Skip to main content

Alla fine, è stato un ribaltone. Oltre ogni più ragionevole pronostico, la destra lepenista si arena al terzo posto lasciando il primato al Fronte Popolare e alla formazione centrista del presidente Emmanuel Macron. E d’altra parte fu lui, all’indomani delle europee, a indire le legislative anticipate. I risultati delle due elezioni hanno dato esiti completamente differenti. Il punto, però, è che se è vero che Le Pen (e il candidato premier Jordan Bardella) sono gli sconfitti, come dice il costituzionalista ed ex parlamentare dem Stefano Ceccanti a Formiche.net, “si fa fatica a individuare il vincitore”.

Professor Ceccanti, la Francia svolta a sinistra contro ogni pronostico. Che segnale arriva?

Non so se si possa parlare di una svolta a sinistra. Il senso di queste legislative anticipate era quello di un referendum sull’accesso al governo dell’estrema destra. Il referendum ha visto il partito di Le Pen perdente. C’è quindi uno sconfitto sicuro. Si fa invece fatica a individuare un unico vincitore anche perché la coalizione prima arrivata il nuovo fronte popolare è molto eterogenea.

Il partito del Presidente è la seconda forza e, al momento, lui sceglie di prendere tempo probabilmente per definire gli equilibri della maggioranza. Cosa si aspetta che accada?

Dobbiamo attendere il 18 luglio, l’elezione del presidente della Camera. Non ho certezze sul seguito se non che troveremo sicuramente all’opposizione Le Pen e Melenchon, ossia la parte minoritaria estrema del Nfp. Il resto è imprevedibile.

Giuridicamente, ora, quali sono i passaggi per arrivare all’ insediamento del prossimo esecutivo?

Spetta al Presidente della Repubblica individuare un primo ministro che sia in grado di non avere contro una maggioranza assoluta dell’assemblea. Infatti non è prevista una fiducia iniziale, basta essere certi che chi sta all’opposizione non possa prevalere presentando una mozione di sfiducia.

Che ruolo giocherà Melenchon?

Melenchon si collocherà all’opposizione perché con le sue posizioni non è coalizzabile.

A questo punto, con la destra depotenziata e Le Pen che arriva terza e la vittoria dei laburisti in Uk, come si ridisegnano gli assetti in chiave europea?

La cosa importante è che non si potrà paralizzare il consiglio dei ministri Ue che con un governo di estrema destra sommato ad altri esecutivi analoghi avrebbe potuto vedere un esercizio di poteri di veto rispetto alle maggioranze qualificate previste.

Il fronte popolare è un modello riproponibile anche in Italia?

Il Nfp sarà ad alto rischio di esplosione nelle prossime settimane, per questo andrei piano con l’idea di assumerlo come modello. Tuttavia se per riproponibile si intende essere più capaci di intese tra diversi anche solo a fini elettorali un qualche insegnamento lo trarrei anche perché il centrodestra si allea già sull’altro lato senza farsi troppi problemi. Dobbiamo comunque sapere che se le alleanze in negativo poi non evolvono nel tempo in qualcosa di positivo servono sul momento per una legittima difesa ma sul medio lungo rischiano di esplodere e di favorire le rivincite altrui.

Le Pen perde ma non si sa chi vince, e il Fronte Popolare... La versione di Ceccanti

La destra di Le Pen è stata sconfitta ma ora è presto per parlare di una svolta a sinistra della Francia. Melenchon si collocherà all’opposizione perché con le sue posizioni non è coalizzabile. Il Nuovo fronte popolare è una realtà molto eterogenea e, quindi, potenzialmente conflittuale. Riproponibile in Italia? Se le alleanze in negativo poi non evolvono nel tempo in qualcosa di positivo, servono sul momento per una legittima difesa ma sul medio-lungo termine rischiano di esplodere e di favorire le rivincite altrui. L’analisi del costituzionalista Stefano Ceccanti

Perché il 7 ottobre è già un fattore di reclutamento per i terroristi

“Lo abbiamo già visto in qualche misura in Europa” con i piani per attentati contro obiettivi ebraici, ha spiegato Holmgren nell’ultima intervista da capo dell’intelligence del dipartimento di Stato. Tra pochi giorni prenderà le redini del National Counterterrorism Center

Meloni non ceda al richiamo della foresta e voti von der Leyen. Il corsivo di Cangini

A Meloni conviene turarsi le orecchie con la cera per evitare di essere sedotta dal canto delle sirene identitarie che risuona alla sua destra. Deve evitare di cedere al richiamo della foresta, votare a favore di von der Leyen e proseguire senza indugi la marcia di avvicinamento al Partito popolare europeo. Se vuole continuare a governare l’Italia facendone l’interesse nazionale, questa è la via

Tra fianco Sud e 2%, la partita dell'Italia al vertice Nato. Parla l'amb. Minuto-Rizzo

Intervista all’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, già vice segretario generale della Nato, che ha commentato le prospettive dell’Italia sul budget per la Difesa – dobbiamo investire di più – e sul fianco Sud – dobbiamo cercare sinergie con gli altri Paesi mediterranei e ricordarci dei partenariati del passato

Chi è Mariana Mazzucato, l’economista italiana che ispira le politiche di Keir Starmer

“Mission-drive government”, approccio proposto dalla studiosa di Ucl, è al centro dell’agenda del Labour. Cinque gli obiettivi su economia, energia, sicurezza, opportunità e sanità

Un milione di euro al giorno. I numeri della rete cinese smantellata in Spagna

Operazione franco-spagnola, con il supporto di Europol: cinque arresti, una dozzina di perquisizioni e 167.000 euro. È il sistema dell’underground banking studiato anche dagli investigatori italiani

Mosca colpisce l'Ucraina. Cosa c'è dietro gli attacchi missilistici

Numerose città, compresa la capitale Kyiv, sono state colpite da missili russi nell’arco della mattinata. E dietro questi attacchi si possono leggere motivazioni dalle sfumature differenti

Premiare la buona salute. Ecco chi (e perché) ha ricevuto l'Healthcare Award

Al Circolo Canottieri Barion presso il capoluogo pugliese sono state premiate dalle riviste Formiche e Healthcare Policy alcune delle aziende che si sono distinte per la lungimiranza e il contributo, sociale ed economico, dei loro progetti. Tra i riconoscimenti istituzionali, quelli a Marcello Gemmato e Raffaele Fitto

No a ogni estremismo. La strada indicata da Bergoglio alla Francia (e all'Europa)

A Trieste papa Francesco, durante il suo intervento alla Settimana Sociale, ha detto che la democrazia è partecipare e non parteggiare, non fare i tifosi ma dialogare. Con chi dialogano Melenchon e Le Pen? I francesi hanno partecipato al voto. Ma poi gli opposti estremisti stanno chiedendo loro di parteggiare, cioè di tornare tifosi… La riflessione di Riccardo Cristiano

Lezioni francesi per chi ha studiato almeno un poco. Scrive Pasquino

Superata una sfida insidiosa e minacciosa, non solo al regime semipresidenziale, ma in special modo ai suoi valori fondanti, la République ha impartito una lezione democratica molto importante un po’ a tutti, anche al papa preoccupato per l’astensionismo, e continua. Alors, bon voyage. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza politica

×

Iscriviti alla newsletter