Skip to main content

Cosa hanno in comune Emmanuel Macron, Paolo Gentiloni, Angela Merkel e Theresa May? Sono capi di stato e di governo, rappresentano i paesi fondatori dell’Europa e un partner che invece vuole lasciarla dopo averla difesa in due guerre mondiali, hanno intenti comuni per combattere gli effetti della globalizzazione e del terrorismo. Ma, entrando nella loro sfera privata, i quattro leader forse più importanti del vecchio continente non hanno figli. Non che sia una colpa, per carità, ma forse un segno del destino. Figlie e figlie sono infatti il principale obiettivo degli attacchi dell’Isis ai luoghi di divertimento, ormai in uno stillicidio continuo che prende di mira anche l’Iran. Sono loro il vero obiettivo del terrore islamico: le generazioni nate dopo il 2000 che rappresentano le gambe, il cuore, la speranza, il coraggio e il futuro stesso dell’Unione e del mondo. Poniamoci allora tutti una domanda: stiamo facendo abbastanza per ascoltare le loro voci?

In Italia, visto il dibattito lunare sulla legge elettorale e le prossime elezioni, non sembra. Eppure dalle ultime rilevazioni dell’Istat emerge che i più giovani in Italia sono il gruppo sociale più qualificato (dopo i manager) e allo stesso tempo il più povero perché letteralmente dimenticato per decenni dalle politiche di spesa pubblica di numerosi governi. Nel 2016 i 15-34enni che vivono a casa con i genitori sono il 68,1 per cento e corrispondono a 8,6 milioni di persone: un partito importante, degno di nota, ma senza concreta rappresentanza in nessuno dei quattro firmatari del ‘tedeschellum’ (PD, Forza Italia, M5S, Lega) ne’ nei loro programmi. Semplicemente, la politica non li considera, ne chiede solo il voto.

I giovani però sanno di contare. Basta andarsi a leggere la Dichiarazione di Ventotene, scritta da trenta studenti francesi, tedeschi e italiani e consegnata alla Presidente della Camera Laura Boldrini e al Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani per rendersene conto. In tredici articoli, non numerati perché hanno tutti la stessa priorità, che vanno dalla pace alla comunicazione al ripudio della violenza anche in rete, spicca quello dedicato al Rispetto: “Nel territorio dell’Unione i cittadini europei e non europei devono accettarne e rispettarne i valori fondamentali, le tradizioni e le leggi. Non c’è posto per chi non rispetti le leggi e tutti gli altri individui”. Queste poche righe illustrano perfettamente i sentimenti di chi teme di finire ammazzato mentre beve una birra o assiste ad un concerto. Sono emanazione di un lucido e pragmatico ordine mentale di milioni di individui: libertà di movimento, libertà di studio, libertà di pensiero. E’ così difficile tradurlo in azione nelle leggi europee e nazionali che contrastano il terrorismo e l’immigrazione clandestina?

La risposta del nostro ceto politico a queste istanze purtroppo fa rabbrividire. Come i pantaloni a zampa d’elefante e gli zoccoli neri da indossare sotto i jeans di velluto blu a coste, è tornata anche la moda del proporzionale. Solo che il modo di vestirsi non ha mai impoverito uno Stato, semmai svuotato il bilancio famigliare. Invece, il sistema elettorale della grande spartizione del dopoguerra è alla base dell’impennata del debito pubblico, ha prodotto una sessantina di governi spesso quadri o pentapartitici e ha contrassegnato l’utilizzo della spesa pubblica come strumento di governo che spesso ha indirizzato le sue attenzioni verso le fasce adulte della popolazione, dimenticando sempre i giovani. Cassa del Mezzogiorno, baby pensioni, indennità e sprechi di ogni genere hanno nutrito dalla fine del boom economico degli anni sessanta ai primi anni novanta la Bestia del debito pubblico, alimentando divari sociali, a prescindere da chi ci fosse a Palazzo Chigi. Oggi, appena nato, un italiano si trova subito sulla testa una bella ipoteca di 35.000 euro che lo accompagnerà dalla culla alla pensione.

Suscita quindi qualche perplessità non tanto la voglia degli attuali partiti di tornare giustamente al voto, quanto questa operazione di rimozione collettiva dei mali della nostra spesa pubblica, arrivata a pesare il 133% del Pil in un’epoca peraltro di tassi zero e la totale noncuranza delle istanze dei giovani, che tornano buoni nelle scuole per fare numero e pubblico a qualsiasi iniziativa pur lodevole che non trova poi mai riscontro nella pratica azione di governo.

I giovani, tutti, ma in particolar modo quelli europei, hanno voce e progetti e prima o poi conteranno molto di più di quanto si pensi, a prescindere dai prossimi risultati elettorali.

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Cosa si aspettano i giovani dall'Europa e dalla politica

Cosa hanno in comune Emmanuel Macron, Paolo Gentiloni, Angela Merkel e Theresa May? Sono capi di stato e di governo, rappresentano i paesi fondatori dell’Europa e un partner che invece vuole lasciarla dopo averla difesa in due guerre mondiali, hanno intenti comuni per combattere gli effetti della globalizzazione e del terrorismo. Ma, entrando nella loro sfera privata, i quattro leader…

Theresa May

Theresa May e Jeremy Corbyn ai raggi X

Oggi si vota per le elezioni parlamentari inglesi, e quale migliore occasione per raccogliere qualche lettura sulla situazione da parte degli autori di "Lady Brexit. Theresa May a Downing Street", saggio sull'Inghilterra di May e quella che verrà, prima pubblicazione del nuovo progetto editoriale NR Edizioni. ‘Ma che governo è stato quello May?’, chiediamo a Stefano Basilico, uno degli autori…

Lo Nostro, Sorgenia, Industria 4.0

Come Industria 4.0 cambierà (e non cambierà) il mercato del lavoro

Di Simone Lo Nostro

L'articolo di Simone Lo Nostro, Direttore Mercato & ICT Sorgenia, è tratto dal numero di giugno della rivista Formiche A giudicare dal fermento che avvolge l’Industria 4.0, si potrebbe pensare che qualcosa di straordinario sia capitato negli ultimi tempi e abbia rivoluzionato le dinamiche della nostra società in modo improvviso e inaspettato. In realtà, Industria 4.0 non è altro che…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

M5S, Cgil e non solo. Tutti i bersagli di Marco Bentivogli (Fim-Cisl)

Riavvicinare i giovani spaventati dal futuro al sindacato, nel momento forse più difficile per il lavoro italiano. Ma anche rimarcare il solco tra i lavoratori e certe idee grilline e fare della Cisl un sindacato trasparente e senza ombre. Non manca la carne al fuoco per  Marco Bentivogli, leader della Fim Cisl, la federazione dei metalmeccanici impegnata in questi giorni nel suo…

rating legalità

Il rating sulla legalità nelle visure camerali, tutti i dettagli

Grazie all’intesa tra InfoCamere e Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) a partire dall’autunno prossimo sarà più facile valutare l’affidabilità delle aziende. Da ottobre, infatti, le visure estratte dal Registro delle imprese delle Camere di Commercio conterranno l’indicazione del rating di legalità rilasciato dall’Agcm alle aziende che ne hanno fatto richiesta e che hanno superato il vaglio dell’Autorità presieduta…

Chi è Christopher Wray, l'avvocato che Trump nominerà all'Fbi

In uno dei tweet con cui il presidente americano Donald Trump apre e chiude le sue giornate, mercoledì 7 giugno ha annunciato di aver scelto Christopher Wray come nuovo capo dell'FBI. I will be nominating Christopher A. Wray, a man of impeccable credentials, to be the new Director of the FBI. Details to follow. — Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 7…

Alessandro Beulcke

Festival dell'Energia 2017, chi ci sarà e di cosa si parlerà

Ha aperto oggi i lavori la decima edizione del Festival dell’Energia, l’evento nazionale dedicato alle questioni energetiche organizzato dal 7 al 10 giugno da Allea all’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, a Milano. L’evento è realizzato in collaborazione con GMI – Greening Marketing Italia – e in partnership con Politecnico di Milano e SciencesPo. GLI OSPITI “Un faccia a faccia tra il direttore del Corriere…

mausoleo iran attacco kamikaze

Attentati Isis in Iran, ecco foto e video da Teheran

Questa mattina due distinte azioni di evidente matrice terroristica - rivendicate in seguito dallo Stato Islamico - sono state sferrate contro il Parlamento iraniano e al mausoleo dell’Imam Khomeini a Teheran. Per ora – in base alle informazioni diffuse dalla tv iraniana –  ci sarebbero numerosi morti (almeno 12) e feriti (39) (qui tutti i dettagli) mentre si ricostruisce sempre…

Totò Riina

Cosa penso del caso di Totò Riina

È vecchio, malato e forse neppure più pericoloso come un tempo. Pertanto, al pari di ogni detenuto, anche lui ha “il diritto a morire dignitosamente”. Lo ha stabilito la prima sezione penale della Corte di Cassazione, invitando il tribunale di sorveglianza di Bologna a riesaminare la pratica. Ma il “lui” in questione non è un vecchietto qualunque, magari dimenticato dai…

Giorgio Napolitano e Sabino Cassese

Così l’Italia può restare a testa alta nell’Ue. Parlano Bonino, Cassese e Napolitano

Di convegni sull’Unione Europea da quando a marzo si sono celebrati i 60 anni dai Trattati di Roma se ne sono susseguiti tanti. Ma la Luiss School of European Political Economy non rischia mai di ripetersi perché ogni mese pubblica papers accademici firmati da economisti e scienziati politici di fama internazionale. Martedì pomeriggio nella sala Zuccari del Senato la Sep…

×

Iscriviti alla newsletter