Skip to main content

Secondo l’ultimo studio McKinsey, entro il 2025 ci saranno 140 milioni di posti di lavoro in meno e nei prossimi vent’anni metà dei lavoratori verranno sostituiti dall’automazione. Se è indubbio che l’innovazione sia un fattore cruciale della produttività, nel dibattito internazionale si impone il tema dell’individuazione di contrappesi sociali, in grado di contenerne le conseguenze sull’occupazione. Se ne è parlato ieri al workshop “Innovazione tecnologica e lavoro” organizzato dalla Commissione speciale dell’Informazione del Cnel, anche per raccogliere suggerimenti utili da inserire nel Rapporto annuale che il Consiglio redige sul mercato del lavoro.

“MENO REGOLE, PIÙ FANTASIA E PIÙ INNOVAZIONE”

Per Massimo Blasoni, presidente del Centro studi Impresa lavoro, il segreto per rilanciare economia e occupazione è basato su un’inversione di proporzioni fra regole e innovazione. “La disoccupazione giovanile in Italia è al 35,2%, in Germania al 7%, nel Regno Unito al 13%, è necessario cambiare il sistema regolatore del lavoro”, ha detto. “Il paese richiede contrappesi sociali e innovazione, ma prima ha bisogno di competitività. Negli Stati in cui l’innovazione è forte, le norme vi si adattano, mentre in Italia prevale la regola. Come se non bastasse, il nostro è l’ultimo paese Ocse per numero dei laureati e ci sono serie difficoltà economiche a fare ricerca”.

LIBERO SCAMBIO E POLITICHE ATTIVE PER INCORAGGIARE LE IMPRESE

C’è un disallineamento fra la distruzione dei posti di lavoro causata dalla tecnologia e la creazione di nuova occupazione. Un gap che solo la creazione di competenze può colmare, afferma Bruno Busacca, capo segreteria tecnica del ministo Poletti: “La prima globalizzazione, nell’Ottocento, è stata fermata dalla guerra, non con misure protezionistiche. E la difesa di un mondo di libero scambio è un’utopia, ma è anche un’idea egoistica, un bene per il Paese. Ci vogliono un disegno di politica del lavoro e un passaggio dalle politiche passive a quelle attive, oppure si riformi il sistema dei contratti, per incoraggiare le imprese a investire nel capitale umano”.

DIFFONDERE LA DIGITALIZZAZIONE PER AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ

Ma gli incentivi all’innovazione non bastano, occorre un cambiamento di sistema che preveda nuove dinamiche di diffusione della digitalizzazione e della conoscenza, dai centri del sapere al mercato, sottolinea Salvatore Zecchini (nella foto), Commissione Ocse per le piccole e medie imprese. “Solo così sarà possibile combattere la crisi del modello economico che questo Paese ha attraversato negli ultimi trent’anni, le mutazioni demografiche che vedono l’Italia invecchiare sempre di più e la carenza di innovazione”.

SCUOLA E LAVORO, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA

Secondo Paolo Reboani esperto, Istat, l’Italia trova grandi difficoltà nel costruire le nuove competenze e nell’aprire ancora di più la base occupazionale ai giovani e alle donne, categorie in cui il Paese è sottodimensionato rispetto all’estero. “Nella pubblica amministrazione è molto difficile, perchè le assuzioni sono ferme, quindi non c’è un coinvolgimento di nuove capacità. Ma può essere possibile riformando l’istruzione tecnica professionale, che è a stretto contatto con il territorio, e renderla più incisiva, insieme all’alternanza scuola-lavoro. È necessario quindi responsabilizzare le scuole, gli imprenditori e le parti sociali, superando la difficoltà a fare questo salto, che prima di tutto è culturale. A parte alcuni segmenti come industria farmaceutica e industria aerospaziale il legame fra università e lavoro non è abbastanza stretto”.

pil

Consigli sparsi su come rendere frizzante il mercato del lavoro

Secondo l’ultimo studio McKinsey, entro il 2025 ci saranno 140 milioni di posti di lavoro in meno e nei prossimi vent’anni metà dei lavoratori verranno sostituiti dall’automazione. Se è indubbio che l’innovazione sia un fattore cruciale della produttività, nel dibattito internazionale si impone il tema dell’individuazione di contrappesi sociali, in grado di contenerne le conseguenze sull’occupazione. Se ne è parlato…

Siria

Raid Usa in Siria. Ecco foto e video

59 missili da crociera Tomahawk sono stati lanciati, nella notte tra il 6 e il 7 aprile 2017, contro una base aerea siriana da due navi cacciatorpediniere americane, in navigazione nel mar Mediterraneo. Si tratta della prima volta che Washington attacca la Siria, ed è una rappresaglia per l’attacco chimico che martedì ha ucciso oltre settanta persone vicino a Idlib,…

watson,

Beppe Grillo, Davide Casaleggio e l'articolo 1 della Costituzione

Garantisco al garante di chi lo garantisce presso i suoi garantiti che essi si sentono più garantiti se chi lo garantisce evita di apparire in tv (Casaleggio jr a Otto e mezzo). Grillo, #fidatidime. **** Si dice che, se andrà al governo, il Movimento Cinque Stelle abbia l'intenzione di riformulare così l'articolo 1 della Costituzione: "L'Italia è una Repubblica democratica…

CARLO JEAN, Isis, iran

Cosa deve fare ora l'America in Siria per evitare un'altra Libia. Parla il generale Jean

"Il problema grande della Siria è il dopo Assad, il rischio che si trasformi in una nuova Libia" una volta destituito il dittatore: "E per mantenere l'ordine occorre che qualche generale, potente, si schieri contro il presidente, si mantenga l'esercito in piedi e si ricostruisca lo stato da lì". Commenta così il raid ordinato da Donald Trump contro una base…

Domenico De Masi e Cesare Damiano

Il Movimento 5 stelle di Grillo e Casaleggio spiegato (bene) da Domenico De Masi

Mai dire mai. In tanti anni non mi era mai capitato di trovarmi d’accordo con Domenico De Masi. Stranamente la sera scorsa mi ha fatto riflettere una considerazione del sociologo durante la kermesse ‘’grillina’’ nel cucinotto di Lilli Gruber, alla presenza di Davide Casaleggio e in vista dell’evento di Ivrea. De Masi ha detto che Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo…

mediteraneo siria bombardamento usa

Siria, il video del raid americano ordinato da Donald Trump

Cinquantanove missili Tomahawk sono stati lanciati, nella notte tra il 6 e il 7 aprile 2017, contro la Siria da due navi cacciatorpediniere americane, in navigazione nel mar Mediterraneo (qui tutti i dettagli nell'articolo di Emanuele Rossi). Il raid notturno, ordinato dal presidente americano Donald Trump, è stata la risposta all’attacco con armi chimiche su Khan Sheikun di martedì 4…

casaleggio

Cosa ha detto (e cosa non ha detto) Davide Casaleggio da Lilli Gruber a Otto e Mezzo

Ieri sera Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto Casaleggio scomparso lo scorso anno, ha fatto la sua prima apparizione televisiva ospite della trasmissione Otto e mezzo condotta da Lilli Gruber. L'occasione è stata la presentazione dell'iniziativa del M5S che l'8 aprile ad Ivrea (TO) ricorderà il "guru" del M5S ad un anno dalla sua morte prematura. LA CASALEGGIO ASSOCIATI NON SI OCCUPA…

Russia e Iran condannano l'attacco di Trump in Siria

"È un'aggressione contro una nazione sovrana al di fuori del diritto internazionale": il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha definito così l'attacco con cui gli Stati Uniti hanno colpito una base siriana a Homs, da cui secondo il Pentagono martedì è decollato l'aereo che ha eseguito il raid chimico su Idlib. Washington ha agito in modo unilaterale, però avrebbe preventivamente notificato l'azione al…

I 90 anni di Ratzinger

Sarà una Pasqua speciale, quest’anno, in Vaticano. Nel giorno della risurrezione il papa emerito, Joseph Ratzinger, compirà novant’anni. Una vita spesa “al servizio della Verità”. Questa è stata la missione svolta dal cardinale tedesco, prima, e pontefice, poi, secondo il cardinale Kurt Koch. In occasione della ricorrenza, sono stati pubblicati quattro libri sulla vita di Benedetto XVI in soli sette…

trump

I messaggi politici di Trump dietro le bombe Usa contro la Siria di Assad

Detto, fatto. A ventiquattro ore dalle dichiarazioni in cui sosteneva di aver “cambiato idea” sul regime siriano, il presidente americano Donald Trump ha ordinato stanotte un attacco con missili cruise alla base dell’aviazione siriana di Shayrat da cui sono partiti gli aerei che hanno usato armi chimiche sui civili di Khan Sheikhoun. 59 missili Tomahawk sono stati lanciati verso le 2:40…

×

Iscriviti alla newsletter