Skip to main content

La Corea del Nord ha effettuato il test di un altro missile balistico, stavolta a corto raggio, lanciato nella mattinata di lunedì (ora locale). Il vettore, probabilmente Scud-type (di derivazione sovietica), è partito da Wonsan e ha volato per 450 km prima di inabissarsi lungo le acque orientali che bagnano la penisola coreana.

POST-G7

Tokyo ha inizialmente dichiarato che si era inabissato nell’EEZ (acronimo di zona economica esclusiva) giapponese, e il premier Shinzo Abe ha colto subito l’occasione per ampliare la contestualizzazione dell’accaduto: “Come abbiamo concordato al recente G7, la Corea del Nord è una priorità per la Comunità internazionale”, ha detto a caldo. (Nota: ancora una volta uno di questi test, anche provocatori, coincide con eventi internazionali; stavolta il G7 appena concluso, il 21 maggio per esempio, la presentazione del programma strategico commerciale cinese OBOR, il 14 le lezioni sudcoreane).

Mappa: CNN
Mappa: CNN

RITMI SETTIMANALI

Si tratta del terzo test missilistico dal 10 maggio – ossia da quando è stato eletto il nuovo presidente sudcoreano Moon Jae-in, considerato un possibilista sul riavvio di colloqui e negoziati diretti con il Nord. Una cadenza settimanale: è il dodicesimo missile sparato dall’inizio del 2017 (nel 2016, data oggi, furono 9, nel 2015 13, nel 2014 8), in cui sono stati già eseguiti nove test.

IL BASTONE AMERICANO…

Tutto questo coincide con la fase più arcigna della postura americana nei confronti di Pyongyang. Washington ha da qualche mese avviato una guerra psicologica che va dalle minacce militari all’offerta di aperture in cambio della rinuncia del programma nucleare. L’amministrazione Trump ha prima schierato una serie di misure navali, aeree e missilistiche, contro il Nord, minacciando apertamente di poterle usare in qualsiasi momento.

… POI LA CAROTA…

Poi, complice un gioco di sponda per coinvolgere Pechino e testarlo come partner, intanto operativo su una faccenda stringente (e indiscutibilmente preoccupante) come l’arma atomica in mano al regime nordcoreano, ha cambiato linea e mostrato il lato morbido. Le armi sono diventate diplomatiche, dalla diplomazia dura delle sanzioni a quella possibilista dell’artista del deal Donald Trump, che ha evocato anche la possibilità di un incontro “alle giuste condizioni”.

… E ANCORA IL BASTONE

Che per il momento mancano, e dunque s’è tornati sulla via militare. In questi giorni è uscita la notizia sul prossimo schieramento della portaerei “USS Nimitz”, e del suo gruppo da battaglia composto da altre 11 navi, nelle acque del Pacifico (con un giro in Medio Oriente, ma fonti di VoA dicono che l’obiettivo è spaventare Kim). È la prima missione della Nimitz dal 2013 (quando la nave è stato sottoposta a un programma di revisione). Si tratta del terzo dei gruppi da battaglia che gli americani hanno spostato, avvicinato, alla penisola coreana, dopo quello della “USS Vinson” e della “USS Ronald Reagan” (le cui navi parteciperanno nei prossimi giorni a un’esercitazione congiunta nelle acque del Mar del Giappone).

E INTANTO SI TESTANO LE DIFESE

Martedì gli Stati Uniti testeranno la possibilità di utilizzare un sistema missilistico esistente per intercettare nello spazio i vettori balistici, come quelli lanciati dalla Corea del Nord. La simulazione servirà a capire le capacità difensive americane, e dovrebbe essere anche un altro elemento a fare da deterrente per Kim, secondo l’idea del Pentagono. Ma apparentemente l’annuncio pubblico è sembrato non funzionare – oppure la satrapia ha lanciato il nuovo test proprio per non apparire intimidita da questo secondo rush militarista americano (è d’altronde su un’idea di forza che il potere di Kim fa presa e controllo sulla popolazione).

PERCHÉ KIM NON HA (E FA) PAURA

Il segretario alla Difesa Jim Mattis, intervenendo “Face The Nation” della CBS, ha però spiegato apertamente l’altro lato di questa deterrenza, quello nordcoreano. Il Nord ha “centinaia” di bocche di fuoco di artiglieria “nel raggio di una delle città più densamente popolate della Terra, la capitale della Corea del Sud”. I movimenti militari americani fanno anche i conti con certe simulazioni: se gli Stati Uniti dovessero attaccare il Nord con un pre-emptive attack, dovrebbero contemporaneamente disarticolare in brevissimo tempo la linea di artiglieria che Kim ha piazzato sul 38° parallelo, per evitare la devastante rappresaglia di Kim su Seul. Anche per questo, diversi esperti hanno fatto notare che Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone, non hanno mai alzato “red lines” che potrebbero far scattare un’azione militare contro Pyongyang. (Colore: il giornalista della CBS ha chiesto a Mattis quale fossero i pensieri che lo tenevano sveglio di notte, il capo del Pentagono ha risposto “nessuno, sono io che tengo sveglio gli altri”).

(Foto: immagini propagandistiche nordcoreane, Kim durante un’esercitazione anti-aerea)

Cosa combina la Corea del Nord col nuovo test (mentre Trump rialza la deterrenza armata)

La Corea del Nord ha effettuato il test di un altro missile balistico, stavolta a corto raggio, lanciato nella mattinata di lunedì (ora locale). Il vettore, probabilmente Scud-type (di derivazione sovietica), è partito da Wonsan e ha volato per 450 km prima di inabissarsi lungo le acque orientali che bagnano la penisola coreana. POST-G7 Tokyo ha inizialmente dichiarato che si era…

Le ultime ossessioni anti-Renzi di Massimo D'Alema

Fatta eccezione per i terremoti, i casi di morbillo e l'addio al calcio di Francesco Totti, per Massimo D'Alema il responsabile di tutte le disgrazie che affliggono l'Italia è Matteo Renzi: bassa crescita, produttività in picchiata, disoccupazione giovanile, povertà dilagante, sperpero di risorse pubbliche a favore dei ricchi, salvataggi bancari con i soldi dei contribuenti, collusione incestuosa con i poteri…

Oltre il confine: cronaca di un successo annunciato

Oltre il confine è stato il titolo più di successo di una manifestazione unica e ricchissima: la trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ci ha coinvolti in ogni istante con i vari eventi che hanno stimolato dibattiti, pensieri e relazioni. Soddisfatti anche i piccoli editori che rientrano carichi di energie per continuare a credere in quel mercato, quale l'editoria,…

Aldo Moro

Aldo Moro, via Fani e lo scoop di Formiche.net

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Tanto più si scava negli archivi, e si interrogano persone più o peno informate dei fatti, o costoro si presentano agli inquirenti di turno, specie se parlamentari che compongono la commissione d’inchiesta anch'essa di turno, con i quali si ha forse meno paura di parlare, visti i vuoti lasciati dai magistrati di carriera nella maledetta e…

Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel MAcron, Donald Trump

Cosa unisce e cosa divide Usa ed Europa dopo il G7 di Taormina

Il dado è tratto e il Rubicone che separa la Germania dall'Italia è più largo. Sono queste le notizie più ottimiste sul vertice G7 di Taormina, durante i quali si sono consumati i più acerbi dissapori tra americani e tedeschi degli ultimi tempi. E non solo per la mancata conferenza stampa che il cancelliere tedesco e il presidente americano sono…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Legge elettorale, perché si parla di sistema tedesco quando con la Germania poco ci azzecca?

Lo chiamano "modello tedesco", ma se abbiamo ben compreso il progetto a cui stanno lavorando i maggiori partiti, di "tedesco" c’è solo la soglia di sbarramento al 5%, ammesso che tenga a fronte della rivolta delle formazioni politiche minori. Certo, con una soglia di accesso così alta saranno premiate le liste che la supereranno e che si spartiranno i seggi…

Carlo Cimbri

Unipol, Assicurazioni Generali, Vittoria. Ecco tutti gli stipendi dei manager delle compagnie assicurative

Seconda parte di un'analisi del Centro studi Orietta Guerra-Uilca. La prima si è concentrata sul settore bancario, la seconda ha analizzato quello assicurativo Passando al settore assicurativo, notiamo che le retribuzioni dei manager quest’anno riflettono i cambiamenti della governance avvenuta nel corso del 2016, che hanno comportato avvicendamenti nella carica di CEO, con ridistribuzione di deleghe fra gli Amministratori Delegati…

donne, ministre svedesi, islam, karima, marocco, isis

Vi racconto le ultime tensioni in Marocco

Alla fine, dopo 48 ore di fuga, il leader della rivolta del Rif, Nasser Zefzafi, è stato arrestato alle prime ore di questa mattina. Ma cos'è il Rif e chi è questo nuovo leader della rivolta? Fanno parte di una storia rimasta fuori dai riflettori di questi giorni. Concentrati sul G7 di Taormina e le dinamiche degli ultimi attentati per…

Ecco le prime mosse di Alessandro Profumo in Leonardo-Finmeccanica

Di Pietro Di Michele e Valeria Covato

No allo spezzatino, più autonomia alle divisioni e uno sguardo attento alla situazione finanziaria. Ecco su cosa si sta concentrando Alessandro Profumo, nuovo amministratore delegato del gruppo Leonardo, ex Finmeccanica, da quando il governo lo ha nominato al vertice del gruppo attivo nella difesa e nell'aerospazio al posto di Mauro Moretti (che ha incassato una milionaria liquidazione senza divieti di…

×

Iscriviti alla newsletter