Jedermann di Hugo von Hofmannsthal inaugurò il festival di Salisburgo il 22 agosto 1920. Da allora, ogni anno è in scena, sulla Piazza del Duomo di Salisburgo (in caso di pioggia nella antica cavallerizza adattata a sala per opere e concerti e dotata di un palcoscenico smisurato). Circa ogni quattro- cinque anni viene cambiato l’allestimento, spesso attualizzandolo ai tempi nostri.…
Archivi
Come si studia in Danimarca. La lettera di una studentessa-lavoratrice
Caro direttore, mi chiamo Georgia, ho 23 anni e vorrei raccontarle come sono arrivata in Danimarca. Il mio percorso è durato 3 anni durante i quali ho avuto modo di crescere e diventare forte per affrontare quest’esperienza. Tutto è iniziato durante le superiori quando ho scoperto che alcuni paesi europei come la Scozia, Danimarca e Norvegia offrono un’istruzione in lingua…
Il volto orwelliano del M5s di Davide Casaleggio alle Officine H di Ivrea
Il grillismo è diverso da come uno se lo immagina. Se da un lato all’immagine del popolo del M5S resta appiccicata quell’etichetta un po' stereotipata del grillino tutto casta e vaffanculo, in realtà il primo partito d'Italia (30,6%, fonte Tg La 7) ha anche un altro volto. Compassato, intellettuale, perfino parecchio snob. È questo volto che il grillismo ha mostrato…
Come e perché Donald Trump sulla Siria sta facendo impazzire establishment e sovranisti
Nessuno sa davvero come finirà la vicenda siriana. Si sa solo una cosa: dobbiamo esserci persi (eravamo distratti noi, forse?) le manifestazioni contro Assad e il suo regime che saranno state sicuramente convocate da qualche parte - in questi anni - da parte dei pacifisti e pacifinti riemersi in questi giorni. Smetto di scherzare, perché - come si sa -…
Vi spiego perché il Pd arranca al Sud
Ma che diavolo significa: "Il Mezzogiorno non può essere solo un parco vacanze"? Per far crescere l’economia, per fare soldi il Mezzogiorno non si è mai considerato un luogo per vacanzieri italiani e stranieri, caro Matteo Renzi. Il Sud dell’Italia non ha bisogno di gratuite accondiscendenze e di fittizie comprensioni, che durano lo spazio di una competizione elettorale o congressuale,…
Perché Isis colpisce l'Egitto
L’attacco di ieri alla chiesa di San Giorgio di Tanta e alla cattedrale di San Marco ad Alessandria, costato la vita a 43 cristiani copti e prontamente rivendicato dallo Stato islamico, permette al gruppo jihadista di trasmettere più messaggi simultaneamente. Vediamoli uno alla volta. Primo: nonostante l’imminente caduta della capitale del califfato Mosul e l’accelerazione dei preparativi dell’offensiva a guida…
Cosa succederà dopo le elezioni amministrative di giugno
Con la sua visita in Russia, e l'incontro fissatogli da Putin al Cremlino per martedì, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si trova in una situazione che più in vista non potrebbe essere dopo la svolta della politica americana nel Medio Oriente. Dove il presidente Donald Trump, diversamente dal predecessore Obama, non ha voluto lasciare impunito l'ennesimo crimine compiuto dal…
Ecco come rilanciare Leonardo-Finmeccanica
Si può scommettere sul futuro dell’industria nazionale? Io ritengo di sì e il gruppo Leonardo può rappresentare la piattaforma di un vero e proprio riscatto della produzione italiana sui mercati internazionali. Ad inizio d’aprile sono stato nello stabilimento della Divisione Aerostrutture di Leonardo, ubicato nel comune di Grottaglie, in provincia di Taranto, per tenere un’assemblea tra i lavoratori. Si tratta…
Ecco tutte le ultime novità nei rapporti fra Cina e Vaticano
Le notizie sullo stato delle trattative tra Santa Sede e Cina si sono intensificate nelle ultime settimane. Sinologi e vaticanisti, tuttavia, non sono concordi sulle possibilità e sulla tempistica del raggiungimento di un accordo diplomatico tra le due parti. La modalità di nomina dei vescovi costituisce il punto cruciale della trattativa: il Vaticano vorrebbe adottare una forma per preservare il…
Bruno Rota, vi racconto chi è il nuovo direttore generale dell'Atac
Lasciati gli incarichi in Atm Bruno Rota ha assunto quello di direttore generale dell’Atac, l’azienda capitolina del trasporto pubblico. Dopo la rottura con il sindaco Beppe Sala sulle strategie di alleanze aziendali era inevitabile la ricerca di una soluzione esterna. Qualcuno ha un po’ esagerato nel dipingere la stagione di Rota all’Atm in termini apologetici contrapponendola con spirito di fazione a quella…