Skip to main content

C’è un’altra faccia della medaglia nel caso Ong ed è quella della guardia costiera libica. Una faccia inevitabilmente meno conosciuta perché è più difficile parlare con un interlocutore credibile, e non è chiaro a quale governo o milizia rispondano i militari che si occupano dei migranti. La confusione è dovuta al caos politico dello scacchiere libico, dove il governo di Fayez al-Sarraj (nella foto di copertina)e le milizie di Khalifa Haftar non riescono a trovare un accordo mentre il resto del territorio rimane infestato da bande armate. Abbiamo provato a fare chiarezza con Riccardo Chartroux, di ritorno da una settimana passata a Tripoli dove ha intervistato per il Tg3 il presidente al-Sarraj.

Venerdì l’Ong tedesca Sea-Watch raccontava a Formiche.net di un incidente con una nave militare libica e denunciava gli interventi dei militari sui migranti ben al di là del mare territoriale. Chartroux ha raccolto la versione opposta, quella dei militari che tornavano a riva con i migranti sottratti ai volontari tedeschi: secondo i libici la barca con i migranti non stava affondando e dunque l’Ong non stava prestando soccorso ma commettendo il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Quella dell’altra sera è solo l’ultima di una lunga serie di tensioni fra le Ong e la guardia costiera libica, che accusa le navi dei volontari di facilitare il traffico dei migranti attendendoli sulla linea delle 12 miglia, qualche volta oltrepassandola pure. Lo stesso dicono delle missioni Ue. “Uno scafista qualche tempo fa mi raccontava che l’operazione Sophia era per loro una grande cosa: sapendo che le navi li aspettano al confine, gli scafisti hanno smesso di caricare i migranti sui barconi di legno”, racconta Chartroux, che aggiunge: “Li mettono su dei gommoni che fabbricano loro con la gomma dall’Egitto e la resina libica, poi li mettono in mare dicendo ai migranti che dopo 6 miglia nautiche li aspetta una nave, tanto loro non sanno la differenza fra 6 o 12 miglia”.

Quasi tutti i migranti muovono proprio dalla parte ovest della Libia: sia perché il percorso da fare è più breve, sia perché, secondo gli scafisti, la zona di Haftar è controllata in modo più rigido mentre a ovest i porti di Zuwārah, Zāwiyah e Sabrata sono in mano a milizie condiscendenti con i trafficanti. A parlare con i libici si percepisce come la situazione sia ormai insostenibile: su una popolazione totale di 6 milioni e mezzo di abitanti ci sono un milione e mezzo di altri africani stanziati nel paese. La maggior parte cercano di ripartire, molti vengono rimandati indietro dall’Europa, solo alcuni, come i nigeriani, preferiscono non intraprendere il “viaggio della speranza” e lavorano a Tripoli come operai, meccanici o braccianti per poi tornare in patria con qualche soldo in più. Interrogato da Chartroux sul caso Ong, al-Sarraj si è limitato a un vago auspicio per un coordinamento più efficace delle operazioni, “il suo addetto stampa mi aveva detto di non fargli quella domanda perché non avrebbe saputo cosa rispondere”.

La verità è che il primo problema di coordinamento è dovuto alle falle della guardia costiera libica, presente in cinque zone costiere, tre controllate da al-Sarraj e due da Haftar. Il suo capo, Abdurahman Al Milad, più conosciuto come Bija e accusato dalla giornalista italiana Nancy Porcia di essere colluso col traffico di vite umane, secondo fonti libiche sarebbe in questi giorni in Italia per essere addestrato da alcuni ufficiali della guardia costiera italiana. A Tripoli come negli altri porti non è facile distinguere i militari della guardia costiera dalle milizie armate con cui lo Stato convive: “per entrare nel porto commerciale di Tripoli ad esempio si deve chiedere il permesso alla milizia di un certo Taha, che sostiene di essere la vera guardia costiera”.

Queste milizie militari non si occupano solo di migranti, hanno anche altri business. “Zuwārah è sempre stata il centro del traffico di carburante, la benzina in Libia è sussidiata e costa un centesimo al litro” spiega l’inviato del Tg3, “Loro lo portano a Malta dove c’è una zona in cui si può vendere la benzina ai pescherecci italiani che fanno rifornimento lì. Nel porto di Malta le tasse si pagano, ma in altre zone costiere dell’isola non pagano nulla. Già ai tempi di Gheddafi avveniva questo traffico, oggi però con l’anarchia del paese è diventato più intenso, specie quello della nafta”.

Un episodio di questa settimana che – ci racconta Chartroux – da un’idea della situazione di anarchia in cui si trova la Libia oggi e della totale assenza dello Stato. Inseguendo una barca di migranti la guardia costiera ha incontrato un motoscafo dei trafficanti di uomini che hanno aperto il fuoco: due guardie sono ferite, una gravemente, uno degli scafisti invece ha perso la vita. Giovedì, come per usanza tribale, la famiglia della guardia costiera che ha sparato si è incontrata nella casa di un mediatore con quella dell’ucciso per ripagare il torto subito: ai famigliari dello scafista saranno versati 300.000 dinari.

Vi racconto come opera la Guardia costiera libica

C’è un’altra faccia della medaglia nel caso Ong ed è quella della guardia costiera libica. Una faccia inevitabilmente meno conosciuta perché è più difficile parlare con un interlocutore credibile, e non è chiaro a quale governo o milizia rispondano i militari che si occupano dei migranti. La confusione è dovuta al caos politico dello scacchiere libico, dove il governo di…

schauble

Perché l'Italia deve temere le idee di Schaeuble sull'Europa

Charles de Gaulle definì l’Europa un cavallo tedesco montato da un fantino francese. Intendeva che senza la forza teutonica di rialzarsi dopo due guerre disastrose non sarebbe nata un’alleanza di pace ma che questo impeto sarebbe stato sterile senza la capacità transalpina di guidare le rivoluzioni. Questa immagine ha fatto epoca ed è stata declinata in diversi modi, non ultimo…

Vi racconto l'offensiva d'autunno dei manager italiani

I manager stanno preparando “l’offensiva di autunno”. Ovvero, fuori dalla metafora marziale, la Cida in rappresentanza di 150mila dirigenti ed alte professionalità, ha deciso di mettere in atto una serie di azioni convergenti e finalizzate ad un tavolo di confronto con il governo e le istituzioni. Vogliamo cioè contribuire allo sviluppo ed alla crescita del Paese, con un forte contributo…

La Corea del Nord è un compito in classe per il futuro rapporto tra Cina e Stati Uniti

La mattina di domenica 14 maggio, poco dopo l'alba (ora locale), la Corea del Nord ha testato un vettore balistico che, tra le altre cose, ha offuscato uno degli appuntamenti geopolitici più importanti creati dalla Cina. Il missile di Pyongyang ha messo in ombra l'inaugurazione del percorso strategico della Nuova Via della Seta (la chiamiamo con questa semplificazione romantica in italiano, in inglese va con l'acronimo OBOR,…

Tutte le novità dirompenti della Cassazione sui migranti

Una sentenza che fissa paletti molto chiari e che potrebbe avere applicazioni in diversi settori: la Corte di Cassazione ha stabilito che i migranti devono conformarsi ai nostri valori e che “non è tollerabile che l'attaccamento ai propri valori, seppure leciti secondo le leggi vigenti nel paese di provenienza, porti alla violazione cosciente di quelli della società ospitante”. Righe che…

Chi è Édouard Philippe, il primo ministro (conservatore) scelto da Emmanuel Macron

Édouard Philippe è il nuovo primo ministro della Francia, scelto dal neo-presidente Emmanuel Macron. Sindaco di Le Havre, deputato del partito di centrodestra I Repubblicani e amico personale di Macron, Philippe è stato sostenitore di Alain Juppé e ora può essere definito un neo-gollista conservatore. Secondo la stampa francese, la nomina di Philippe è una vera sorpresa. LA STRATEGIA DI…

Forza 47 cyber security

WannaCry, cosa è successo a Renault-Nissan e Hitachi (e come bisticciano Usa e Russia)

Il Bloody Monday di WannaCry non c'è stato. Almeno al momento della stesura di questo articolo (per chi vuole l'andamento è seguito live anche dalla BBC), il virus informatico diffusosi venerdì infettando in poche ore 150 Paesi (e qualcosa come 200 mila computer), si è arrestato. O meglio: almeno in Europa è così, come ha spiegato Jan Op Gen Oorth, capo portavoce…

Atlantia e Abertis, ecco come Castellucci sfreccerà sulle autostrade di tutto il mondo

“Nascerà il leader mondiale delle infrastrutture di trasporto”. Così Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Atlantia, chiosa il lancio dell’offerta pubblica sulla spagnola Abertis da un valore superiore ai 16 miliardi di euro. Ecco i numeri dell’operazione, i dettagli e i primi commenti. Obiettivo? Creare il più grande polo autostradale al mondo con più di 14 mila chilometri di vie a…

Analisi dei flussi: la CDU mobilita i non elettori

Abbiamo ora l'esito delle analisi dei flussi in Nord-Reno Westfalia (NRW) e i dati offrono spunti davvero interessanti, e per me inaspettati, di riflessione. Credevo che la CDU avesse rosicchiato consensi essenzialmente ad altri partiti, in realtà il travaso è stato sì presente, ma non determinante. La CDU locale ha mobilitato un'ampia fetta di non elettori. Tanto che la partecipazione…

Famiglia e natalità, ecco le nuove sfide demografiche per l'Italia

Quella che si ha davanti è la sfida del futuro e la manifestazione dei passeggini vuoti a Roma delle associazioni famigliari per dimostrare che hanno ragione a chiedere più aiuti è supportata da numeri e non percezioni (come si usa dire oggi per nascondere la verità). Il Rapporto della fondazione sulla sussidiarietà 2016/2017 è chiaro: nel 2016, abbiamo avuto 86mila residenti in…

×

Iscriviti alla newsletter