Skip to main content

L’ultimo sondaggio di YouGov non lascia dubbi: i laburisti continuano a colmare il gap con i Tories, e Jeremy Corbyn si sarebbe portato a 3 punti da Theresa May a una settimana dal voto dell’8 giugno. Il tutto sembrava impensabile quando la premier aveva annunciato la sua intenzione di sciogliere la Camera dei Comuni per ottenere il mandato popolare sulla Brexit lo scorso 4 maggio.

L’ultima esibizione dei due, a distanza, da Jeremy Paxman, non ha fatto che confermare il recente trend che vede Corbyn molto più a suo agio di fronte alle telecamere rispetto a May; e anche se le risposte del leader della sinistra laburista sono state evasive su alcuni temi salienti – il “conto” da versare a Bruxelles per la brexit, l’uso delle armi nucleari in caso di attacco – la percezione di Corbyn come di un ordinary guy, disposto a scherzare e a battibeccare con Paxman, ha colpito i telespettatori maggiormente del refrain della premier, fin troppo meccanica nel ripetere che solo lei potrà ottenere l’accordo migliore con Bruxelles sulla Brexit, e che il suo sarà un governo “stabile” e “forte”.

Il dibattito televisivo di mercoledì sera, in cui Corbyn si è presentato e May no (per i Conservatori c’era il ministro dell’Interno Amber Rudd), ha ulteriormente confermato la sensazione di una premier che fugge dal confronto e dal dibattito, e la sua scarsa dimestichezza con la democrazia dello spettacolo integrato di débordiana memoria.
Le polemiche sulle politiche sociali interne al partito, il clamoroso svarione del ministro della Difesa Fallon che ha smontato alcuni frasi sul terrorismo del ministro degli Esteri Johnson credendo fossero state pronunciate da Corbyn, hanno contribuito ulteriormente alla risalita dei laburisti, che ora sognano magari non la vittoria, ma almeno l’ “hung Parliament”, il pareggio, il Parlamento bloccato senza alcun partito con la maggioranza assoluta.

La pagina Twitter di @britainelects, il sito-aggregatore che registra tutti i sondaggi sui leader e sui partiti in vista del voto ha iniziato a pubblicare sondaggi relativi a possibili dimissioni di May in caso di non-vittoria conservatrice l’8 giugno: per il 42% degli elettori May dovrebbe restare premier, per il 37% dovrebbe andarsene. E anche se resta alto il numero dei britannici che crede che i Conservatori vinceranno (62%), la possibilità di un Parlamento bloccato sale al 7%, al pari di quella di una maggioranza laburista.

May è ancora la leader più credibile – il 42% degli inglesi si fida di lei – ma Corbyn è passato in due settimane dal 18 al 30%, e nel campo delle politiche per la famiglia e nelle politiche sociali, i laburisti, secondo YouGov, comandano sui Conservatori con il 35% contro il 29%. Sul terreno – peraltro tradizionalmente favorevole ai laburisti – della gestione dell’NHS, il mitico servizio sanitario britannico, il Labour viene giudicato più affidabile dei Conservatori da 34 britannici su 100, contro il 24 che ritiene i Tories. Corbyn continua a essere in difficoltà sull’economia – per gli elettori i Tories sono più competenti nella sua gestione che il Labour – e sul voto della minoranza ebraica (l’77% degli ebrei inglesi voterà May), e anche nelle politiche sulla sicurezza: Amber Rudd ha il gradimento del 42% dei britannici contro il 12% del ministro dell’Interno ombra laburista, Diane Abbott, mentre la premier stacca il leader dell’opposizione con il 42% degli elettori, che la ritengono più adatta ad affrontare la minaccia terroristica rispetto al 18% che crede Corbyn possa fare meglio.

Insomma, sembrava una partita chiusa per May ma per avere la maggioranza assoluta dei seggi (326), i Tories dovranno lottare fino all’ultimo voto.

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Ecco come Theresa May rischia di perdere le elezioni in Gran Bretagna

L’ultimo sondaggio di YouGov non lascia dubbi: i laburisti continuano a colmare il gap con i Tories, e Jeremy Corbyn si sarebbe portato a 3 punti da Theresa May a una settimana dal voto dell’8 giugno. Il tutto sembrava impensabile quando la premier aveva annunciato la sua intenzione di sciogliere la Camera dei Comuni per ottenere il mandato popolare sulla…

Se i governi guadagnano facendo debiti

La buona notizia è che il fabbisogno netto di prestiti dei paesi Ocse è stabile in questi 2017, quotando circa 1,7 trilioni, che sono millesettecento miliardi, al livello del 2016. Altrettanto buona è che la montagna di debito sovrano che si accumulata finora è stabile anch’essa, pure se in leggero aumento, ed è vista raggiungere i 42,2 trilioni nel 2017…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Tutte le pecche dell'Italia sui centri senologici. Parla il medico Magalotti

Il "Senno di Po", l'audio-rubrica di Ruggero Po per Formiche.net, è dedicato a un tema fondamentale per la salute della donna: la prevenzione dei tumori al seno, possibile solo attraverso screening periodici e ripetuti nel tempo. L'italia, però, è ancora troppo indietro su questo versante anche per i limiti palesati dai centri senologici di cui ha parlato nei giorni scorsi pure…

Salman Abedi potrebbe aver agito da solo a Manchester

Dopo 16 arresti, alcuni rilasci, e una direzione netta data all'indagine fin dall'inizio, mercoledì la polizia inglese ha fatto sapere ufficialmente che Salman Abedi, l'attentatore di Manchester, potrebbe aver agito da solo. L'idea che fosse "il mulo" di una rete terroristica inviata dallo Stato islamico (che ha rivendicato l'attacco) per colpire nel Regno Unito resta in piedi, ma le prove…

I debiti, l'euro e la solidarietà

Si fa presto a prendersela con l’Europa "matrigna". Ma – come scrive Lorenzo Bini Smaghi nel suo ultimo saggio ‘’La tentazione di andarsene’’ edito da Il Mulino – chi si fa carico dei debiti pubblici accumulati fino ad ora? Alla fine del 2016 il debito pubblico dell’area dell’euro era pari a circa il 92% del Pil, ma in alcuni Paesi…

Che cosa insegna il libro di Vito Cozzoli

In Italia, in questi ultimi anni, si è realizzata una svolta importante, non adeguatamente percepita dall’opinione pubblica. Nell’ultimo periodo parlare di Industria 4.0 è diventato un must, sembra quasi uno slogan da spendere al di là della congruità dei contenuti portati avanti. La realtà è diversa, e l’impressione di enfasi nasce per il fatto che molti ritwittano l’imperativo senza averlo…

scuola

Come cambierà la politica con il sistema elettorale importato dalla Germania

Non mi infilo nella disputa politica sulla legge elettorale però una considerazione la facciamo da maestrine (ma a volte la chiarezza serve): dalla sorella maggiore Germania stiamo prendendo dei modelli (vedi mini jobs e vaucher) ma dobbiamo capire per esempio, una volta per tutte che noi abbiamo un processo di riforme in atto lento e appesantito da un debito pubblico…

Angelino Alfano

Che cosa succede davvero al centro fra Alfano, Fitto, Parisi e Verdini

Di Bruno Guarini e Gianluca Roselli

Paradossalmente quello che avverrà al centro dello schieramento politico potrebbe essere il dato più interessante della campagna elettorale che verrà. Alternativa popolare di Angelino Alfano, con la nuova legge elettorale che si appresta a essere approvata entro luglio, sarà costretta a realizzare una lista di centro per superare lo sbarramento del 5% su cui Matteo Renzi è inamovibile. Tra i due…

Un week end straussiano a Lipsia

Richard Strauss (1864-1949) è un compositore per molti aspetti  nostro contemporaneo. Circa cento anni fa, dopo l’avvento della psicoanalisi e l’inizio del movimento d’emancipazione delle donne in Germania, Strauss ed il suo principale librettista Hugo von Hofmannsthal posero interrogativi ancora oggi di grande attualità; erano temi chiave all’inizio del modernismo e lo sono ancora oggi mentre sta tramontando il post-modernismo.…

Confindustria fa i conti senza l'oste

Un patto di scopo per la crescita che coinvolga imprenditori, lavoratori e loro rappresentanti, politica, banche e istituzioni finanziarie. Non "un patto spartitorio dove ciascuno chiede qualcosa per la propria categoria. Ma il suo esatto contrario, dove ciascuno cede qualcosa per il bene comune". E' questo l'appello del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, lanciato in occasione dell'assemblea annuale dell'Associazione. L'obiettivo…

×

Iscriviti alla newsletter