Skip to main content

Il buon Federico Geremicca, sulla Stampa, dove segue con diligenza e passione, provenendo fra l’altro da una famiglia orgogliosamente comunista, le vicende della sinistra italiana, ha tratto lo spunto dai risultati delle votazioni congressuali svoltesi nei circoli del Pd per esortare amici e compagni a smetterla di considerare Matteo Renzi un “estraneo”, e tanto meno un “intruso”.

In effetti, uno che dopo più di tre anni di segreteria, la maggior parte dei quali trascorsa anche alla guida del governo, e soprattutto dopo una scoppola come quella rimediata nel referendum del 4 dicembre sulla “sua” riforma costituzionale, riesce a raccogliere quasi il 70 per cento dei voti degli iscritti può ben considerarsi radicato nel partito.

Le discussioni e le polemiche sul calo degli iscritti e sulla partecipazione di oltre la metà di loro alle votazioni a favore o contro Renzi, lasciano il tempo che trovano fra gli addetti ai lavori. Che ne troveranno altro, di tempo da buttare, a fine mese: in occasione dei conti delle primarie, quando andranno a votare a favore o contro Renzi anche i non iscritti al partito, cioè gli elettori, reali o potenziali che siano.

Per l’appuntamento con i gazebo, dove è ormai scontato che Renzi vincerà anche la seconda mano, o secondo tempo, della partita congressuale, il suo più diretto concorrente, che è il ministro della Giustizia Andrea Orlando, quasi doppiato nei circoli, ha già cercato di mettere un’asticella sotto la quale ha fatto capire che si potrà considerare debole la vittoria del rivale. Questa asticella è di due milioni di votanti.

Ciò potrebbe significare, ad occhio e croce, che il giovane Guardasigilli, con la pratica che si è fatta da funzionario di partito, ritiene che lo svantaggio accumulato non sia recuperabile in seconda battuta, neppure col soccorso delle truppe esterne dei fuoriusciti dal Pd: i vari Pier Luigi Bersani, Massimo D’AlemaRoberto Speranza, Miguel Gotor eccetera. E’ meglio che a fine mese costoro se ne stiano a casa, o vadano in gita al mare e ai monti, per evitare che i votanti nei gazebo raggiungano o superino l’asticella dei due milioni.

Il giochetto è sin troppo semplice, direi persino banale, per non essere avvertito.

++++

Mentre Orlando, per non parlare del terzo ed ormai pleonastico concorrente Michele Emiliano, si è riservato di riprendere il tema della legittimazione di una seconda segreteria Renzi dopo i risultati delle primarie di fine mese, al Fatto Quotidiano di Marco Travaglio non hanno più bisogno di tempo per giudicare ed emettere le loro inappellabili sentenze, naturalmente di condanna di Renzi. Che ormai avrebbe chiuso con le votazioni nei circoli il Pd per farlo diventare “PdR”, il suo partito personale, anzi personalissimo: il Partito di Renzi, appunto. E ciò con buona pace di chi vi è rimasto, non seguendo gli scissionisti, perché convinti di poter ancora contrastare all’interno l’”usurpatore”, per ripetere il termine contestato dal buon Geremicca.

Il PdR naturalmente, specie per una forza politica che si dichiara di sinistra, o di centrosinistra, al massimo dell’annacquamento accettabile, è per quelli del Fatto Quotidiano un mostro, uno scandalo, una bestemmia. Eppure da quelle parti, salvo qualche segno di insofferenza, sono di manica larga, o di bocca buona, come preferite, per tollerare e digerire gli aspetti personalistici della politica inevitabilmente prodotti dal cambiamento dei costumi e delle preferenze, e della comunicazione.

Che cosa è in fondo – chiedo agli amici del Fatto Quotidiano – il Movimento 5 stelle, per il quale essi spendono tante energie, se non il PdG, inteso come il Partito di Grillo? Mi rifiuto di credere ch’essi abbiano perso talmente la cognizione della realtà, e della credibilità, da non capire che in tema di personalizzazione della politica Grillo si sia spinto ben più avanti di Renzi. Che, a confronto col comico genovese e con i “portavoce” che lo imitano e adorano, sembra un angioletto, con le sue brave ali pronte a sostenerlo in volo. E a sottrarlo all’artiglieria di chi non rinuncia ad abbatterlo anche con le armi proibite. Che sono nel caso di Renzi quelle della cronaca giudiziaria.

++++

Che c’entrano adesso le cronache giudiziarie – mi chiederete – mentre parliamo delle varie fasi del congresso del Pd? C’entrano, c’entrano.

Mi ha insospettito – malizioso come sono – un intervento del capo della Procura di Roma Giuseppe Pignatone annunciato sulla prima pagina di Repubblica con queste parole: “Nuove regole contro la gogna mediatica. Serve una tutela diversa pure sulla diffusione di quegli atti non coperti da segreto”.

Il caso disgraziatamente vuole che negli uffici di Pignatone e dei suoi collaboratori si stia indagando su una vicenda nella quale le cronache giudiziarie, appunto, che da parecchio tempo si accavallano a quelle politiche, hanno più volte tentato nelle scorse settimane di trascinare Matteo Renzi attraverso i familiari e gli amici già coinvolti, fra i quali il papà Tiziano e il ministro dello Sport Luca Lotti. Di quest’ultimo i grillini hanno pure tentato, sia pure inutilmente, di ottenere la testa con la mozione di sfiducia “individuale” respinta invece al Senato.

Parlo naturalmente delle indagini sugli appalti miliardari della Consip, la centrale degli acquisti della pubblica amministrazione.

Ereditatone un troncone da Napoli, dove i magistrati hanno fatto uso a lungo di un reparto ecologico dei Carabinieri cui invece ha ritenuto di dovere rinunciare Pignatone in persona dopo troppe fughe di notizie, la Procura di Roma sta gestendo le indagini sulla Consip, viste le sue numerose e possibili ricadute politiche, col terrore di vedersi rubare il mestiere, diciamo così, dai giornali più schierati contro Renzi.

E’ proprio il terrore di assistere al solito processo mediatico, sovrapposto a quello del tribunale, che ho intravisto, a torto o a ragione, nell’annuncio dell’intervento di Pignatone su Repubblica. Un terrore che, se vero, sarebbe ben giustificato dalla ghiottissima occasione che l’agenda politica offre agli avversari dell’ex presidente del Consiglio. E’ l’agenda, appunto, del congresso del Pd, e del passaggio dalla fase interna alla fase esterna delle votazioni: dai circoli ai gazebo.

La Quaresima è prossima a finire con la Pasqua. Ma chi vuole male a Renzi, e al suo presunto partito “personale”, ne può sognare una proroga.

Matteo Renzi, il Pd e Giuseppe Pignatone

Il buon Federico Geremicca, sulla Stampa, dove segue con diligenza e passione, provenendo fra l’altro da una famiglia orgogliosamente comunista, le vicende della sinistra italiana, ha tratto lo spunto dai risultati delle votazioni congressuali svoltesi nei circoli del Pd per esortare amici e compagni a smetterla di considerare Matteo Renzi un “estraneo”, e tanto meno un “intruso”. In effetti, uno…

Lotti Madia

Marianna Madia, Roberto Perotti, i tecnici e i politici

Documenti alla mano, in un equilibrato articolo su Repubblica, Roberto Perotti ha ieri ridimensionato alquanto l'accusa di plagio nei confronti del ministro della pubblica amministrazione Marianna Madia. La vicenda, che come è moto concerne la tesi di dottorato del ministro, era stata sollevata dal Fatto e ripresa da altri organi di informazione. Perotti, pur discolpando molto il ministro, non può…

tap

Vi racconto le bufale sul gasdotto Tap. Parla Carlo Vulpio

Perché Vendola, Emiliano e Grillo non hanno detto nulla contro il fotovoltaico, le pale eoliche e le discariche selvagge che hanno scempiato la Puglia e invece oggi foraggiano una crociata contro il gasdotto Tap? E perché la Regione Puglia ha detto no al Tap e sì al South Stream? Se lo chiede da tempo il giornalista Carlo Vulpio, poliedrica figura…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Cosa penso delle teorie a 5 stelle di Davide Casaleggio

"Nel giro di dieci anni faremo un salto tecnologico incomparabile rispetto a quello fatto in tutto il secolo scorso. La velocità con cui si sta evolvendo la tecnologia è impressionante: il problema per la società è proprio questo. Non abbiamo mai dovuto affrontare uno stravolgimento cosi repentino e massiccio. Lo shock più forte sarà nel mondo del lavoro. Avremo milioni…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Corea del Nord, perché l'accordo con la Cina sarà una fatica di Sisifo per Trump

Donald Trump affida al Financial Times il messaggio per la dirigenza cinese alla vigilia del summit col presidente Xi Jinping in programma il 6 e 7 aprile al resort di Mar-a-Lago: "Se la Cina non risolverà il problema, lo faremo noi". Il problema si chiama Kim Jong Un, il leader della Corea del Nord che si prepara ad un nuovo,…

Pier Silvio Berlusconi, Serie A, mediaset

Come sgomitano Mediaset, Telecom-Tim e Sky sulla serie A di calcio

La Champions League sarà terreno di conquista della sola Sky Italia (anche se il gruppo di Murdoch ha però mollato il boccone in Inghilterra, quindi, mai dire mai). E dunque la serie A diventa il vero terreno di scontro tra i broadcaster e, con ogni probabilità, gli operatori tlc. Anche se gli ascolti non premiamo la strategia della Lega Calcio…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Cosa succederà agli azionisti

Bpvi e Veneto Banca chiudono con riserva la partita con gli azionisti. Dopo due proroghe, la scorsa settimana l’offerta di transazione con i piccoli soci si è conclusa con il 71,9% delle adesioni per Vicenza e il 73% per Montebelluna. Anche se la soglia minima inizialmente fissata dai vertici era l’80%, la transazione potrebbe comunque avere efficacia e permettere così…

Immigrazione

Pubblica amministrazione, rischio epic fail?

Un recente articolo di Francesco Verbaro, ex capo del personale in Funzione Pubblica ed ex Segretario Generale del Ministero del Lavoro, ha posto l’accento su un punto che da troppo tempo osservatori ed analisti trascurano quando si parla della – sempiterna – riforma della pubblica amministrazione: chi vogliamo e per fare cosa? Sono due i problemi che si intersecano e…

bpm, ubi Victor Massiah

Banco Bpm, Bper, Ubi. Ecco le mosse delle popolari in vista delle assemblee

L’appuntamento rischia di passare inosservato visto che l’attenzione del mercato è concentrata su alti temi, a partire dai salvataggi di Mps, di Bpvi e Veneto Banca. Ma le tre assemblee di sabato 8 aprile saranno una scadenza importante per le banche che lo scorso anno hanno abbandonato lo status di popolari e si sono trasformate in società per azioni in…

leonardo, soccodato,

Leonardo/Finmeccanica, come lo Stato può e deve andare all'attacco con la Difesa

L’export nei settori di riferimento di Leonardo ha bisogno di un maggiore sostegno dello Stato nell’ultimo miglio. Le acquisizioni di contratti per 1,5 miliardi di euro potrebbero infatti essere facilitate da una normativa che preveda un rapporto diretto tra governi quando si tratta di chiudere gli accordi e che offra «in maniera stabile e strutturale» strumenti di credito all’esportazione. E questa…

×

Iscriviti alla newsletter