La cittadina siriana di Daraa è al capo opposto del paese rispetto ad Aleppo. Ma quanto accadde a Daraa nel 2011 può aiutarci a farci un’idea di quanto è accaduto lassù, ad Aleppo, quando la città è caduta in mano ai lealisti di Assad, sul finire del 2016. Daraa non è stata un’eccezione, ma una regola: “All’inizio di maggio del…
Archivi
La dolce vita dei figli di Chavez, Castro e Kirchner
Il presidente Hugo Chávez elogiava molto la povertà. “Noi non vogliamo essere ricchi. Essere ricco è sbagliato”, aveva detto il leader venezuelano, ideatore del progetto del Socialismo del XXI secolo, nel suo programma domenicale “Alò, presidente”. L’attuale vicepresidente del Venezuela, Tareck El Aissami, ha detto al presidente Nicolás Maduro in un incontro ufficiale del governo, “più poveri si è, più…
Perché è falso dire che gli operai sono scomparsi
Bisognerebbe essere grati ai ricercatori dell’Istat che hanno voluto nei giorni scorsi offrire alla valutazione di studiosi ed opinione pubblica un loro studio in cui si ridisegnano i confini di gruppi e classi sociali con interessanti innovazioni di classificazione, sulle quali sarà necessario a mio avviso soffermarsi con grande attenzione. E alla pubblicazione della ricerca è seguito un dibattito cui,…
Perché la procedura Ue contro Fca e Italia è sconcertante. Parla Clini
“La procedura di infrazione della Commissione europea per il dieselgate di Fca? Sconcertante”. Lo dice Corrado Clini, ex ministro dell'Ambiente nel governo Monti. Già a gennaio, su Formiche.net, Clini aveva preannunciato la notizia diventata ufficiale nei giorni scorsi: la decisione di Bruxelles di avviare una procedura di infrazione contro l'Italia, come già aveva fatto a gennaio con la Germania. Sotto accusa…
L'Europa, l'Italia e la crisi che non passa
Mario Draghi ha per l’ennesima volta regalato una boccata di ossigeno raccontando nelle ultime ore che la crisi economica in Europa sta lentamente passando e l’Eurozona è più forte oggi di quanto non fosse sei anni fa, ma sicuramente è merito di Francia e Germania. Il Presidente della Bce ha benevolmente evitato di parlare d’Italia ben consapevole che oggi il peso…
Cosa ha detto il ministro Pinotti a Torino su difesa comune europea, Libia e Iraq
L'Italia deve trainare l'Unione Europea per la costituzione di un sistema di difesa comune. L'ha detto il ministro della difesa Roberta Pinotti al convegno “Italia e difesa europea”, organizzato a venerdì a Torino dall'Istituto affari internazionali. Il ministro, intervistata dal direttore della Stampa Maurizio Molinari, ha toccato anche altri temi: dalla Libia all'Iraq, passando per la cybersecurity. Al convegno hanno…
Tutti i numeri e le sfide dell'industria farmaceutica in Toscana
La Toscana si conferma la terza regione biotech nel paese, con otto centri di ricerca e sette impianti di produzione. All’interno di un contesto, quello italiano, dove l’industria farmaceutica assume un’importanza strategica sempre crescente: con 30 miliardi di produzione è la seconda nell’Unione Europea dopo la Germania, ma è già in vetta per produzione procapite. Centri del settore farmaceutico toscano…
Callista Gingrich, chi è (e cosa pensa) la nuova ambasciatrice Usa in Vaticano
Una donna, conservatrice, cattolica dal Wisconsin, terza moglie dell'ex presidente della Camera già in corsa nel 2012 per la Casa Bianca. Callista Louise (Cally Lou) Gingrich, nata Bisek, è la scelta di Donald Trump per guidare l'ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede. Il suo nome circolava da tempo. Quando la Cnn ha rilanciato la notizia, si è scatenato il…
Cosa penso di Trump, Comey e Mueller. Parla Louis Freeh (ex direttore Fbi)
A poco più di una settimana dal brusco licenziamento del direttore del Federal Bureau of Investigation (FBI) James Comey, il caso Russiagate tiene ancora banco e i media Usa ipotizzano già un procedimento di impeachment contro Donald Trump. Mercoledì l’amministrazione del presidente Usa ha subito un nuovo duro colpo con l’inaspettata nomina, da parte del vice-Procuratore Generale Rod Rosenstein, del…
Cosa serve davvero all'Italia
Un popolo di santi, poeti, navigatori. Questo era il "vecchio" popolo italiano, quello che, verosimilmente, è finito con la guerra del 1915-1918. Un popolo di alpini, con i loro muli. Un popolo di bersaglieri, con le loro penne. Un popolo di artiglieri, con pesanti obici sulle spalle. Un popolo disaggregato ma unito da un'unica lingua (insegnata a scuola), da un…