Skip to main content

Il columnist politico del Washington Post Josh Rogin ha ottenuto un’informazione importante sull’ormai prossimo viaggio internazionale del presidente Donald Trump. Venerdì decollerà per l’Arabia Saudita (inciso: nello spazio ristretto della cabina dell’Air Force One, durante il volo di 14 ore, potrebbero crescere le tensioni interne tra notabili dello staff, scrive Kevin Liptak della CNN, viste le ultime grosse vicende). Arrivato a Riad, secondo quanto appreso dal sempre informatissimo Rogin, il presidente americano darà sostegno formale al piano saudita che a Washington chiamano “Nato Araba”.

PERCHÉ È IMPORTANTE

L’idea saudita di costruire un’alleanza di sistema sull’impronta della Nato è in piedi da diversi anni, ed ha avuto il suo primo schema operativo quando il ministro della Difesa e vice principe ereditario Mohammed Bin Salman (anche MBS) ha annunciato pubblicamente la formazione di una colazione di 34 paesi mediorientali e nordafricani di cui l’Arabia Saudita s’è fatta capofila (qui la lista dei Paesi). Era il dicembre del 2015, e quello di MBS era lo sbocco finale di un processo in piedi da due anni, anche se formalmente quel raggruppamento militare aveva uno scopo preciso: combattere lo Stato islamico. Poi avrebbe combattuto gli Houthi, il gruppo ribelle yemenita che ha rovesciato il governo di Sanaa. Sullo sfondo le secolari dinamiche sunniti (tutti i paesi dell’alleanza sono a maggioranza sunnita) contro sciiti (con l’Iran, concorrente saudita regionale, che guida una sorta di internazionale che comprende Siria, Libano, e Iraq).

L’ENDORSEMENT DI TRUMP

Finora il piano militare strategico saudita non aveva mai ricevuto un appoggio completo e aperto da Washington – che sebbene lo vedesse già ai tempi dell’amministrazione Obama come una segnale per aumentare il coinvolgimento degli alleati locali negli affari terroristici regionali, non voleva sbilanciamenti per evitare d’alterare il processo di costruzione del deal nucleare con l’Iran. Trump ha invece ristretto le relazioni con i sauditi e freddato quelle con Teheran, intavolando una serie di contatti iniziati ufficialmente durante la fase di transizione attraverso un incontro alla Trump Tower – il quartier generale temporaneo dell’amministrazione.

GLI UOMINI CHIAVE

Di guidare quell’incontro con una delegazione di MBS – e altri a seguire dopo l’insediamento – si era occupato il genero-in-chief Jared Kushner, consigliere plenipotenziario della Casa Bianca, che tra le altre cose ha anche il compito di supervisionare tutte gli accordi internazionali dell’amministrazione (nonostante ci siano agenzie dedicate). Durante l’incontro dei prossimi giorni Trump potrà contare anche su Dina Powell, nuova vice consigliere per la Sicurezza nazionale con incarichi sulla linea strategica, molto vicina alla coppia Ivanka/Kushner, ed esperta del mondo saudita con buone entrature nel regno. Il presidente americano vuole cercare di allineare la propria agenda (sottinteso i propri interessi) con quelli di Riad.

AMERICA FIRST: FOLLOW THE MONEY

Secondo Rogin ci sono almeno tre questioni, collegate, per cui l’endorsement di Trump al piano saudita si inquadra nel concetto di “America First” che ha dominato la campagna elettorale e dovrebbe guidare l’azione di governo.

• La benedizione afferma la leadership americana nella regione

• Ma allo stesso tempo sposta l’onere economico-militare sui paesi alleati

• Aspetto che darà una spinta economia all’America, perché quegli alleati devono armarsi, e presumibilmente dopo l’endorsement lo faranno, acquistando armi made in Usa

I RISCHI DI PASSARE IL TESTIMONE

Appurati i tre punti, resta il dubbio, secondo i funzionari che hanno parlato con Rogin, sul come consegnare la gestione della sicurezza della regione nelle mani dei Paesi alleati – che storicamente non hanno sempre seguito una linea comune. Un primo tentativo di operazione a marchio (pseudo) Nato-Araba, con un impegno minimo americano, è stato la guerra in Yemen: i risultati sono stati pessimi sia in termini primari – i ribelli sono ancora lì, dopo mesi – sia in termini di danni collaterali e vittime civili.

(Foto: Mohammed Bin Salman)

 

Come e perché Donald Trump sosterrà il piano saudita di una "Nato Araba"

Il columnist politico del Washington Post Josh Rogin ha ottenuto un'informazione importante sull'ormai prossimo viaggio internazionale del presidente Donald Trump. Venerdì decollerà per l'Arabia Saudita (inciso: nello spazio ristretto della cabina dell'Air Force One, durante il volo di 14 ore, potrebbero crescere le tensioni interne tra notabili dello staff, scrive Kevin Liptak della CNN, viste le ultime grosse vicende). Arrivato a…

trump

I trambusti di Trump visti dalle Borse

Tanto tuonò che piovve. Un nuovo episodio dello scandalo Trump – FBI ha infine fatto perdere ai mercati azionari la loro calma olimpica. Cosa è successo? Nella serata di ieri il New York Times ha riportato indiscrezioni secondo cui il Presidente avrebbe fatto pressioni sull’allora Capo dell’FBI Comey perchè questi abbandonasse l’inchiesta sui rapporti tra il suo collaboratore Flynn e…

mani pulite, legge elettorale

Come ho spiegato a una collega cinese il groviglio politico sulla legge elettorale

Una giornalista cinese che conosco da un po' di tempo e ad un certo punto mi ha scambiato per un indovino, fidandosi troppo della mia esperienza, mi ha chiesto prima come finirà l’intricata vicenda della legge elettorale in gestazione alla Camera e poi di spiegargliela un po' più chiaramente dei giornali che usa leggere. Ebbene, mi sono sentito letteralmente perduto.…

Vi racconto le affettuosità di Letta e Monti con Blankfein di Goldman Sachs

Le privatizzazioni, con le loro incerte conseguenze, hanno fatto sì che le porte del Paese si spalancassero alle grandi banche anglosassoni, per le quali il nostro mercato continua a essere un grande affare, dato l’elevato debito e la montagna di crediti in sofferenza. Ma non abbiamo mai lungamente riflettuto sul perché la nostra classe dirigente abbia abbracciato, con slancio provinciale, i grandi…

sarkozy

Che cosa unisce Bini Smaghi, de Bortoli e Prodi

Ormai è un tambureggiare continuo, ossessivo, irriducibile diretto o indiretto contro Renzi vincitore delle primarie nel partito e fra gli elettori. Negli ultimi sette giorni prima Ferruccio de Bortoli ritorna sul caso di Banca Etruria, poi Lorenzo Bini Smaghi sulla Stampa di Torino rilascia un’intervista in cui si dichiara deluso da Matteo Renzi; e quindi Romano Prodi ci rivela di vivere…

Padre Francesco Occhetta, Giuseppe Guzzetti e Federico Vecchioni

Sfide e potenzialità dell'agricoltura secondo Bedoni, Guzzetti, Moncalvo e Vecchioni

Un'opportunità economica e, al tempo stesso, culturale, che l'Italia deve cercare a tutti i costi di non sprecare. Anche e soprattutto per stare al fianco dei più giovani, in questo periodo storico vittime - per dirla con le parole del presidente dell'Acri e della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti - "della piaga della disoccupazione giovanile". Rispetto alla quale l'agricoltura rappresenta -…

robert skidelsky

Cosa succederà al lavoro nell'era dei robot. Parla Robert Skidelsky

Il progresso tecnologico sta facendo scomparire i posti di lavoro? Questa domanda apparentemente dal sapore ottocentesco negli ultimi mesi sta riguadagnando terreno fra gli economisti di tutto il mondo. La “robotizzazione” del lavoro in molti Paesi è già una realtà e il mondo accademico si divide fra previsioni catastrofiche ed entusiasmi di chi nella tecnologia riesce a scorgere una nuova…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

WannaCry, cosa è successo e cosa può succedere

Non era mai successo, ma anche nel web c’è sempre una prima volta. In queste ore almeno settantaquattro Paesi, tra i quali l’Italia, sono stati vittime di un massiccio attacco informatico con un risvolto che potrebbe far sorridere, se non fosse invece tremendamente serio e grave: gli hacker hanno chiesto un “riscatto” dell’equivalente di 300 dollari in bitcoin, la moneta…

La passione di Brigitte Trogneux per Louis Vuitton

Con la sicurezza che la contraddistingue, Brigitte Trogneux, la nuova first lady della Francia, ha attraversato da sola il tappeto rosso per fare ingresso all’Eliseo il giorno dell’insediamento del marito, Emmanuel Macron. Poiché l’ex presidente francese François Hollande non ha ufficializzato il suo legame con Julie Gayet, il protocollo non prevede la presenza della moglie del nuovo presidente. Trogneux poteva arrivare con i figli…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Come la Germania fa la furbetta in Europa per tutelare le sue banche

La Germania chiede regole severe per le banche, purché non siano applicate anche a quelle regionali tedesche. Berlino vuole far uscire dal perimetro delle regole Ue e della Vigilanza Bce le promotional bank, ovvero le banche di sviluppo locali. Secondo quanto risulta, i negoziatori tedeschi a Bruxelles stanno lavorando per cambiare l’articolo 2 della direttiva Ue sui requisiti di capitale…

×

Iscriviti alla newsletter