Skip to main content

Gianni Boncompagni è morto nella sua casa romana il giorno di Pasqua, domenica 16 aprile. Martedì, in via Asiago, è stata allestita la camera ardente. In tanti sono passati per dare l’ultimo saluto all’artista aretino. Dal suo grande amico Renzo Arbore alla sua compagna, di vita e di lavoro, Raffaella Carrà. Erano presenti Irene Ghergo, la sua storica autrice, Nino Frassica, Marco Travaglio, Enrico Mentana, Ambra Angiolini, Claudia Gerini e Isabella Ferrari.

È stato un autore e regista televisivo molto apprezzato dal grande pubblico. Negli anni Settanta e Ottanta ha lavorato in Rai, per lungo tempo al fianco di Raffaella Carrà, per poi passare, negli anni Novanta, a Mediaset ideando un programma di grande successo come “Non è la Rai”.

Prima di debuttare in televisione, Boncompagni ha lavorato in radio, in coppia con il suo amico Renzo Arbore. I due hanno creato programmi di successo come Alto gradimento e Bandiera gialla.

In questo video, Arbore e Boncompagni, giovanissimi, sono i protagonisti di uno spot pubblicitario di una nota marca di abbigliamento maschile.

Nel 1977 Boncompagni debuttò in tv, sempre in Rai, con Discoring. Nel 1984 divenne autore e regista di Pronto, Raffaella?, con protagonista Raffaella Carrà, per dieci anni sua compagna nella vita. E l’anno seguente, autore e regista di Pronto, chi gioca?, programma condotto da Enrica Bonaccorti. Dall’87 al ’89 si occupò della realizzazione di Domenica In mentre nel 1991 si trasferì a Mediaset dove ideò “Non è la Rai”, trampolino di lancio per numerose showgirl italiane che diede la gloria ad una giovane e sconosciuta Ambra Angiolini.

Nel 1997 tornò in Rai come autore e regista del programma Macao, condotto nella prima edizione da Alba Parietti. Nel 2007 condusse per La7 Bombay e, nel 2008, tornò al fianco della Carrà, su Rai uno, come autore del programma Carramba che fortuna.

Gianni Boncompagni e Renzo Arbore

Il primo spot di Arbore e Boncompagni. Il video

Gianni Boncompagni è morto nella sua casa romana il giorno di Pasqua, domenica 16 aprile. Martedì, in via Asiago, è stata allestita la camera ardente. In tanti sono passati per dare l'ultimo saluto all'artista aretino. Dal suo grande amico Renzo Arbore alla sua compagna, di vita e di lavoro, Raffaella Carrà. Erano presenti Irene Ghergo, la sua storica autrice, Nino…

Beppe Grillo, Papa Francesco e Avvenire. Cosa sta succedendo fra M5S e Cei?

Di Andrea Mainardi e Niccolò Mazzarino

Una doppietta non casuale. Ma il cui significato non è forse da esagerare: è da tempo che Chiesa italiana e M5S di Beppe Grillo si scrutano. Tra pacati sorrisi e talvolta tra rilievi reciproci. Eppure l'uscita odierna e in contemporanea di Avvenire, con ampia intervista a Beppe Grillo, e del direttore del giornale dei vescovi Marco Tarquinio al Corriere della Sera,…

Pier Carlo Padoan cuneo fiscale

Aumentiamo l'Iva e riduciamo il cuneo fiscale?

Purtroppo la tendenza in atto è quella di volere tutto e di essere, nello stesso, contrari a tutto. Qualche scelta, tuttavia, dovrebbe essere compiuta nel campo della politica fiscale. Il DEF, nella sua vaghezza, asseconda l’incapacità del Paese ad intraprendere una strategia compiuta e a non accontentarsi soltanto delle mezze misure. È aperto un dibattito sull’opportunità, sostenuta dal ministro dell’Economia…

Mediocrazia romana. pinITALY intervista Antonio Calbi

“Il concentrato di mediocrità che ho conosciuto è altissimo” sono le parole di Antonio Calbi, direttore del Teatro di Roma che comprende lo storico Teatro Argentina e il più informale Teatro India. Abbiamo intervistato Calbi qualche tempo fa, in una torrida giornata di luglio e ci ha raccontato la sua esperienza romana, dopo anni di vita milanese. Le sue parole…

scuola

Che cosa penso delle liberalizzazioni

Sono proprio le famiglie che avrebbero un beneficio se si riuscisse a mettere in moto le banche, i trasporti, le poste, le professioni: aprire il mercato alla concorrenza potrebbe portare enormi benefici per l'occupazione e per i consumatori. Pierluigi Bersani inaugurò una stagione che ha introdotto importanti novità come la portabilità del mutuo e la nascita delle parafarmacie, ma la…

Gianni Boncompagni e Raffaella Carrà

Boncompagni, Carrà e Cutugno cantano "A far l'amore comincia tu". Il video

Gianni Boncompagni è morto all'età di 84 anni nella sua casa romana domenica 16 aprile, il giorno di Pasqua. In questo video promozionale della nuova edizione di Domenica In, su Rai uno negli anni '90, Gianni Boncompagni intonava insieme a Raffaella Carrà e Toto Cutugno, che il regista toscano ha lanciato nelle vesti di conduttore televisivo, un grande successo della Carrà "A far l'amore…

Vi racconto la desertificazione industriale in Francia

(Seconda parte di un testo più articolato. La prima parte si può leggere qui). L’angoscia profonda per la progressiva desertificazione industriale ha fondate ragioni: nel settore dell’auto, il rosso del 2016 è stato di 6,1 miliardi di euro nei confronti della sola Germania, e di 9,7 miliardi nel complesso. La paranoia, qui, prende il sopravvento. Il saldo commerciale per i…

Perché il Movimento 5 Stelle dialoga con noi cattolici. Parla il prof. Becchetti

"Il desiderio di accreditarsi verso il mondo cattolico c'è senz'altro". Con queste parole l'ordinario di Economia politica all'università di Roma Tor Vergata Leonardo Becchetti ha commentato l'intervista che Beppe Grillo ha rilasciato oggi ad Avvenire, il quotidiano della Conferenza episcopale italiana di cui lo stesso Becchetti è editorialista. Una conversazione - ha sottolineato in questa chiacchierata con Formiche.net il professore, tra l'altro…

Trojan

Perché sul trojan c'è maretta tra magistrati e avvocati

I crimini informatici sono ormai all’ordine del giorno, dal furto di una password qualche volta per colpa dell’utente a complesse operazioni criminali difficili da contrastare. Un nuovo e abile nemico sfuggente, che mette in crisi aziende e Stati e che si dovrebbe poter combattere con i mezzi migliori. Poi si scopre che, se verrà approvata una proposta di legge presentata…

Juan Mirò

Juan Mirò sogno e colore lontano da Maiorca

L’immensa arte moderna dell’artista catalano ristretta in un antico palazzo barocco. Non mi ha convinto la mostra  MIRó! Sogno e colore, a Palazzo Albergati di Bologna. Sarà perché andataci di proposito con viaggio treno A/R da Roma a Bologna (c’è anche una promozione di Trenitalia a questo proposito!), o forse per le troppe aspettative. La mostra su Juan Mirò non è…

×

Iscriviti alla newsletter