Skip to main content

“L’ultimo contratto” è il più recente capitolo di una trilogia sul mondo dei metalmeccanici che il giornalista Antonello Di Mario ha pubblicato per la casa editrice Tullio Pironti. Il primo libro è stato “Metalmeccanici on line” (febbraio 2013), il secondo “Aspettando la crescita” (febbraio 2015). Ora è la volta di questo diario che racconta le “tute blu”: ragionamenti e analisi si sviluppano proprio partendo dall’anima innovativa dell’ultimo contratto dei metalmeccanici, firmato il 26 novembre e apprezzato dal voto referendario dei lavoratori del 21 dicembre 2016.

Un grande risultato per il mondo del lavoro, basato sulla ritrovata coesione unitaria in ambito sindacale, che di per sé è un bene per i lavoratori stessi e per l’intero Paese, che non deve essere assolutamente disperso. Come insegna Giorgio Benvenuto, il saggio sindacalista che è stato leader della Uilm e della Uil: “Un contratto, anche se debole nella quantità salariale, può rappresentare la riconquistata egemonia contrattuale dei metalmeccanici”.

È proprio così! Quali sono i punti di forza dell’intesa in questione? Oltre alla ritrovata coesione unitaria, l’ultimo accordo contrattuale ha riconfermato il valore del contratto nazionale, senza porsi in alternativa alla contrattazione aziendale. Anzi, le parti contraenti hanno riconosciuto reciprocamente il contratto stipulato come il punto idoneo per ricercare soluzioni avanzate, per migliorare la competizione guardando al futuro, per impegnarsi responsabilmente nella sfida verso le opportunità offerte “dall’Industria 4.0”.

Grazie all’ultimo contratto viene superato uno degli elementi che in questi anni è stato molto spesso causa di forti contrasti per la copertura dei minimi contrattuali in tutta la categoria metalmeccanica. Il pagamento dell’inflazione reale a consuntivo è il giusto metodo che elimina definitivamente gran parte dei motivi di conflitto esistenti, e la soluzione adottata rappresenta un bene per chi come noi guarda con fiducia alle vantaggiose relazioni tra Lavoro e Impresa, improntate a collaborazione e partecipazione. Altro elemento di novità è quello di aver stabilito che parte del salario non sarà sottoposto a tassazione: un risultato ulteriore di interesse comune per segnalare come occorra intervenire con politiche di riduzione delle tasse, se si vuol dare slancio alla ripresa e alla crescita del Paese. Solo così la realtà manifatturiera potrà ritrovare slancio e vigore; solo così si libereranno quelle creatività, intelligenza, energia per cui l’Italia è nota nel mondo. Sempre nell’intesa contrattuale delle tute blu è stato risistemato, con strumenti di integrazione e non sostitutivi, quello che comunemente viene chiamato “welfare”: ovvero, la previdenza integrativa pensionistica; la previdenza integrativa sanitaria , sia per i lavoratori che per i loro nuclei familiari; la formazione e il diritto allo studio. Si tratta di voci che devono rimanere per convinzione e necessità strumenti pubblici, ma che devono allo stesso tempo essere supportate da soluzioni partecipate come quelle delle integrazioni, utili a dare maggiori prestazioni.

La nuova stagione contrattuale, quindi, segna un nuovo inizio, che si interseca col nuovo accordo da perseguire sulle regole contrattuali in ambito confederale. Anche in quest’ottica dobbiamo guardare al dibattito in corso in ambito internazionale: è giusto avere medesimi meccanismi di regole condivise, ma occorre organizzarci nelle nostre realtà industriali in modo diverso da come siamo organizzati in ambito continentale e mondiale. Saremo più forti e competitivi se riusciremo a realizzare anche in Italia un improrogabile sforzo di sintesi, per non essere poi costretti, sempre nel prossimo futuro, a subire anche in ambito sindacale trasformazioni evitate per troppo tempo. Insomma, meglio essere noi a cambiare, prima che ci cambi la realtà circostante.

L’egemonia contrattuale dei metalmeccanici

“L’ultimo contratto” è il più recente capitolo di una trilogia sul mondo dei metalmeccanici che il giornalista Antonello Di Mario ha pubblicato per la casa editrice Tullio Pironti. Il primo libro è stato “Metalmeccanici on line” (febbraio 2013), il secondo “Aspettando la crescita” (febbraio 2015). Ora è la volta di questo diario che racconta le “tute blu”: ragionamenti e analisi si sviluppano…

sindacati

Come nasce il potere (e perché genera consenso)

In Europa il genere biografico conosce una apprezzabile fioritura nei decenni terminali del Novecento, complici la disgregazione dell'impero sovietico, la fine del mondo bipolare, la crisi delle ideologie di massa, i travagli della transizione postcomunista. Crollano le antiche certezze sulla dimensione teleologica della storia, già messe a dura prova dalla Shoah e dal rischio di una guerra nucleare. Emergono atteggiamenti…

minori, cittadinanza, ius soli

Ecco le vere novità su divorzio e separazione

La recente sentenza della prima sezione civile della Cassazione (n. 11505/17) conferma le decisioni dei due gradi di giudizio precedente ed esclude il diritto della ex-coniuge all’attribuzione dell’assegno divorzile in quanto si è ritenuto che la stessa goda di un’autonomia e un’indipendenza economica adeguati. Il carattere innovativo di questa pronuncia risiede nelle precise motivazioni che i giudici riportano e che…

Le verità taciute sulle sofferenze bancarie

Del Monte dei Paschi di Siena, la cui ricapitalizzazione durante la scorsa estate era talmente urgente da non consentire un rinvio brevissimo, sappiamo poco e niente: il Tesoro dovrebbe partecipare per 8 miliardi, ma tutto è fermo perché a livello europeo si chiede di procedere subito alla dismissione dei crediti deteriorati, un macigno da circa 30 miliardi di euro in…

Russiagate

L'amicizia tra Trump e Flynn è al centro dei guai della Casa Bianca

Secondo il presidente americano Donald Trump la nomina da parte del dipartimento di Giustizia di uno special counsel per dirigere l'indagine sulle potenziali collusioni tra il piano elettorale di Trump e quello russo per interferire nelle elezioni presidenziali, il Russiagate, è una "caccia alle streghe", che "fa male al nostro paese" (perché "ci mostra divisi"), messa in piedi solo perché i…

Come e perché Principia Sgr si lancia sul fashion made in Italy

È partito ufficialmente il IV Fondo di Principia SGR. Si chiama Alis, ha un obiettivo di raccolta di 150 milioni di euro e un target di investimento sui settori di fashion e design con un occhio al tessile e alle eccellenza dell’artigianato made in Italy. “I potenziali target - dice l'amministratore delegato di Principia Antonio Falcone a formiche.net - saranno quelle società…

Erdogan voleva riaprire il rapporto con Washington, ma Trump è freddo come Obama

Il senatore John McCain è furioso con la Turchia. Durante il programma della MSNBC "Morning Joe" ha letteralmente detto che l'ambasciatore di Ankara a Washington deve "andarsene all'Inferno fuori dagli Stati Uniti", e il motivo è quello che è successo martedì, davanti alla sede dell'ambasciata, mentre dentro c'era il presidente turco Recep Tayyp Erdogan. BODYGUARD E SCHIAFFONI Quando il presidente…

Vi racconto Giovanni Falcone

Direttore Louis Freeh, quando e dove ha incontrato Giovanni Falcone per la prima volta? Che impressione ebbe di lui? Era il 1983, io ero procuratore federale a New York e stavamo indagando sul caso che è stato poi rinominato “Pizza Connection”. Gaetano Badalamenti era il capo della “Cupola” e l’accusato principale, molti degli altri accusati erano invece membri di diversi…

Movimento 5 Stelle e riforma della scuola: nobili mete, vie tortuose e statalismo di ritorno

18 maggio 2017   -  Roberto Pellegatta Ecco allora finalmente, in una versione ampia e "onnicomprensiva" la versione ufficiale delle proposte del M5s per la scuola italiana: sono partite sul blog di Grillo le consultazioni online sulla "riforma" proposta dal movimento per il nostro sistema scolastico. L'occasione è stata il Convegno che M5s, sotto la guida di Di Maio, ha tenuto…

isis

Vi spiego il papocchio di Trump su Fbi, Mueller e Russiagate. Parla Jean

Il presidente americano Donald Trump ha risposto in modo feroce alla decisione del dipartimento di Giustizia – un ministero sotto la sua amministrazione – di nominare un procuratore speciale per portare avanti le indagini sulle connessioni tra il suo comitato elettorale e la Russia. "È la più grande caccia alle streghe su un politico della storia americana" ha scritto in…

×

Iscriviti alla newsletter