Skip to main content

La Guardia costiera giapponese (Jcg) ha annunciato che costruirà una nuova nave multiruolo di grosso tonnellaggio. Il nuovo pattugliatore misurerà 200 metri in lunghezza e arriverà a pesare 30mila tonnellate,  fungendo da vera e propria base navale mobile. Per fare un confronto, attualmente la nave più grande della Guardia costiera giapponese arriva a misurare 150 metri e a dislocare circa 6500 tonnellate: il nuovo pattugliatore avrà una stazza di quasi cinque volte superiore. La nave sarà in grado di ospitare imbarcazioni minori, veicoli terrestri e anche tre elicotteri. Potrà svolgere incarichi di soccorso alla popolazione in casi di emergenza, come disastri naturali o nucleari, e ospitare tra le 1000 e le 1500 persone. Non si prevede l’installazione di armamenti, confermando l’intenzione di rendere la nuova nave una base logistica mobile, dedita al trasporto e al coordinamento più che all’ingaggio attivo di obiettivi. Il costo stimato per la costruzione è di 68 miliardi di yen (circa 210 milioni di euro).

Un mare sempre più conteso

La decisione di investire su mezzi dal grande potenziale logistico arriva a poca distanza dall’annuncio del governo di star lavorando a piani di evacuazione per i civili che risiedono nelle isole meridionali del Giappone, nell’eventualità di un confronto militare con la Cina, sia esso su Taiwan o sulle isole Senkaku (nipponiche, ma rivendicate da Pechino). L’intraprendenza della Cina e della sua Guardia costiera (che appena pochi giorni fa ha speronato una nave filippina) nel mar Cinese Orientale è andata man mano aumentando negli ultimi anni, portando gli Stati rivieraschi a considerare piani di contingenza in caso di un aggravamento della situazione securitaria. Rimangono ancora dubbi sull’effettiva capacità materiale della Guardia costiera giapponese di riuscire a portare a compimento simili operazioni di evacuazione, per quanto queste accelerazioni confermino la volontà di aumentare la capacità di trasporto. 

Il “riarmo” giapponese 

Benché l’articolo 9 della sua Costituzione impedisca al Giappone di disporre di proprie Forze armate, la recente caduta del veto di Washington sull’effettivo riarmo di Tokyo ha già iniziato a dare i suoi frutti. Dal 2022, con l’iniziale stanziamento straordinario di 320 miliardi di dollari, il Giappone ha iniziato a rinnovare le dotazioni delle sue Forze armate, concentrandosi principalmente sulla Marina e la Guardia costiera, in ottica anti-cinese. Similmente a come ha fatto la Cina, concentrandosi sul potenziamento della Guardia costiera (grande il doppio di quella nipponica), Tokyo punta a essere in grado di sostenere uno scontro in aree litoranee contese, oltre ad aggirare le limitazioni sulle Forze armate. Il Giappone costituisce un fondamentale tassello del mosaico di alleati (Australia, Corea del Sud, Filippine, India) che gli Stati Uniti hanno creato come bastione anti-cinese. Le acque del Pacifico occidentale si fanno sempre più affollate, e sempre più calde.

A cosa serve il nuovo pattugliatore extra large della guardia costiera giapponese

Di Riccardo Leoni

Tokyo annuncia la costruzione della nave più grande mai vista per la sua Guardia costiera. Stazza, capacità di carico e di coordinamento gli elementi fondamentali del nuovo vascello che guarda all’eventualità di dover evacuare le isole su cui la Cina avanza pretese

Accordo per la banca libica. Test per superare lo stallo

C’è un’intesa Est-Ovest per una roadmap con cui risolvere la crisi attorno alla Banca centrale libica, e far ripartire le produzioni di petrolio. Il Paese è pronto per compromessi politici, oppure è solo un rimandare decisioni e prendere tempo?

L’Ue batte un altro colpo sull’IA. La Commissione firma la convenzione quadro

È la prima legge giuridicamente vincolante, già adottata lo scorso maggio dal Consiglio d’Europa, volta a ridurre i rischi derivanti dagli strumenti tecnologici e a salvaguardare i diritti umani. La porta è aperta a chiunque voglia entrare a farne parte. Sebbene alcuni osservatori mettano in guardia dai reali effetti di un testo così ampio, è un ulteriore passo verso la regolazione voluta da Bruxelles

Chi è Giampiero Di Paolo, nuovo ad di Thales Alenia Space Italia

Giampiero Di Paolo è il nuovo amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. A nominarlo è stato oggi il consiglio d’amministrazione della joint venture spaziale tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%). Succede a Massimo Claudio Comparini, ereditando da lui anche la carica di deputy ceo e senior executive vice president per Osservazione, esplorazione e navigazione di Thales Alenia Space

Marines e sottomarini. Così Tokyo e Canberra rafforzano la cooperazione militare

I ministri degli Esteri e della Difesa di Canberra ospitano gli omologhi di Tokyo per l’undicesimo vertice di questo tipo. Si è deciso di stanziare F-35 e i marines nipponici nel nord dell’Australia, per  aumentare la coordinazione con le Forze armate locali e statunitensi

Social e politici. Le 10 regole d'oro di Arcadia per comunicare

La comunicazione politica 2.0 si può dire che ha ancora bisogno di andare a scuola e visto che si avvicina la campanella del ritorno sui banchi, ecco un mini prontuario ad hoc per avere gli strumenti per esporsi sui social senza incorrere in pericoli e strafalcioni

Il report di Draghi e il salto di qualità che serve all'Ue. Parla Passarelli

Quando Draghi parla di riforme senza precedenti penso che si riferisca in particolare ai temi legati alla difesa comune, all’esercito comune europeo e alla fiscalità comune. Ecco perché occorrerebbe una riforma dei trattati europei, anziché una riforma costituzionale nel nostro Paese. Conversazione con Gianluca Passarelli, professore di Scienza Politica all’Università La Sapienza

Londra fuori dall’industria della difesa europea? Cosa fare secondo Terhorst

Tra l’incudine (maggiore integrazione europea) e il martello (ruolo junior con gli Usa), l’industria della difesa Uk rischia di diventare il “brutto anatroccolo” dell’Occidente. Ai laburisti il compito di cambiare le carte in tavola, perché, altrimenti, Londra rischia grosso (anche sul carro del futuro)

La biodiversità al centro delle politiche ambientali globali

Lo scorso 18 agosto è entrata in vigore la Nature Restoration Law, il regolamento Ue sul “ripristino della natura”, elemento chiave della Strategia europea sulla biodiversità. Ecco cosa stabilisce

O la va o la spacca. L'ultima carta di Macron si chiama Barnier

Dopo un’impasse durata troppo, con il rischio di una destabilizzazione anche dei mercati, il capo dell’Eliseo nomina premier l’ex negoziatore della Brexit. Il rapporto solido con l’Ue, il gradimento del centrodestra e le nuove sfide economiche del 73enne conservatore

×

Iscriviti alla newsletter