Skip to main content

“Nel momento in cui il primo missile colpirà la Siria, il Libano e la Siria lanceranno tutti i loro figli come attentatori suicidi sul territorio europeo e della Palestina (Israele, ndr)”, ha detto il Gran Mufti di Damasco, Ahmad Badr Hassoun, in un video trasmesso la sera del 9 ottobre 2011 dalla tv di Stato siriana e ripreso il giorno seguente dalla tv panaraba Al Arabiya. In quel discorso il Gran Mufti disse anche: “Vi avverto, Europa e Stati Uniti: prepareremo attentatori suicidi che sono già tra di voi”. “Se bombarderete la Siria o il Libano sarà occhio per occhio e dente per dente e chi infliggerà il primo colpo sarà più ingiusto… vi prego… non avvicinatevi al nostro Paese!”.

Questo discorso del Gran Mufti è stato seguito da un’altra esternazione molto famosa, quella del 2015, quando avvertì che il terrorismo è un’ideologia che mette a rischio tutti, nell’Oriente quanto nell’Occidente. L’inversione di rotta è troppo profonda e il timing appare di assoluto rilievo: nell’ottobre del 2011 Assad sembrava alle corde, e il terrorismo legittimo. Nel 2015 invece Assad era sulla cresta dell’onda, e il terrorismo un pericolo, che magari il raìss combatteva.

Tutto questo da un lato getta una luce sinistra sull’odioso attentato verificatosi a Stoccolma. Se “il primo” muftì Hassoun avesse parlato non solo “col cuore” potrebbe essere addirittura un indizio. Dall’altro, però, seguendo un celebre adagio della politica italiana di anni fa, quello degli opposti estremismi, tutto questo ha un’ancor più inquietante possibile lettura: gli opposti estremismi ci sono davvero e si sostengono, uno vive in quanto c’è l’altro. Forse, nel caso siriano, sono anche l’uno figlio dell’altro.

Ci sarebbe stato l’Isis, almeno in Siria, senza la furia devastatrice del regime di Damasco? E ci sarebbe ancora Assad senza la furia devastatrice dell’Isis? L’attentato contro inermi civili di Stoccolma non sembra dirci proprio questo: “State attenti, Assad combatte una minaccia mortale per voi”. Ma davvero uno minacciato da Assad può finire col fare “oggettivamente” il suo gioco in un momento simile, cioè a poche ore dal raid americano?

Un tempo si diceva che non si può combattere il male con il male. Dovrebbe essere chiaro a tutti. Sbaglia chi, nel mondo arabo-islamico, pensa di combattere Assad aiutando formazioni mostruose come l’ISIS, e sbaglia chi pensa di poter combattere l’ISIS sostenendo un regime mostruoso come quello di Assad. I due sono le due facce della stessa medaglia. E magari lo sanno pure.

Isis, Stoccolma e quella previsione del Gran Mufti di Damasco

“Nel momento in cui il primo missile colpirà la Siria, il Libano e la Siria lanceranno tutti i loro figli come attentatori suicidi sul territorio europeo e della Palestina (Israele, ndr)", ha detto il Gran Mufti di Damasco, Ahmad Badr Hassoun, in un video trasmesso la sera del 9 ottobre 2011 dalla tv di Stato siriana e ripreso il giorno…

mediterraneo, iacovone, premio,ey

“L'Imprenditore dell'Anno”. La XXI edizione del premio targato EY

Fino al 30 giugno sarà possibile iscriversi alla XXI edizione del Premio EY “L'Imprenditore dell'Anno”. Candidature aperte a tutti gli imprenditori italiani alla guida di aziende con fatturato di almeno 25 milioni di euro, attive da almeno 3 anni e con sede legale in Italia. Un premio che vuole puntare sulla capacità manageriale made in Italy e che cerca figure…

armi chimiche

La geografia delle armi chimiche

Le armi chimiche tornano alla ribalta. Dopo la strage di ribelli e civili, in Siria, gli Stati Uniti di Donald Trump hanno reagito bombardando il regime di Assad. L'impiego delle armi chimiche in combattimento è un'opzione militare oggetto di discussione sin dal tardo XIX Secolo quando, con la Conferenza di Bruxelles sui diritti e i doveri dei belligeranti, si era…

GIANCARLO ELIA VALORI, geopolitica

Geopolitica dell'incertezza. Il nuovo libro di Giancarlo Elia Valori

Giancarlo Elia Valori, Honorable de l’Académie de Sciences de l’Institut de France, ha avuto incarichi nelle più grandi imprese di Stato, è sopravvissuto alla fine delle partecipazioni statali e ricopre attualmente la carica di presidente della Holding La Centrale Finanziaria Generale S.p.A. e di presidente onorario di Huawei Tecnologies Italia. Nel 1992 François Mitterrand lo insignì della Legion d’Onore per…

Medjugorje tra apparizioni, segreti e attese

Le vicende di Medjugorje sono da sempre di attualità nella vita della Chiesa. È il caso di dire che quando se ne parla, la Chiesa cattolica – specie quella italiana – si divide esattamente a metà tra chi si dice favorevole e chi contrario. E così gli stessi fedeli, a volte più vicini a delle vere e proprie tifoserie pro…

bruxelles, euro, francia, Italia

Davide Casaleggio, Ivrea e i rischi delle astrazioni eroiche a 5 stelle

Oggi, sabato 8 aprile, si tiene ad Ivrea un convegno per ricordare, ad un anno dalla scomparsa, Gianroberto Casaleggio. L'ambiente sarà quello dell'Olivetti: Officina H. Il luogo in cui lo stesso Gianroberto aveva lavorato, quando quell'azienda rappresentava un punto di riferimento per tutti i progressisti italiani, vogliosi di scrutare i possibili orizzonti. Con una lettera inviata al Corriere della sera,…

Come va la ricerca in Europa?

Le aule del CNR hanno ospitato ieri il convegno "60 anni di Europa, 10 anni di ERC". Un appuntamento importante per fare il punto dello stato della ricerca in Italia e sulla capacità di collaborazione tra i livelli nazionali ed europei. All'evento hanno partecipato nomi di primissimo piano sia della ricerca scientifica che della politica: dalla signora Ministro dell'Istruzione Valeria…

bper, alessandro foti

Cosa succederà in Bper

A Modena c’è già la certezza che sarà un testa a testa. Oggi, sabato, Bper Banca terrà la prima assemblea da società per azioni dopo l’addio allo status di popolare certificato nel novembre scorso. Il punto più delicato all’ordine del giorno sarà la nomina di 7 consiglieri su 15, una prova generale del rinnovo del board previsto per l’anno prossimo. A…

Ernst von Salomon

Ernst von Salomon, destino di un rivoluzionario-conservatore

"Un destino tedesco" è uno dei romanzi più intensi di Ernst von Salomon (1902-1972), che Oaks editrice (pp. 219, £ 18,00) ripropone a distanza di quarantacinque anni dalla prima edizione italiana. Il protagonista. A.D., simboleggia praticamente la Germania stessa ed i travagli che l'hanno stravolta nel secolo scorso. Il personaggio è un uomo qualunque che ha attraversato tutte le fasi…

Come cambia la politica con la retecrazia

“Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio”. E’ questo il titolo del convegno, tenutosi all’Università Bocconi di Milano e organizzato in collaborazione con Allea ed ERM Italia, nel corso del quale si è parlato di come l’avvento di Internet abbia modificato, alterato, migliorato o peggiorato – scegliete voi – l’approccio dei cittadini alle iniziative più disparate. A dare…

×

Iscriviti alla newsletter