, complicate vicende. Forse ci sono vicende personali, come dichiarano alcuni giornali. Sicuramente ci sono equilibri interni. L’opinione di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter