Skip to main content

Con la nuova rottamazione delle liti pendenti che permetterà lo sconto di interessi e sanzioni per gli atti impugnati dinnanzi a commissioni tributarie e Cassazione, siamo già al terzo provvedimento di condono introdotto dal governo di impronta Pd dopo la voluntary disclosure e la rottamazione delle cartelle.

Dei tre, quest’ultimo è sicuramente l’unico con finalità non solo ed esclusivamente “di cassa” ma risponde infatti all’esigenza sia di alleggerire il carico di lavoro divenuto insostenibile delle commissioni tributarie con oltre 450.000 cause pendenti (senza considerare quelle in Cassazione) sia di ristabilire l’equità nei confronti di tutti i cittadini ed imprese tagliati fuori dalla rottamazione delle cartelle.

Certo che parlare di equità in un caso come questo, dove si tenta di ristabilire un’uguaglianza tra beneficiari di un condono, sembra quasi paradossale, come paradossale è anche il fatto che il governo strizzi l’occhio per la terza volta in poco tempo ad una categoria di contribuenti “infedeli” senza considerare invece quelli “fedeli” schiacciati da una pressione fiscale insostenibile.

La questione etico-morale è ovviamente di grande importanza come è fondamentale però sottolineare che tra i soggetti che hanno usufruito della rottamazione delle cartelle e che magari utilizzeranno anche quella delle liti pendenti non ci sono solo soggetti evasori ma anche contribuenti colpiti dalla crisi o magari in carenza di liquidità per via di enormi crediti insoluti nei confronti dello Stato stesso.

Riflettendoci bene forse è completamente inutile parlare sia di equità sia di questioni etiche e morali nel nostro paese dove lo Stato è il primo cattivo pagatore, dove il cuneo fiscale è arrivato al 49% ed il tax rate delle imprese è arrivato quasi al 65% e soprattutto dove l’utilizzo dello strumento del condono è divenuto ormai una patologica consuetudine.

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Come funziona il terzo condono fiscale targato Pd: la rottamazione delle liti pendenti

Con la nuova rottamazione delle liti pendenti che permetterà lo sconto di interessi e sanzioni per gli atti impugnati dinnanzi a commissioni tributarie e Cassazione, siamo già al terzo provvedimento di condono introdotto dal governo di impronta Pd dopo la voluntary disclosure e la rottamazione delle cartelle. Dei tre, quest’ultimo è sicuramente l’unico con finalità non solo ed esclusivamente “di…

Ecco come le Ferrovie viaggiano verso il mercato unico europeo

Liberalizzazioni sì, ma a due velocità. Il che crea una certa confusione all'interno dell'Europa, prossima alla creazione di quello spazio unico europeo previsto dal quarto pacchetto ferroviario. Ovvero, mercato liberalizzato, dai costruttori di treni ai fornitori di servizi annessi al settore dei trasporti su ferro. La questione dell'apertura del mercato ferroviario è stata affrontata ieri pomeriggio in un convegno al Senato, che ha…

medjugorje

Quanto costa andare a Medjugorje

(Quarta puntata dell’approfondimento dedicato a Medjugorje) Apparizioni e segreti, posizione della Chiesa cattolica, esorcismi e miracoli: sono questi i tre temi che abbiamo affrontato nel corso delle prime tre puntate del nostro dossier Medjugorje. Oggi affrontiamo il fenomeno da un altro punto di vista, quello dei costi. Quanto costa andare in pellegrinaggio da quelle parti? Chi ci guadagna e come?…

Baretta, populismo, giovani

Dal populismo al buon governo. Restituiamo dignità alla politica

Quali sono le questioni di fondo che una prospettiva riformista di buon governo deve contrapporre al populismo incipiente? Innanzitutto dobbiamo seriamente riflettere sulla qualità della nostra democrazia. A noi sta a cuore la democrazia. Ma proprio per questo vediamo come essa sia sottoposta a stress dai meccanismi che presiedono la contemporaneità. A cominciare dalla constatazione che la democrazia è lenta!…

CARLO BONOMI

Carlo Bonomi, chi è il nuovo presidente (filo-Rocca) di Assolombarda

Con una differenza di soli 9 voti (82 a 73), Carlo Bonomi è stato designato ieri prossimo presidente di Assolombarda dal Consiglio Generale dell'associazione confindustriale. Supera così Andrea Dell'Orto, con cui si è conteso la guida di Assolombarda. Bonomi sarà formalmente il successore di Gianfelice Rocca solo con il voto dell'assemblea, il 12 giugno. Guiderà un’associazione territoriale che rappresenta 5.766…

petrolio

Edison e Total, chi e come cerca petrolio in Grecia

Peloponneso, Corfù e Aitoloakarnania: sono le tre aree greche dove il ministero dell'Energia ha concesso il permesso per esplorazioni petrolifere. Una di esse, nei pressi dell'isola di Corfù, è a 80 miglia dall'Italia che ha detto no alle trivelle lo scorso anno. I greci di Hellenic Petroleum, una delle maggiori compagnie petrolifere dei Balcani, avanzeranno in partnership con i francesi…

Siria, assad

Siria, vi spiego tutte le fibrillazioni fra Usa e Russia su Assad

La prima visita di un esponente dell’amministrazione Trump a Mosca si è trasformata, come nelle aspettative, in un confronto apicale e serrato sul fronte rovente della Siria. A sorpresa, il segretario di Stato Tillerson ha visto, oltre al collega Lavrov, il presidente Putin, con il quale si è intrattenuto per oltre due ore. I colloqui hanno evidenziato, com’era prevedibile, le…

Luigi Di Maio

Luigi Di Maio e i criminali romeni, ecco numeri veri e dati farlocchi

Di Agenzia Agi

In un post su Facebook del 10 aprile scorso, Luigi Di Maio ha scritto: “L'Italia ha importato dalla Romania il 40% dei loro criminali. Mentre la Romania sta importando dall'Italia le nostre imprese e i nostri capitali. Che affare questa UE!”. Le sue parole prendono spunto da dichiarazioni del Procuratore aggiunto di Messina Sebastiano Ardita, in un video incorporato nello…

Renzi

Woodcock, Travaglio e i giochini travaglieschi di Renzi sul caso Consip

Scrivere, come ha appena fatto Il Giornale della famiglia Berlusconi in un titolo di prima pagina, che il Consiglio Superiore della Magistratura è “insorto” contro i metodi d’indagine del sostituto procuratore Woodcock, tornato alla ribalta delle cronache giudiziarie, se mai ne era uscito davvero, per quello che potremmo a questo punto definire il pasticciaccio Consip, mi sembra un’esagerazione. Così definì…

ong FABRICE LEGGERI Frontex

Tutte le tensioni tra Frontex e Ong sui migranti

L’agenzia Frontex ha i nomi delle Ong che vengono chiamate direttamente dagli scafisti o dai migranti sui barconi per essere salvati, ma queste informazioni saranno fornite solo all’autorità giudiziaria italiana. L’ha spiegato Fabrice Leggeri (nella foto), direttore esecutivo dell’agenzia europea, ai senatori della commissione Difesa in audizione. E, visto che sono tre le procure che già stanno indagando sul ruolo…

×

Iscriviti alla newsletter