Skip to main content

La National geospatial-intelligence agency (Nga) e la Space force degli Stati Uniti collaboreranno per trasmettere dati di Intelligence raccolti dai satelliti direttamente sul campo di battaglia. Il nuovo Joint mission management center della Nga a Springfield includerà anche operatori della Space force per elaborare i dati satellitari più rapidamente e per tradurli in dati di Intelligence tattica da fornire ai militari sul campo.

La collaborazione tra le due realtà ha necessitato di tempo per ingranare ma, come afferma il vice-ammiraglio della Nga, Frank Whitworth, si è finalmente raggiunto un punto di equilibrio. Il coordinamento non potrà che aumentare, visti i progetti ancora in cantiere, come la costellazione satellitare Ground moving target indicator (Gmti) per fornire aggiornamenti in tempo reale sui movimenti dei bersagli individuati. Il progetto, che coinvolge la Space force e il National reconnaissance office (Nro), beneficerà dei protocolli che verranno sviluppati presso il nuovo centro di gestione di Springfield. L’Intelligence space-based (che proviene quindi da satelliti orbitanti) si trova appena all’inizio e la sfida consisterà nell’inserire queste nuove fonti di informazioni in una catena di comunicazione efficiente.

L’Intelligence satellitare costituisce infatti uno strumento imprescindibile per ottenere e mantenere un vantaggio nei moderni scenari di conflitto, permettendo a chi si trova sul campo di ricevere informazioni sul posizionamento e sui movimenti dell’avversario quasi in tempo reale. La situational awareness che ne deriva permette di prendere decisioni più rapidamente e di colpire con sicurezza e precisione. È infatti noto che le Forze armate ucraine abbiano potuto beneficiare dell’Intelligence satellitare fornita dalla Nato, riuscendo così ad aggirare le posizioni russe più fortificate e a risparmiare munizioni colpendo con precisione i depositi e le infrastrutture nemiche. 

Tuttavia, la sola capacità di acquisire un’immagine satellitare non basta a farne un’informazione spendibile sul piano tattico. Le immagini, debitamente analizzate per acquisire informazioni sui bersagli che si stanno tracciando, devono essere poi trasmesse a un decisore militare che possa a sua volta distribuirle ai comandanti tattici. Questo processo di acquisizione, analisi e trasmissione deve avvenire quanto più rapidamente possibile per mantenere un vantaggio sull’avversario, il che richiede un alto grado di coordinamento. In questo solco si inserisce la nuova collaborazione tra la Space force e la Nga, la quale punta a rappresentare un primo passo verso quello che sarà il futuro del decision-making militare.

Gli Stati Uniti accelerano sull’intelligence satellitare

Di Riccardo Leoni

La Space force unisce le forze con l’Agenzia per l’Intelligence Spaziale per sviluppare nuovi metodi di raccolta e analisi delle immagini satellitari. Al centro della discussione metodi di coordinamento e il futuro dell’Intelligence satellitare

Francesco a Giacarta, una tappa decisiva nel cammino del dialogo

Ci sono dei valori condivisi nelle tradizioni religiose, questo ovviamente vale anche tra cristianesimo e islam, e il testo firmato questa mattina in una dichiarazione congiunta con l’imam della moschea Istiqlal lo ribadisce. La riflessione di Riccardo Cristiano sul documento sottoscritto in Indonesia

Come valutare l'appoggio italiano all'Ucraina. L'intervento dell'amm. Caffio

C’è da chiedersi se i nostri alleati, nel non coinvolgerci nel Quintetto di concertazione sul sostegno all’Ucraina, siano realistici, ben sapendo che il nostro ordinamento costituzionale non ci permette di superare, militarmente parlando, certi limiti. L’intervento dell’ammiraglio Fabio Caffio

Questione prioritaria. Gli Usa rassicurano Taiwan sul loro sostegno

Il nuovo presidente dell’Ait elogia gli sforzi in campo militare fatti dall’isola minacciata. E lancia un messaggio di cooperazione, in un momento molto delicato nelle relazioni tra Taiwan e Washington

L'IA tira meno: tonfo sordo per Nvidia. Ma anche le altre Big Tech non ridono

Martedì il colosso di Santa Clara ha perso il 9,5%, pari a 279 miliardi di dollari. Mai nella storia si è verificata una perdita simile da un’azienda americana in un solo giorno. Tutto il comparto è in sofferenza, dovuto alle aspettative mancate sull’intelligenza artificiale

Non solo il Brasile. Dove e perché non è gradito X

Dopo il divieto contro l’uso della piattaforma di Elon Musk nel Paese sudamericano (e l’imposizione di multe salatissime contro chi aggira il blocco), le principali istituzioni di sicurezza dello Stato stanno soffrendo molti attacchi hacker. Intanto, il proprietario di Starlink continua il braccio di ferro con la giustizia brasiliana e aumenta il suo enorme capitale politico

Perché la Turchia cerca la mediazione tra Etiopia e Somalia

La mediazione tra Etiopia e Somalia potrebbe portare la Turchia in vantaggio strategico in una regione, il Corno d’Africa, cruciale anche per l’Indo Mediterraneo e per gli interessi italiani connessi al Piano Mattei

Ecco la vera leadership di Kamala Harris. La riflessione di Elvira Frojo

La candidata democratica porta avanti una battaglia che è delle donne e della società. “Potrai essere la prima, ma assicurati di non essere l’ultima”, è il suo motto. Un monito trasmesso dalla madre sin da giovanissima. Da allora, ha infranto stereotipi diventando modello per le donne

A Meloni e Schlein serve più coraggio in politica estera. La versione di Mayer

La presidente del Consiglio si trova bersagliata da campagne di disinformazione orchestrate dal Cremlino. Nel frattempo, il recente accordo tra dem e 5S solleva dubbi sulla solidità del sostegno a Kyiv. È più che mai urgente che le principali forze politiche italiane trovino un terreno comune per fronteggiare Mosca

Difesa, ma non solo. A Bruxelles riparte l'operazione competitività con Draghi

​A Bruxelles sono cominciati i primi incontri informali per prendere visione del corposo vademecum messo a punto dall’ex presidente della Bce, collateralmente a quello di Enrico Letta. Il padre del whatever it takes per il momento non si sbottona, anche perché per la presentazione ufficiale bisognerà attendere ancora qualche giorno

×

Iscriviti alla newsletter