Skip to main content

Ieri all’Università Luiss di Roma è stato presentato il Rapporto 2017 Welfare Index Pmi, alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti, Marco Sesana, country manager e amministratore delegato di Generali Italia, Alberto Baban, presidente Piccola Industria Confindustria, Mario Guidi, presidente Confagricoltura, Cesare Fumagalli, segretario generale Confartigianato Imprese e Gaetano Stella, presidente Confprofessioni.

LE NOVITÀ DI QUEST’ANNO

La ricerca, realizzata da Innovation Team – Gruppo Mbs Consulting, ha monitorato 3.422 imprese (il 60% in più rispetto allo scorso anno) con un numero di dipendenti fra 6 e 250, su 600mila totali presenti in Italia, per studiarne le pratiche di welfare aziendale. Rispetto al 2016 l’indagine è stata estesa a cinque settori produttivi: industria, commercio e servizi, agricoltura, artigianato, studi e servizi professionali, più il terzo settore.

Un’altra novità è l’introduzione del Rating Welfare Index Pmi, che ha permesso di classificare le aziende sulla base dell’ampiezza e del contenuto delle iniziative, dell’originalità e delle politiche di welfare.

“È il primo indice per misurare il livello di welfare nelle pmi, in cui lavora l’80% dei lavoratori del settore privato”, ha detto Lucia Sciacca, direttore Comunicazione e Sostenibilità di Generali Country Italia.

“Le imprese hanno bisogno di un supporto nel capire le possibilità del welfare aziendale e Welfare Index Pmi non è solo un rapporto con dei risultati, ma è anche una piattaforma di servizi per le imprese, che ad esempio possono ottenere informazioni sull’evoluzione della normativa e fare un auto assestment. L’indice, inoltre, permette di comunicare il proprio livello di welfare in modo immediato – con un valore crescente da 1W a 5W – rendendolo un vantaggio competitivo all’esterno e un fattore di engagement all’interno”.

BABAN, GUIDI, POLETTI E SESANA PER IL RAPPORTO 2017 WELFARE INDEX PMI. LE FOTO

I FATTORI DI SUCCESSO 

Sono la conoscenza di norme e opportunità, e la disponibilità a creare alleanze nel territorio, a creare le condizioni migliori per lo sviluppo di iniziative di welfare”, ha detto Enea Dallaglio, amministratore delegato Innovation Team.

Il tutto, però, accompagnato da una mano dello Stato: “La legge stabilità 2016, il decreto interministeriale marzo 2016 e legge stabilità 2017, hanno dato al welfare aziendale un perimetro definito e lo hanno promosso con incentivi robusti. Sta nascendo una vera economia del welfare, fatta di nuovi servizi di assistenza alle persone, nuove figure professionali, aggregatori di servizi che fanno incontrare domanda e offerta e nuove piattaforme tecnologiche”.

NECESSARIO SUPERARE LA DICOTOMIA CONFLITTO – CONTRATTO

“Dal report si deduce un’evoluzione quantitativa, ma anche qualitativa del welfare aziendale, questo significa che la partecipazione responsabile dell’impresa alla qualità di vita dei propri dipendenti va oltre la convenienza fiscale”, ha detto Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

“I due pilastri, conflitto e contratto, non bastano più, abbiamo bisogno di una spinta diversa nella relazione fra azienda e lavoratori. Una risposta standard non c’è, data la pluralità delle variabili nelle imprese, ma è necessario un set di strumenti da fare agire in modo coordinato. È molto utile avere a disposizione un indice che metta in evidenza fattori come la sanità integrativa e la formazione, che sottolinei la loro dinamica di cambiamento negli anni e che dia loro leggibilità ed efficacia. In ogni caso”, ha concluso il ministro, “il welfare pubblico non deve mollare il campo, ma continuare a fare la propria parte, anzi, la capacità di far coagire pubblico e privato può fare la differenza”.

BABAN, GUIDI, POLETTI E SESANA PER IL RAPPORTO 2017 WELFARE INDEX PMI. LE FOTO

 

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del Rapporto 2017 Welfare Index Pmi

Ieri all’Università Luiss di Roma è stato presentato il Rapporto 2017 Welfare Index Pmi, alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti, Marco Sesana, country manager e amministratore delegato di Generali Italia, Alberto Baban, presidente Piccola Industria Confindustria, Mario Guidi, presidente Confagricoltura, Cesare Fumagalli, segretario generale Confartigianato Imprese e Gaetano Stella, presidente Confprofessioni. LE NOVITÀ DI…

malgieri, francia, marine le pen

Chi voterà (e perché) Marine Le Pen

Nessuno può dire che cosa accadrà in Francia dopo il 7 maggio. Che Marine Le Pen vinca o perda i suffragi che otterrà peseranno enormemente sui destini francesi. E l'Europa non potrà far finta che niente sia successo o, peggio ancora, declassare la sua non improbabile sconfitta a un "pericolo scampato". Se qualcuno fa di questi calcoli non ha capito niente di…

Stato Islamico

Come combattere lo Stato Islamico?

Immigrazione, identità cristiana dell’Europa e rapporto con l’Islam. La presentazione del libro "Sfida all'Occidente, il terrorismo islamico e le sue conseguenze", edito da Rubbettino in collaborazione con la fondazione Magna Carta, ieri è stata l’occasione per fare il punto su questi grandi temi. A fare "gli onori di casa", presso la Galleria Colonna, è stato il curatore del saggio, il…

turchia, erdogan, gas

Perché la Germania è inorridita per la richiesta spionistica di Erdogan

L'ultima rivelazione sulle manovre turche in Europa confermano il trend: a febbraio, durante la conferenza sulla sicurezza di Monaco, il capo dell'intelligence di Ankara ha consegnato al suo omologo tedesco una lista di 300 cittadini turco-tedeschi e 200 associazioni, con la richiesta di spiarli. Si tratterebbe di soggetti e organismi legati all'imam Fetullah Gulen, che vive in esilio in Pennsylvania.…

Carige

Carige, ecco chi e perché fa causa a Berneschi, Castelbarco e Montani

Di Franco Canevesio

Alla fine l’assemblea degli azionisti di Carige ha detto sì. Sì al bilancio 2016 e sì all’azione di responsabilità contro gli ex vertici. Nella sala Maestrale (nomen omen, vento di tempesta) del centro congressi del Porto Antico di Genova ieri l’assemblea di Carige, guidata dal presidente Giuseppe Tesauro (nella foto), dall’amministratore delegato Giuseppe Bastianini e da Vittorio Malacalza, vicepresidente ma…

Telecom Italia-Tim, cosa pensa Cattaneo di EiTowers, Montezemolo, 5G e diritti tv

Di Gianluca Zapponini e Fernando Pineda

Torri, investimenti, sindacati, Montezemolo. Flavio Cattaneo mette in chiaro alcuni punti. L'amministratore delegato di Tim è stato ascoltato ieri pomeriggio al Senato, presso la commissione Industria presieduta da Massimo Mucchetti. Obiettivo, sgombrare il campo da alcune incertezze che da qualche tempo aleggiano sul gruppo telefonico controllato dai francesi di Vivendi. Non sono mancati accenni in dissonanza con il governo (sul…

Claudio Pucci, Unimpresa

Un paio di consigli per una tassazione liberale delle imprese

Non esiste una statistica ufficiale e la sensazione è quella che si voglia nascondere il fenomeno, ma sono migliaia le micro-aziende che si cancellano nel Paese e migrano in Stati a bassa fiscalità anche in ambito della Comunità europea, usufruendo della mancata armonizzazione del prelievo fiscale in ambito comunitario. Siamo d’accordo, comunque sul fatto che, le norme devono incoraggiare l’internazionalizzazione…

Ecco perché agli americani piace Melania Trump

Gli americani ci hanno ripensato e l’adorano. Anche più del marito. Secondo l’ultimo sondaggio dell’emittente Cnn, il 52 per cento degli statunitensi ha un’immagine positiva di Melania Trump. IL PRESIDENTE PIÙ IMPOPOLARE Le prime apparizioni pubbliche dopo l’investitura del marito Donald Trump non sono state positive. Un sondaggio della firma Orc indicava che il 32 per cento della popolazione la…

Chi è Carrie Lam, la nuova governatrice di Hong Kong gradita a Pechino

Dall’autunno del 2014 i residenti a Hong Kong protestano per avere più indipendenza da Pechino, ma le loro richieste non sono state ascoltate: nelle ultime elezioni generali è stata scelta come nuova governatrice Carrie Lam, la candidata più vicina al regime di Pechino. È la prima volta che una donna sarà alla guida dell’esecutivo dell’ex colonia britannica. LA FIDUCIA DEL…

Offshore Mediterranean Conference, tutti i dettagli

Gli addetti ai lavori parlano di “transizione verso un mix energetico sostenibile”, evidenziando come il Mediterraneo nel nuovo ruolo di hub europeo del gas sia uno dei principali driver per raggiungere l’obiettivo di un’economia low carbon. D’altronde, se entro il 2035 la domanda energetica è destinata ad aumentare del 30%, occorre attrezzarsi per fornire una risposta adeguata e al contempo sostenibile.…

×

Iscriviti alla newsletter