Skip to main content

Verrà il tempo in cui l’intelligenza artificiale dovrà essere spenta. A parlare, sorseggiando Diet Coke in videocollegamento dagli Stati Uniti con il Sydney Dialogue organizzato dall’Australian Strategic Policy Institute, è Eric Schmidt, già amministratore delegato e presidente di Google. “L’era dell’intelligence artificiale” è il titolo del libro (pubblicato in italiano da Mondadori) scritto con Henry Kissinger, defunto ex segretario di Stato americano, e Daniel Huttenlocher, informatico e decano del Massachusetts Institute of Technology. È stato anche lui a ispirare le politiche dell’amministrazione Biden sull’intelligenza artificiale.

Secondo Schmidt, le democrazie occidentali stanno vincendo contro la Cina grazie alla creatività, ma devono recuperare il terreno perso nella manifattura e nell’industria se vogliono mantenere un vantaggio sulla superpotenza asiatica. In particolare, l’intelligenza artificiale modificherà radicalmente l’efficienza delle imprese, della medicina, dell’istruzione e della scienza, ma ciò comporta enormi rischi. Ecco perché ci potrebbe essere un momento in cui l’intelligenza artificiale dovrebbe essere “spenta”, ha avvertito.

“Consentirà enormi progressi nella biologia, nella scienza, nella scienza dei materiali, nel cambiamento climatico, nella cura medica, nell’istruzione – a livello globale, umani più intelligenti, aziende più produttive, eccetera”. Ma, ha proseguito, presente “anche un insieme di aspetti negativi, il più ovvio dei quali è la capacità di diffondere disinformazione mirata”. “I sistemi sono davvero intelligenti in questo momento, sono ancora sotto il nostro controllo, il che è una buona cosa. Il mio consiglio è, quando iniziano a fare di testa propria, li spegniamo. Ma immagino che questo non sia popolare tra i miei amici”.

Per Schmidt la sfida principale per i Paesi democratici sarà l’ascesa della disinformazione a basso costo che mina la fiducia necessaria affinché la democrazia funzioni. “Se credi che le democrazie dipendano fondamentalmente dalla fiducia, l’avvento della disinformazione alimentata dall’intelligenza artificiale, video falsi, messaggi falsi e così via, soprattutto mirati a te, potrebbe davvero mettere a rischio le democrazie”, ha dichiarato. Un problema simile, “lo risolvono nelle autocrazie. Lì semplicemente vietano i social media, no?”, ha continuato. “Non sto suggerendo di vietarli” nelle democrazie, “sto suggerendo di riflettere su come affrontare un mondo in cui è così economico generare disinformazione”, ha precisato.

Saremo costretti a spegnere l’IA? I dubbi di Schmidt (ex Google)

La tecnologia offre incredibili opportunità di sviluppo. Ma alimenta anche la disinformazione. Per questo, bisogna considerare l’opzione di spegnere questi sistemi per evitare che diventino una minaccia incontrollabile. Le parole di Eric Schmidt al Sydney Dialogue

Navigazione satellitare Made in Italy. Il nuovo Centro di Telespazio

Di Riccardo Leoni

Telespazio si è aggiudicata il bando dell’Agenzia spaziale italiana per la costituzione del nuovo centro di eccellenza per le tecnologie e le competenze di navigazione satellitare il cui obiettivo è mettere in rete in maniera diffusa, sfruttando soluzioni cloud, diverse realtà di ricerca, industriali e universitarie italiane

Babygirl, o dell’autoironia sul desiderio femminile

Di Chiara Buoncristiani

Il tema della sessualità femminile rappresenta il perno del nuovo film di Halina Rejin, che affronta la questione con toni divertenti e scherzosi. Ma capaci di far riflettere

Great e Groove, doppio accordo tra Thales Alenia Space e l’Asi

Di Riccardo Leoni

L’accordo tra Thales Alenia Space e l’Agenzia spaziale italiana promette nuovi sviluppi nel campo della previsione meteorologica e dei cambiamenti climatici. I contratti per la realizzazione dei nuovi banchi di prova vanno alla joint venture italo-francese

Droni navali e sistemi autonomi. Ecco l’accordo della cantieristica francese

Di Riccardo Leoni

Le francesi Naval Group e Couach hanno siglato un accordo per sviluppare sistemi autonomi di combattimento navale, dei veri e propri droni marittimi. L’intesa si inserisce nel contesto della cresta di interesse (tra cui quella italiana) verso questo tipo di piattaforme, anche a seguito dei risultati raggiunti dagli ucraini nel mar Nero

Sulla salute è in gioco una guerra economica globale, servono armi (democratiche) per combatterla. La visione di Cattani

“La Ricerca prescinde dai governi. È per i popoli, per il bene comune”, asserisce il ministro Bernini. Ma per sostenerla serve “un contesto che ci consenta di farlo”, secondo Marcello Cattani, che ha ricevuto oggi la laurea honoris causa dall’università digitale Pegaso, ateneo di Multiversity

Il viaggio di Putin in Mongolia è andato esattamente come previsto

Il presidente russo si è recato in visita di Stato in Mongolia, dove sarebbe stato passibile di arresto per il mandato della Cpi, e dove è invece stato accolto con tutti gli onori. Oltre che qualche protesta

A cosa porterà il duello legale tra Elon Musk e il Brasile

Mentre la disputa tra Elon Musk e il governo brasiliano si intensifica, il destino di Starlink appare incerto. Se le autorità procederanno con la revoca della licenza, si potrebbe assistere a un impatto significativo non solo per l’ecosistema digitale del Paese, ma anche per l’influenza globale di Musk nel campo delle telecomunicazioni

 

Destino comune, Mao, modello cinese. Il prof. Tsang ci porta nel pensiero di Xi

Emanuele Rossi ospita nella newsletter Indo Pacific Salad un’intervista al professore Steve Tsang, uno dei principali esperti al mondo di Cina, in cui si delinea il pensiero del leader Xi Jinping e i suoi riflessi sulle dinamiche globali. Dalla sinizzazione al destino comune, fino all’esportazione del modello cinese nel mondo

I sottomarini a propulsione nucleare di India e Australia preoccupano Pechino

Nuova Delhi commissiona il secondo sottomarino nucleare balistico della classe Arihant, per bilanciare la presenza cinese nell’Oceano di casa ed aumentare la propria deterrenza nucleare. Nel mentre, Pechino risponde ai progressi di Aukus tacciando il programma di essere il conduttore di una nuova corsa agli armamenti

×

Iscriviti alla newsletter