Skip to main content

I dati sono datati: “Nel 2016 più della metà della ricchezza globale sarà in mano all’1% della popolazione del mondo”. A dirlo è il rapporto Grandi disuguaglianze crescono di Oxfam. Secondo il report stilato dalla confederazione di ong, entro due anni la ricchezza detenuta dall’1% della popolazione mondiale supererà quella del restante 99%. Una disuguaglianza in continua crescita, visto che la quota di ricchezza nelle mani dell’1% della popolazione del pianeta è aumentata in maniera costante dal 2009 (quando una élite deteneva una quota di ricchezza pari al 44%) al 2014, anno in cui la percentuale è arrivata al 48%.

Dati i dati, li leggi e ti imbufalisci: ma come? Ma pork……!

Poi, ti calmi e fai quattro conti.

Dunque, ci sono i dollari a go, gò: le riserve di capitale del settore tecnologico statunitense ha fatto registrare lo scorso anno una cassa di 1000 miliardi di dollari. Apple, da sola ha un tesoretto record di 250 miliardi. La somma è superiore alle riserve estere di Regno Unito e Canada messe insieme. Oltre il 90% è fuori dagli Usa.

Poi ci sono i debiti a go gò degli altri americani, quelli che si sono indebitati a marzo a un ritmo deciso. Il credito al consumo è salito a un tasso annualizzato del 5,2% o di 16,43 miliardi di dollari sul mese precedente. Lo hanno scritto quelli della Federal Reserve. Gli analisti si aspettavano un incremento di 13 miliardi di dollari. Il dato di febbraio è stato rivisto a un aumento di 13,8 miliardi da 15,2 miliardi calcolato in precedenza.

Il debito associato alle carte di credito è salito a un passo annualizzato del 2,4%.

I debiti legati a prestiti studenteschi o per l’acquisto di un’auto, il cosiddetto credito non-revolving, sono aumentati al tasso annuale del 6,2%.

Toh, ci sono quelli prosperi e quelli miseri. Beh, quando il meccanismo di traferimento della ricchezza – generata dalla crescita – ai soggetti economici mal trasferisce, questo è il minimo che possa capitare. Si, il minimo, perche il massimo si ottiene quando in giro c’è chi ha più di quanto vuole, può, deve spendere e chi a meno e ha lo stesso compito di dover fare la crescita con la spesa. Si, la crescita si fa con la spesa, non con la produzione nè con il lavoro!

In questo andazzo si scorge una cattiva allocazione delle risorse e per l’amordiddio questa non è quastione di natura etica, questo è un Reato economico

Viene commesso da chi non spende di quanto dispone, per fare tutta la spesa possibile e da chi non dispone del denaro sufficiente per fare la spesa.

Nell’economia dei consumi, l’inefficiente trasferimento della ricchezza agli operatori di mercato, reitera il reato.

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Gira un reato economico grosso così

I dati sono datati: “Nel 2016 più della metà della ricchezza globale sarà in mano all’1% della popolazione del mondo”. A dirlo è il rapporto Grandi disuguaglianze crescono di Oxfam. Secondo il report stilato dalla confederazione di ong, entro due anni la ricchezza detenuta dall’1% della popolazione mondiale supererà quella del restante 99%. Una disuguaglianza in continua crescita, visto che la quota di ricchezza nelle mani dell’1% della popolazione del pianeta…

Tutti i dettagli sulla deposizione spontanea di Comey

Oggi, giovedì 8 giugno, l'ex direttore dell'Fbi James Comey, licenziato dalla Casa Bianca il 10 maggio, testimonierà davanti alla Commissione Intelligence del Senato americano, che sta indagando separatamente dalla commissione gemella della Camera e dell'Fbi stesso sul Russiagate, la maxi inchiesta sulle interferenze russe durante le elezioni presidenziali americane, e sulle eventuali collusioni di uomini del repubblicano Donald Trump con questa operazione di Mosca. LA…

La nuova moda low cost di Ivanka Trump

Non si faceva vedere da giorni Ivanka Trump, la figlia preferita del presidente americano Donald Trump. Alcuni media statunitensi sostengono che dopo il rientro anticipato dall’Europa con il marito Jared Kushner è stata impegnata nel gestire le indagini sul Russiagate. Altri sostengono che padre e figlia hanno litigato per colpa della decisione del magnate di ritirarsi dall’accordo sul clima di Parigi.…

marco bentivogli, Cisl

Perché io, ex sindacalista Cgil, elogio il sindacalista Cisl Marco Bentivogli

"Quando non si sa a chi dare la colpa la si dà alla globalizzazione. E la ricetta per uscirne? La politica industriale, gli investimenti pubblici, in un Paese in cui sono spariti quelli privati. Basta! Eppure le responsabilità non sono mai così lontane, ma è utile trovarne lontano da sè e soprattutto proporre soluzioni impegnative... per gli altri. Il sindacalista…

Ecco come il Banco Santander si è pappato il Banco Popular

Con un’operazione lampo la Spagna ha sistemato la pedina più zoppa del sistema bancario. Banco Santander ha rilevato per 1 euro il Banco Popular e gli strumenti di capitale (i bond AT1 e i Tier2) di quest’ultimo applicando la normativa sulla risoluzione ed evitando così il bail-in e il potenziale coinvolgimento nel crack dei correntisti e dei possessori di obbligazioni…

VITTORIO MALACALZA

Carige, ecco avanzate e scivoloni di Vittorio Malacalza

Fossimo a Milano verrebbe da dire: Ofelè fa el to mesté. Ma a Genova le cose vanno diversamente. E la dimostrazione è la vicenda di Carige, cioè la banca di riferimento per l’intera regione Liguria, che dopo il dominio durato più di 25 anni di Giovanni Berneschi (condannato a otto anni e due mesi di reclusione oltre alla confisca di…

Ecco chi Silvio Berlusconi vede a Palazzo Chigi

Dice Mario Draghi, ma in realtà sarebbe solo un modo per dire no a Matteo Renzi come futuro premier. Perché, secondo i bene informati, Silvio Berlusconi (in foto) in cuor suo come capo di un eventuale esecutivo di larghe intese (dal quale ufficialmente prende sempre più le distanze) vedrebbe bene il premier attuale Paolo Gentiloni, che, pur da avversario politico,…

I miei auguri per i 90 anni di Enzo Bettiza

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Lasciate che mi disinteressi un po' delle solite, pasticciate e inconcludenti vicende della politica italiana, con mezzo Parlamento appeso ai casini interni al movimento grillino e agli effetti che potrebbero derivarne all’ennesima riforma elettorale in cantiere, attesa dal capo dello Stato come viatico alle elezioni anticipate deplorate con la solita, vibrante insistenza dal Presidente ormai emerito…

bruxelles, euro, francia, Italia

Ecco come il Fiscal Compact strozza (anche) l'Italia

Le grida di giubilo, che hanno accompagnato gli ultimi dati Istat sulla ripresa italiana, vanno prese per quelle che sono. Manifestazione del clima elettorale o pre-elettorale in atto. Per il resto va usato il cervello. Dalla loro analisi disincantata ciò che emerge, con particolare evidenza, è lo stato di un'endemica debolezza, che nessun "ottimismo della volontà" è in grado di…

populisti, jeremy corbyn

Elezioni in Gran Bretagna, ecco il programma elettorale del laburista Jeremy Corbyn

La Brexit è un lontano ricordo. I negoziati per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea hanno portato i britannici al voto anticipato: dovevano essere l’argomento principale di dibattito sul quale scegliere tra le proposte del Partito Conservatore o il Partito Laburista. Theresa May aveva convocato le elezioni ad aprile con 20 punti di vantaggio. Era certa della vittoria con ampio margine…

×

Iscriviti alla newsletter